Il mio cane mi fa camminare, ma il peso non si muove più

Krist0f

Membro
6 Marzo 2025
90
7
8
Ciao a tutti, o meglio, ciao a chi ancora riesce a muoversi senza sbuffare come me. Io e il mio cane siamo inseparabili, sapete? Ogni giorno lo porto fuori, cammino per chilometri, a volte corro pure dietro di lui quando decide di inseguire uno scoiattolo. Pensavo che questo mi avrebbe fatto scendere di peso come un razzo, ma niente. Nada. Il peso è fermo lì, immobile come un sasso. All’inizio funzionava, eh: con tutte quelle passeggiate ho perso un po’ di chili, mi sentivo leggero, motivato. Ma ora? Sembra che il mio corpo abbia deciso di prendersi una pausa senza chiedermi il permesso.
Faccio i conti: un’ora di camminata veloce dovrebbe bruciare qualcosa, no? E invece la bilancia mi guarda con quel numeretto fisso e sembra quasi che mi prenda in giro. Il cane è felice, corre, abbaia, mi tira fuori casa anche quando piove, ma il mio obiettivo di dimagrire è come bloccato. Mi chiedo se sia colpa mia, magari mangio troppo per “premiarmi” dopo la fatica, o forse è il metabolismo che ha alzato bandiera bianca. Qualcuno di voi ha mai avuto questo problema? Camminate tanto, vi muovete, ma i risultati si fermano?
Non so, forse dovrei provare a cambiare qualcosa, tipo aggiungere pesi o fare esercizi diversi, visto che questo è il forum dell’allenamento di forza. Ma onestamente, l’idea di sollevare pesi dopo aver corso dietro al cane mi fa già venire il fiatone. Il mio cucciolo mi tiene attivo, questo è sicuro, però mi sa che non basta più. Che dite, sono io che sbaglio approccio o è normale questa fase? Mi sento un po’ giù, lo ammetto.
 
  • Mi piace
Reazioni: finto
Ciao a tutti, o meglio, ciao a chi ancora riesce a muoversi senza sbuffare come me. Io e il mio cane siamo inseparabili, sapete? Ogni giorno lo porto fuori, cammino per chilometri, a volte corro pure dietro di lui quando decide di inseguire uno scoiattolo. Pensavo che questo mi avrebbe fatto scendere di peso come un razzo, ma niente. Nada. Il peso è fermo lì, immobile come un sasso. All’inizio funzionava, eh: con tutte quelle passeggiate ho perso un po’ di chili, mi sentivo leggero, motivato. Ma ora? Sembra che il mio corpo abbia deciso di prendersi una pausa senza chiedermi il permesso.
Faccio i conti: un’ora di camminata veloce dovrebbe bruciare qualcosa, no? E invece la bilancia mi guarda con quel numeretto fisso e sembra quasi che mi prenda in giro. Il cane è felice, corre, abbaia, mi tira fuori casa anche quando piove, ma il mio obiettivo di dimagrire è come bloccato. Mi chiedo se sia colpa mia, magari mangio troppo per “premiarmi” dopo la fatica, o forse è il metabolismo che ha alzato bandiera bianca. Qualcuno di voi ha mai avuto questo problema? Camminate tanto, vi muovete, ma i risultati si fermano?
Non so, forse dovrei provare a cambiare qualcosa, tipo aggiungere pesi o fare esercizi diversi, visto che questo è il forum dell’allenamento di forza. Ma onestamente, l’idea di sollevare pesi dopo aver corso dietro al cane mi fa già venire il fiatone. Il mio cucciolo mi tiene attivo, questo è sicuro, però mi sa che non basta più. Che dite, sono io che sbaglio approccio o è normale questa fase? Mi sento un po’ giù, lo ammetto.
Ehi, compagno di passeggiate canine! 😂 Capisco benissimo quel mix di confusione e frustrazione, sai? Anch’io ho un cane che mi trascina in giro come se fossi il suo personal trainer, e all’inizio pure io vedevo la bilancia scendere. Che gioia, pensavo di aver trovato il trucco magico! Poi, puff, stop. Fermi tutti. Il peso si è piantato lì e ciao ciao motivazione.

