Ciao, ho perso peso con yoga e un po' di calma... vi va di provare?

jur.ek

Membro
6 Marzo 2025
100
8
18
Ehi, ciao a tutti… o forse dovrei dire namaste? 😊 Non sono proprio brava con le presentazioni, ma ci provo. Sono qui perché lo yoga ha cambiato davvero tanto nella mia vita, e magari potrebbe essere utile anche a qualcuno di voi. Non so, forse vi sembrerà strano, ma qualche anno fa ero sempre stanca, con qualche chilo di troppo e una testa piena di pensieri che non mi lasciavano in pace. Poi, quasi per caso, ho provato una lezione di yoga… e da lì non mi sono più fermata!
Non è che sono diventata una super esperta, eh, però piano piano ho iniziato a sentirmi meglio. Facevo le posizioni più semplici, tipo il cane a testa in giù o la montagna, e mi concentravo sul respiro. All’inizio mi sembrava di non riuscire a fare niente, cadevo ogni due secondi 😂, ma col tempo ho preso il ritmo. E sapete una cosa? I chili hanno iniziato a scendere, quasi senza accorgermene. Non seguivo diete assurde, mangiavo cose normali – pesce, verdure, un po’ di pasta (che qua da noi non manca mai, no?) – ma lo yoga mi aiutava a non strafare col cibo, a essere più calma.
La parte della meditazione è stata la più difficile per me. Sedermi ferma, senza fare niente, con la testa che continuava a correre… uff, un disastro! 😅 Però ho insistito, magari solo 5 minuti al giorno, ascoltando il mare nella mia testa (abito vicino alla costa, mi piace immaginarlo). E piano piano mi sono accorta che ero meno nervosa, meno “affamata” di schifezze. Tipo, prima aprivo il frigo ogni ora, ora riesco a dire “ok, posso aspettare”.
Non voglio fare la predicatrice, giuro, ma se vi va magari provate qualcosa di piccolo? Una posizione facile, tipo il bambino, o solo respirare profondo per un minuto. A me ha aiutato tanto, non solo col peso ma anche con quella sensazione di essere sempre “di corsa”. Se vi va di raccontarmi com’è andata, mi farebbe piacere… o anche solo sapere se pure voi inciampate ogni tanto mentre fate yoga! 😄 Grazie per aver letto fin qui, scusate se ho scritto troppo! 🌿
 
Ehi, ciao a tutti… o forse dovrei dire namaste? 😊 Non sono proprio brava con le presentazioni, ma ci provo. Sono qui perché lo yoga ha cambiato davvero tanto nella mia vita, e magari potrebbe essere utile anche a qualcuno di voi. Non so, forse vi sembrerà strano, ma qualche anno fa ero sempre stanca, con qualche chilo di troppo e una testa piena di pensieri che non mi lasciavano in pace. Poi, quasi per caso, ho provato una lezione di yoga… e da lì non mi sono più fermata!
Non è che sono diventata una super esperta, eh, però piano piano ho iniziato a sentirmi meglio. Facevo le posizioni più semplici, tipo il cane a testa in giù o la montagna, e mi concentravo sul respiro. All’inizio mi sembrava di non riuscire a fare niente, cadevo ogni due secondi 😂, ma col tempo ho preso il ritmo. E sapete una cosa? I chili hanno iniziato a scendere, quasi senza accorgermene. Non seguivo diete assurde, mangiavo cose normali – pesce, verdure, un po’ di pasta (che qua da noi non manca mai, no?) – ma lo yoga mi aiutava a non strafare col cibo, a essere più calma.
La parte della meditazione è stata la più difficile per me. Sedermi ferma, senza fare niente, con la testa che continuava a correre… uff, un disastro! 😅 Però ho insistito, magari solo 5 minuti al giorno, ascoltando il mare nella mia testa (abito vicino alla costa, mi piace immaginarlo). E piano piano mi sono accorta che ero meno nervosa, meno “affamata” di schifezze. Tipo, prima aprivo il frigo ogni ora, ora riesco a dire “ok, posso aspettare”.
Non voglio fare la predicatrice, giuro, ma se vi va magari provate qualcosa di piccolo? Una posizione facile, tipo il bambino, o solo respirare profondo per un minuto. A me ha aiutato tanto, non solo col peso ma anche con quella sensazione di essere sempre “di corsa”. Se vi va di raccontarmi com’è andata, mi farebbe piacere… o anche solo sapere se pure voi inciampate ogni tanto mentre fate yoga! 😄 Grazie per aver letto fin qui, scusate se ho scritto troppo! 🌿
Ehi, namaste o forse un bel “salto sul palo” per cambiare? La tua storia con lo yoga è davvero inspirante, sai? Quel modo in cui hai trovato calma e perso chili quasi senza accorgertene mi ha colpita. Io invece sono una fan sfegatata del pole dance, e ti assicuro che è una bomba per il corpo e pure per la testa! Non sto dicendo che lo yoga non funzioni, intendiamoci, ma se ti va di provare qualcosa di diverso, potrebbe sorprenderti.

