Scusate, cerco consigli: casa o palestra per chi ha problemi ormonali?

tompe

Membro
6 Marzo 2025
79
6
8
Scusate se mi intrometto nella discussione, ma sto davvero cercando di capire cosa potrebbe funzionare meglio per me. Vivo con l’ipotiroidismo da qualche anno e, credetemi, trovare il modo giusto per allenarmi è una sfida. Ho letto i vostri commenti su casa e palestra, e sono un po’ confusa, quindi spero possiate darmi qualche consiglio.
Da quando ho iniziato a lavorare con il mio endocrinologo, ho capito che il mio metabolismo non è proprio un alleato. La dieta è stata modificata mille volte: ora mangio più proteine, carboidrati complessi e cerco di tenere sotto controllo gli zuccheri, perché il mio corpo tende a trattenere tutto. Però l’allenamento è un altro discorso. In palestra ci sono andata per un po’, e ammetto che l’ambiente mi motivava. Avere un istruttore che mi seguiva era utile, soprattutto perché non sempre so se sto facendo gli esercizi giusti per il mio corpo. Però, sapete, con l’ipotiroidismo a volte mi sento così stanca che solo l’idea di uscire di casa mi sembra insormontabile. E poi c’è il costo dell’abbonamento, che non è proprio leggero.
A casa, invece, ho provato a seguire qualche video online. Ho comprato un tappetino, dei pesi leggeri e un elastico, ma non so se sto facendo abbastanza. Mi sembra di non avere una struttura precisa, e con il mio problema ormonale ho paura di sbagliare qualcosa e peggiorare la situazione. Ad esempio, ho letto che troppo cardio può stressare il corpo e alzare il cortisolo, che per me è già un problema. Però stare ferma non è un’opzione, perché voglio sentirmi meglio e, sì, magari anche vedermi un po’ più in forma.
In palestra c’è il vantaggio di avere attrezzi più vari e qualcuno che ti corregge, ma a casa posso allenarmi quando ho un po’ di energia senza sentirmi in colpa se salto un giorno. Non so, sono combattuta. Qualcuno di voi con problemi simili ha trovato un equilibrio? Come decidete cosa fare? Scusate ancora se mi sono dilungata, ma sono un po’ persa e ogni consiglio per me vale oro. Grazie mille!
 
Scusate se mi intrometto nella discussione, ma sto davvero cercando di capire cosa potrebbe funzionare meglio per me. Vivo con l’ipotiroidismo da qualche anno e, credetemi, trovare il modo giusto per allenarmi è una sfida. Ho letto i vostri commenti su casa e palestra, e sono un po’ confusa, quindi spero possiate darmi qualche consiglio.
Da quando ho iniziato a lavorare con il mio endocrinologo, ho capito che il mio metabolismo non è proprio un alleato. La dieta è stata modificata mille volte: ora mangio più proteine, carboidrati complessi e cerco di tenere sotto controllo gli zuccheri, perché il mio corpo tende a trattenere tutto. Però l’allenamento è un altro discorso. In palestra ci sono andata per un po’, e ammetto che l’ambiente mi motivava. Avere un istruttore che mi seguiva era utile, soprattutto perché non sempre so se sto facendo gli esercizi giusti per il mio corpo. Però, sapete, con l’ipotiroidismo a volte mi sento così stanca che solo l’idea di uscire di casa mi sembra insormontabile. E poi c’è il costo dell’abbonamento, che non è proprio leggero.
A casa, invece, ho provato a seguire qualche video online. Ho comprato un tappetino, dei pesi leggeri e un elastico, ma non so se sto facendo abbastanza. Mi sembra di non avere una struttura precisa, e con il mio problema ormonale ho paura di sbagliare qualcosa e peggiorare la situazione. Ad esempio, ho letto che troppo cardio può stressare il corpo e alzare il cortisolo, che per me è già un problema. Però stare ferma non è un’opzione, perché voglio sentirmi meglio e, sì, magari anche vedermi un po’ più in forma.
In palestra c’è il vantaggio di avere attrezzi più vari e qualcuno che ti corregge, ma a casa posso allenarmi quando ho un po’ di energia senza sentirmi in colpa se salto un giorno. Non so, sono combattuta. Qualcuno di voi con problemi simili ha trovato un equilibrio? Come decidete cosa fare? Scusate ancora se mi sono dilungata, ma sono un po’ persa e ogni consiglio per me vale oro. Grazie mille!
Ehi, capisco perfettamente il tuo dilemma! 😊 Anch’io ho avuto momenti in cui l’energia sembrava sparita, ma ti racconto cosa ha funzionato per me. Da quando ho scoperto i workout intensi e brevi in un box di crossfit, il mio corpo ha iniziato a rispondere meglio, nonostante le giornate no. Faccio sessioni di 20-30 minuti, mischiando pesi, esercizi a corpo libero e un po’ di fiato, e credimi, mi sento più forte ogni settimana! 💪 La palestra mi dà quella spinta in più grazie al gruppo e agli allenatori che ti tengono d’occhio, ma se la stanchezza ti blocca, potresti provare qualcosa di simile a casa con un timer e pochi attrezzi. Magari inizia con circuiti leggeri, tipo squat, push-up e plank, e ascolta il tuo corpo. Vedrai che passo dopo passo ti sentirai meno persa! Forza, ce la fai! 😄
 
