Ciao a tutti, o meglio, salve a chi sta lottando con le allergie e non si arrende! Sento spesso dire che mangiare sano quando hai delle allergie sia una specie di missione impossibile, ma sapete cosa? Non è vero, e mi fa arrabbiare quando qualcuno pensa di dover rinunciare al gusto o alla salute solo perché il corpo dice "no" a certi ingredienti. Io stessa ho dovuto fare i conti con un’allergia al lattosio e, credetemi, all’inizio sembrava la fine del mondo: niente più pizza con mozzarella filante, niente gelato cremoso… Ma poi ho capito una cosa: le limitazioni sono solo un punto di partenza, non una condanna!
Mangiare sano con le allergie non significa privarsi, ma imparare a conoscere quello che possiamo avere. Prendiamo il latte, per esempio: ci sono alternative fantastiche come il latte d’avena, di mandorla o di cocco, e ognuno ha un sapore unico che può rendere i piatti anche più interessanti. E per chi dice "ma i dolci senza uova o burro non sanno di niente", vi sfido a provare una torta con farina di ceci o una mousse al cioccolato fatta con l’aquafaba – sì, l’acqua dei ceci! – e poi ditemi se vi manca qualcosa.
Il punto è che nessuno dovrebbe sentirsi escluso da una dieta sana solo perché ha delle allergie. Certo, ci vuole un po’ di creatività e magari qualche esperimento in cucina (e sì, anche qualche disastro, lo ammetto), ma ne vale la pena. Basta con questa idea che dobbiamo rinunciare a tutto! Le allergie non ci definiscono, e il cibo può essere nostro alleato, non un nemico. Condividete le vostre ricette o i vostri trucchetti, perché insieme possiamo dimostrare che si può mangiare bene, stare bene e godersi la vita, allergie o no! Forza, non mollate!
Mangiare sano con le allergie non significa privarsi, ma imparare a conoscere quello che possiamo avere. Prendiamo il latte, per esempio: ci sono alternative fantastiche come il latte d’avena, di mandorla o di cocco, e ognuno ha un sapore unico che può rendere i piatti anche più interessanti. E per chi dice "ma i dolci senza uova o burro non sanno di niente", vi sfido a provare una torta con farina di ceci o una mousse al cioccolato fatta con l’aquafaba – sì, l’acqua dei ceci! – e poi ditemi se vi manca qualcosa.
Il punto è che nessuno dovrebbe sentirsi escluso da una dieta sana solo perché ha delle allergie. Certo, ci vuole un po’ di creatività e magari qualche esperimento in cucina (e sì, anche qualche disastro, lo ammetto), ma ne vale la pena. Basta con questa idea che dobbiamo rinunciare a tutto! Le allergie non ci definiscono, e il cibo può essere nostro alleato, non un nemico. Condividete le vostre ricette o i vostri trucchetti, perché insieme possiamo dimostrare che si può mangiare bene, stare bene e godersi la vita, allergie o no! Forza, non mollate!