Ho provato un sacco di robe nel tempo, tipo digiuno intermittente – ok per un po’, ma poi mi ritrovavo a sognare pizza a occhi aperti. Le camminate col cane le faccio ancora, ma ho notato che se non cambio ritmo o intensità, il mio corpo si “abitua” e smette di collaborare. Magari potresti provare a mixare: tipo, un giorno cammini veloce col tuo cucciolo, un altro fai due esercizi a casa con pesetti leggeri (giuro, non serve ammazzarsi!). Io ho preso dei dumbbell da 2 kg e li uso mentre guardo serie, così non mi sembra neanche fatica.

Il metabolismo è un birichino, eh? A volte rallenta e ti guarda tipo “fai tu, io sto bene così”. Forse dai un’occhiata a cosa mangi dopo le passeggiate? Io mi premiavo con schifezze e alla fine bruciavo 200 calorie per mangiarne 500, un disastro! 😅 Magari non è il tuo caso, ma controllare le porzioni potrebbe sbloccare qualcosa.

Comunque, non mollare, il tuo cane ti tiene in pista e già questo è un super punto a favore! È normale ste fasi di stallo, capita a tutti. Fammi sapere se provi qualcosa di nuovo, eh? Siamo sulla stessa barca (o stesso guinzaglio)! 🐾
 
Ehi, compagno di passeggiate canine! 😂 Capisco benissimo quel mix di confusione e frustrazione, sai? Anch’io ho un cane che mi trascina in giro come se fossi il suo personal trainer, e all’inizio pure io vedevo la bilancia scendere. Che gioia, pensavo di aver trovato il trucco magico! Poi, puff, stop. Fermi tutti. Il peso si è piantato lì e ciao ciao motivazione.

Ho provato un sacco di robe nel tempo, tipo digiuno intermittente – ok per un po’, ma poi mi ritrovavo a sognare pizza a occhi aperti. Le camminate col cane le faccio ancora, ma ho notato che se non cambio ritmo o intensità, il mio corpo si “abitua” e smette di collaborare. Magari potresti provare a mixare: tipo, un giorno cammini veloce col tuo cucciolo, un altro fai due esercizi a casa con pesetti leggeri (giuro, non serve ammazzarsi!). Io ho preso dei dumbbell da 2 kg e li uso mentre guardo serie, così non mi sembra neanche fatica.

Il metabolismo è un birichino, eh? A volte rallenta e ti guarda tipo “fai tu, io sto bene così”. Forse dai un’occhiata a cosa mangi dopo le passeggiate? Io mi premiavo con schifezze e alla fine bruciavo 200 calorie per mangiarne 500, un disastro! 😅 Magari non è il tuo caso, ma controllare le porzioni potrebbe sbloccare qualcosa.

Comunque, non mollare, il tuo cane ti tiene in pista e già questo è un super punto a favore! È normale ste fasi di stallo, capita a tutti. Fammi sapere se provi qualcosa di nuovo, eh? Siamo sulla stessa barca (o stesso guinzaglio)! 🐾
Ehi, anima in pena col guinzaglio in mano! Ti vedo lì, a inseguire scoiattoli col tuo cane e a chiederti perché la bilancia ti fa il dispetto di restare immobile. Sai che ti dico? Benvenuto nel club dei "cammino tanto ma non succede niente"! Io ci sono passato, e pure il mio cane – che, tra parentesi, pensa ancora che ogni passeggiata sia una missione olimpica – non capisce perché non sono ancora un fuscello.

Senti questa: anch’io credevo che muovermi col peloso mi avrebbe trasformato in un modello da copertina, ma dopo un po’ il corpo fa lo stronzo e si adatta. Camminare è fantastico, intendiamoci, ma se è sempre la stessa solfa – un’ora, passo svelto, tira e molla col guinzaglio – il tuo metabolismo dice "ok, ci ho preso la mano, ora risparmio energia". Tipo un impiegato pigro che ha imparato a fare il minimo indispensabile.