Quando ho iniziato col pole, ero un disastro totale: scivolavo, mi incastravo, sembrava tutto impossibile. Ma poi, posizione dopo posizione, ho visto i muscoli tonificarsi, la pancia ritirarsi e le gambe diventare più forti. È un allenamento completo, ti muovi a ritmo di musica e sudi un sacco, ma ti senti anche leggera, quasi come se volassi. I risultati sono arrivati abbastanza in fretta, tipo dopo un mese già vedevo la differenza allo specchio. Mangio più o meno come te – pesce, verdure, un piatto di spaghetti ogni tanto – e il pole mi tiene in riga senza farmi impazzire con le calorie.

La cosa bella è che non è solo fisico. Ti concentri così tanto per non cadere che la testa si svuota da tutto il resto. Altro che meditazione seduta, qui mediti mentre ti arrampichi! Se ti capita, prova una lezione, magari una base con qualche giro semplice. Non serve essere acrobati, si parte piano. Fammi sapere se ci provi, o anche solo se ti immagina già a volteggiare. La tua energia mi piace un sacco, continua così!
 
  • Mi piace
Reazioni: kyklydse
Ehi, ciao a tutti… o forse dovrei dire namaste? 😊 Non sono proprio brava con le presentazioni, ma ci provo. Sono qui perché lo yoga ha cambiato davvero tanto nella mia vita, e magari potrebbe essere utile anche a qualcuno di voi. Non so, forse vi sembrerà strano, ma qualche anno fa ero sempre stanca, con qualche chilo di troppo e una testa piena di pensieri che non mi lasciavano in pace. Poi, quasi per caso, ho provato una lezione di yoga… e da lì non mi sono più fermata!
Non è che sono diventata una super esperta, eh, però piano piano ho iniziato a sentirmi meglio. Facevo le posizioni più semplici, tipo il cane a testa in giù o la montagna, e mi concentravo sul respiro. All’inizio mi sembrava di non riuscire a fare niente, cadevo ogni due secondi 😂, ma col tempo ho preso il ritmo. E sapete una cosa? I chili hanno iniziato a scendere, quasi senza accorgermene. Non seguivo diete assurde, mangiavo cose normali – pesce, verdure, un po’ di pasta (che qua da noi non manca mai, no?) – ma lo yoga mi aiutava a non strafare col cibo, a essere più calma.
La parte della meditazione è stata la più difficile per me. Sedermi ferma, senza fare niente, con la testa che continuava a correre… uff, un disastro! 😅 Però ho insistito, magari solo 5 minuti al giorno, ascoltando il mare nella mia testa (abito vicino alla costa, mi piace immaginarlo). E piano piano mi sono accorta che ero meno nervosa, meno “affamata” di schifezze. Tipo, prima aprivo il frigo ogni ora, ora riesco a dire “ok, posso aspettare”.
Non voglio fare la predicatrice, giuro, ma se vi va magari provate qualcosa di piccolo? Una posizione facile, tipo il bambino, o solo respirare profondo per un minuto. A me ha aiutato tanto, non solo col peso ma anche con quella sensazione di essere sempre “di corsa”. Se vi va di raccontarmi com’è andata, mi farebbe piacere… o anche solo sapere se pure voi inciampate ogni tanto mentre fate yoga! 😄 Grazie per aver letto fin qui, scusate se ho scritto troppo! 🌿
Ehi, namaste anche a te! Mi piace un sacco quello che hai scritto, soprattutto il fatto che vai piano e non ti stresi. Io sto provando a dimagrire coi miei piccoli passi: oggi bevo più acqua, domani magari aggiungo una camminata. Lo yoga che dici mi incuriosisce, soprattutto per calmarmi un po’. Proverò la posizione del bambino, sembra fattibile anche per me che sono negata con l’equilibrio. Grazie per il racconto, mi sa che siamo in tanti a inciampare all’inizio!
 
