Ehi Sedan, che entusiasmo il tuo post! Leggere dei tuoi risultati con il massaggio vacuum mi ha incuriosita, sembra proprio una cosa da provare. Io non l’ho ancora testato, ma sono super concentrata sul mio percorso con la paleo e vorrei condividere un po’ di quello che sto imparando, magari può essere un complemento al tuo approccio.
Da quando ho eliminato i cibi processati e mi sono buttata su alimenti naturali come verdure, carne magra, pesce, noci e frutta, ho notato che il mio corpo risponde in modo diverso. Non parlo solo di centimetri persi, ma di come mi sento: più energica, meno gonfia, e con una pelle che sembra ringraziare. La paleo mi sta aiutando a ridurre quella sensazione di pesantezza, e credo che parte del merito sia nel fatto che sto dando al mio corpo cibi che “capisce” davvero. Ad esempio, una cena tipica per me ora è del salmone al forno con una montagna di verdure grigliate e un po’ di avocado per dare cremosità. Niente zuccheri raffinati o carboidrati pesanti che mi fanno sentire appesantita.
Riguardo al tuo massaggio, credo che possa essere un ottimo alleato per migliorare la tonicità e magari stimolare la circolazione, ma ho letto che per risultati duraturi è importante abbinare queste tecniche a un’alimentazione che supporti il corpo nel ridurre l’accumulo di grasso e mantenere i tessuti elastici. Non so se ti va di provare qualcosa di simile alla paleo, ma anche solo ridurre i cibi processati potrebbe fare la differenza nel lungo periodo. Tipo, evitare snack confezionati o bibite zuccherate e puntare su frutta fresca o noci quando hai voglia di qualcosa di sfizioso.
Tu che ne dici, hai mai pensato di sperimentare con l’alimentazione per potenziare gli effetti dei tuoi massaggi? Magari possiamo scambiarci qualche idea, sono curiosa di sapere come procedi con il vacuum!