Io ho trovato la mia via con i giorni di scarico. Non sto scherzando! Uno o due giorni a settimana mi metto sotto con kefir – sì, quel coso acido che sa di yogurt andato a male ma fa miracoli – oppure verdure crude, tipo carote e zucchine che sgranocchio come un coniglio isterico. A volte punto sui frutti, tipo mele o pere, che mi tengono lo stomaco occupato senza farmi impazzire di fame. Non è digiuno vero e proprio, sia chiaro, ma un modo per dare una scossa al sistema. All’inizio è un delirio: il primo giorno penso solo a lasagne, il secondo mi abituo e il terzo mi sento un ninja leggero. Risultati? Dopo un mese circa, la bilancia ha ripreso a collaborare, tipo 300-400 grammi in meno a settimana, niente di assurdo ma costante.

Tu magari potresti provarci, no? Non dico di mollare le passeggiate col cane – quelle sono sacre – ma infilaci un giorno di scarico ogni tanto. Tipo, lunedì kefir e basta, e vedi come va. Il trucco è non cedere ai premi post-camminata, che è dove io cadevo sempre: "bravo, hai corso, ora un bel panino!". E invece no, il panino aspetta. Il corpo si confonde, il metabolismo si sveglia e magari quel numeretto sulla bilancia si decide a scendere.

Poi, se vuoi esagerare, alterna il ritmo col cane: un giorno vai spedito come se stessi scappando da un temporale, un altro lo prendi più lento ma aggiungi qualche squat mentre lui annusa l’ennesimo lampione. Io faccio così coi miei giorni "normali" e giuro che funziona. Non serve ammazzarsi coi pesi – che poi, dopo una corsa dietro al cane, chi ce la fa? – ma variare tiene il motore acceso.

Insomma, Krist0f, il tuo cucciolo è un alleato d’oro, ma il tuo corpo è un furbetto che va fregato. Prova a mischiare le carte con un po’ di scarico e vedrai che lo stallo si sblocca. Racconta poi com’è andata, eh? Siamo tutti qui a tifare per te – e per il cane, che merita un applauso per l’impegno!
 
Ciao a tutti, o meglio, ciao a chi ancora riesce a muoversi senza sbuffare come me. Io e il mio cane siamo inseparabili, sapete? Ogni giorno lo porto fuori, cammino per chilometri, a volte corro pure dietro di lui quando decide di inseguire uno scoiattolo. Pensavo che questo mi avrebbe fatto scendere di peso come un razzo, ma niente. Nada. Il peso è fermo lì, immobile come un sasso. All’inizio funzionava, eh: con tutte quelle passeggiate ho perso un po’ di chili, mi sentivo leggero, motivato. Ma ora? Sembra che il mio corpo abbia deciso di prendersi una pausa senza chiedermi il permesso.
Faccio i conti: un’ora di camminata veloce dovrebbe bruciare qualcosa, no? E invece la bilancia mi guarda con quel numeretto fisso e sembra quasi che mi prenda in giro. Il cane è felice, corre, abbaia, mi tira fuori casa anche quando piove, ma il mio obiettivo di dimagrire è come bloccato. Mi chiedo se sia colpa mia, magari mangio troppo per “premiarmi” dopo la fatica, o forse è il metabolismo che ha alzato bandiera bianca. Qualcuno di voi ha mai avuto questo problema? Camminate tanto, vi muovete, ma i risultati si fermano?
Non so, forse dovrei provare a cambiare qualcosa, tipo aggiungere pesi o fare esercizi diversi, visto che questo è il forum dell’allenamento di forza. Ma onestamente, l’idea di sollevare pesi dopo aver corso dietro al cane mi fa già venire il fiatone. Il mio cucciolo mi tiene attivo, questo è sicuro, però mi sa che non basta più. Che dite, sono io che sbaglio approccio o è normale questa fase? Mi sento un po’ giù, lo ammetto.
Ehi, capisco perfettamente quella sensazione di "ma perché non si muove più niente?". Il tuo cane sembra un compagno fantastico, e già solo riuscire a stargli dietro è una vittoria, no? Io sono quella fissata col metodo della taрелка—sì, divido tutto in porzioni precise: metà verdure, un quarto proteine, un quarto carboidrati. Magari potrebbe essere un’idea per te, visto che dici di premiarti un po’ troppo dopo le camminate. Non sto dicendo che sia facile, eh, all’inizio anch’io guardavo il piatto e pensavo “ma sul serio, così poco?”. Però poi ho iniziato a farci l’abitudine, tipo un gioco: sistemo le verdure come se fossi uno chef, e piano piano il corpo si adatta.