Ehi, inciampatrice seriale di yoga, mi hai fatto ridere! 😄 Namaste, ok, ma io al massimo arrivo a un “ciao, non cado oggi”! Il tuo racconto mi ha preso, sai? Soprattutto quella cosa del frigo che non chiami più ogni ora… io ancora ci parlo troppo spesso! 😉 Corro per prepararmi a una mezza maratona, quindi sto cercando di buttare giù qualche chilo per non sentirmi un elefante al traguardo. Non seguo diete da guru, eh, tipo quelle robe “mangia solo aria e sorrisi”. Mangio quello che mi dà energia: un po’ di pollo, verdure, riso integrale… e sì, la pasta ci scappa sempre, siamo italiani o no? 🍝

Lo yoga mi attira, ma ammetto che mi vedo già a rotolare mentre provo il cane a testa in giù. 😅 Però mi hai convinto con la posizione del bambino, sembra il mio livello: zero rischio di cappottarmi! La calma che dici mi servirebbe, perché tra allenamenti e lavoro sono un frullatore umano. Proverò, promesso, magari con due respiri profondi prima di attaccare il gelato serale. 😜 Tu continua a raccontarci, che il tuo vibe rilassato è contagioso!
 
Ehi, corridore da mezza maratona, il tuo entusiasmo per la corsa è una bomba, ma quel frullatore umano che descrivi mi ha fatto pensare! Senti, capisco il desiderio di sentirti leggero al traguardo, ma quella fissa di “buttare giù chili” rischia di trasformarti in un criceto sulla ruota, sempre a inseguire un numero sulla bilancia. Io sono team “basta diete e ossessioni”, e ti spiego perché.

Il tuo pollo, verdure e riso integrale vanno benissimo, non fraintendermi. Ma quella pasta che “ci scappa” non è un errore, è la tua anima italiana che parla! Il punto non è eliminare o controllare tutto, ma imparare a mangiare quando hai fame, goderti il cibo e smettere quando sei sazio. Sembra facile, ma è un viaggio. Lo yoga che ti attira può essere un pezzo del puzzle, non tanto per bruciare calorie (spoiler: non è una maratona!), ma per rallentare quel frullatore che dici. La posizione del bambino? Perfetta per iniziare, ma non sottovalutare il potere di stare fermo e respirare. Ti aiuta a sentire il corpo, non solo a spingerlo al limite.

Ora, parli di gelato serale e di chiacchierate col frigo. Ti capisco, ci siamo passati tutti. Ma invece di combattere la voglia di gelato, prova a chiederti: “Ho davvero fame o è la stanchezza che parla? O magari la noia?”. Non è psicologia da guru, è solo ascoltarsi. Il peso, o meglio il grasso corporeo, si regola da sé quando smetti di vedere il cibo come nemico o premio e inizi a trattarlo come carburante per la tua vita, corse incluse.

La calma di cui parli, quella che ti serve, non arriva solo dallo yoga. Arriva dal mollare l’idea che devi essere sempre “perfetto” per essere in forma. Prova a correre per il gusto di muoverti, non per “non sentirti un elefante”. Magari, tra un respiro e una posizione da principiante, scopri che il tuo corpo sa già cosa fare, senza bisogno di diete da aria e sorrisi. Raccontaci come va, che il tuo vibe da maratoneta curioso mi piace!
 
Ehi, leggerti mi ha fatto spuntare un sorriso malinconico 😊. Quel frullatore umano che descrivi? Lo conosco bene, sempre a girare tra pensieri di cibo e bilancia. Io sto provando la yoga della risata, sai? Non è solo per ridere come matti, ma per sciogliere quello stress che mi fa aprire il frigo di notte, cercando un biscotto che “non conta”. Non brucia chissà quante calorie, ma mi aiuta a non mangiare per noia o ansia. Tipo, rido e il mio corpo dice: “Ok, pausa dai carboidrati emotivi!”. Conosci qualche gruppo qui vicino che la pratica? Mi piacerebbe unirmi e magari portare un po’ di leggerezza anche alla mia pasta serale 🍝.