La bilancia che non si muove può essere frustrante, lo so bene. Camminare tanto è ottimo, ma forse il tuo metabolismo si è abituato a quel ritmo. Io ho notato che col metodo della taрелка, anche senza strafare con l’esercizio, il peso ha iniziato a scendere di nuovo, ma ci vuole pazienza. Tipo, non è che il giorno dopo sei una piuma, però dopo un po’ vedi che qualcosa si sblocca. Magari prova a fare una foto al tuo piatto e vedere se rispetta queste proporzioni, così capisci se stai esagerando senza accorgertene.

Sul fiatone coi pesi ti capisco, anch’io all’idea di sollevare qualcosa dopo una giornata attiva penso “no, grazie”. Ma magari non serve arrivare a tanto, basta solo sistemare un po’ quello che mangi. Che ne pensi, ti va di provare? Fammi sapere, sono curiosa di vedere se col tuo cane sprintoso e un piatto ben diviso riesci a dare una scossa a quel numeretto fermo!
 
Senti, Krist0f, quel numeretto fisso sulla bilancia che ti fissa come se ti sfidasse? È una provocazione bella e buona, e tu non devi lasciarlo vincere. Il tuo cane ti sta praticamente implorando di muoverti, e tu già fai un lavoro pazzesco correndogli dietro. Ma sai qual è il vero nemico qui? Quel tuo corpo che si è accomodato, che si è abituato alle passeggiate e ora fa il furbo, pensando di poterti fregare. Non glielo permettere.

Io sono una che vive per il mangiare separato, e ti giuro, se non metti in riga quello che finisce nel piatto, puoi camminare quanto vuoi, ma non cambia nulla. Le regole sono semplici: mai mischiare proteine e carboidrati nello stesso pasto. Mai. Vuoi della pasta? Bene, ma solo con verdure, niente carne o formaggio. Vuoi del pollo? Perfetto, ma guai a metterci del pane o delle patate accanto. Sembra una scocciatura, e all’inizio lo è, te lo dico senza giri di parole. Ma è come dichiarare guerra a quel peso che non si muove: o lo affronti o ti arrendi.

Il tuo problema non è il cane o le camminate, è che probabilmente stai dando al tuo corpo segnali confusi. Mischiare tutto a tavola è come dire al tuo sistema di andare in sciopero. Io ho iniziato a separare i cibi dopo un periodo come il tuo, dove correvo, sudavo, ma la bilancia sembrava incollata. Ho tagliato i carboidrati la sera, proteine solo con verdure, e i grassi? Con moderazione, sempre lontani dai carboidrati. Risultato: il mio corpo ha smesso di fare il pigro e ha iniziato a collaborare. Non è magia, è solo un modo per non far impazzire il tuo organismo.

Ora, non ti sto dicendo di diventare un monaco del cibo, ma se non cambi qualcosa, quel numeretto ti riderà in faccia per sempre. Prova per una settimana: colazione con carboidrati leggeri, tipo frutta o un po’ di pane integrale; pranzo con proteine e verdure; cena solo verdure o proteine magre. E non sgarrare, perché ogni sgarro è un punto per la bilancia. Se poi vuoi spingere, aggiungi un po’ di pepe a quelle camminate: magari qualche scatto breve quando il cane tira, giusto per svegliare quel motore interno che si è addormentato.

Non lasciare che il tuo corpo decida per te, Krist0f. Prendi il controllo, dividi quel piatto come se fosse una missione, e vedrai che la bilancia inizierà a tremare. Fammi sapere come va, ma non venire a dirmi che hai mollato, eh. Forza, che col tuo cane hai già mezzo esercito dalla tua parte.