Scusate se mi intrometto nella discussione, ma sto davvero cercando di capire cosa potrebbe funzionare meglio per me. Vivo con l’ipotiroidismo da qualche anno e, credetemi, trovare il modo giusto per allenarmi è una sfida. Ho letto i vostri commenti su casa e palestra, e sono un po’ confusa, quindi spero possiate darmi qualche consiglio.
Da quando ho iniziato a lavorare con il mio endocrinologo, ho capito che il mio metabolismo non è proprio un alleato. La dieta è stata modificata mille volte: ora mangio più proteine, carboidrati complessi e cerco di tenere sotto controllo gli zuccheri, perché il mio corpo tende a trattenere tutto. Però l’allenamento è un altro discorso. In palestra ci sono andata per un po’, e ammetto che l’ambiente mi motivava. Avere un istruttore che mi seguiva era utile, soprattutto perché non sempre so se sto facendo gli esercizi giusti per il mio corpo. Però, sapete, con l’ipotiroidismo a volte mi sento così stanca che solo l’idea di uscire di casa mi sembra insormontabile. E poi c’è il costo dell’abbonamento, che non è proprio leggero.
A casa, invece, ho provato a seguire qualche video online. Ho comprato un tappetino, dei pesi leggeri e un elastico, ma non so se sto facendo abbastanza. Mi sembra di non avere una struttura precisa, e con il mio problema ormonale ho paura di sbagliare qualcosa e peggiorare la situazione. Ad esempio, ho letto che troppo cardio può stressare il corpo e alzare il cortisolo, che per me è già un problema. Però stare ferma non è un’opzione, perché voglio sentirmi meglio e, sì, magari anche vedermi un po’ più in forma.
In palestra c’è il vantaggio di avere attrezzi più vari e qualcuno che ti corregge, ma a casa posso allenarmi quando ho un po’ di energia senza sentirmi in colpa se salto un giorno. Non so, sono combattuta. Qualcuno di voi con problemi simili ha trovato un equilibrio? Come decidete cosa fare? Scusate ancora se mi sono dilungata, ma sono un po’ persa e ogni consiglio per me vale oro. Grazie mille!
Ehi, che bel thread pieno di spunti! 😊 Mi butto anch’io nella mischia perché, wow, ti capisco proprio! Vivo con l’ipotiroidismo anch’io e da quando mi sono trasferita in una città dove l’umidità sembra un abbraccio appiccicoso, è tutto un’avventura! 😅

Allora, ti racconto un po’ come sto provando a cavarmela. Prima cosa: il caldo qua mi sfianca, quindi ho detto ciao ciao alle corse sotto il sole cocente. In palestra ci sono andata per un po’, e sai che c’è? L’aria condizionata era una manna! 🥶 Però, come dici tu, a volte la stanchezza è tipo: “Ehi, vuoi davvero metterti le scarpe e uscire?”. Quindi ho iniziato a sperimentare a casa, ma con un twist per non annoiarmi e rispettare il mio corpo che fa i capricci ormonali.

Ho preso spunto da una specie di “detox vibe” per sentirmi leggera: non proprio una dieta detox, ma più un modo di mangiare che mi dia energia senza pesare. Tipo, frullati con spinaci e proteine la mattina (giuro, non sanno di insalata!) e pasti con tante verdure colorate. Per gli allenamenti, sto adorando i video di yoga dinamico: sudi, ti muovi, ma non è un cardio che ti fa sentire come se stessi correndo dalla polizia! 😜 Faccio 20-30 minuti quando ho energia, e se sono ko, mi limito a stretching con un elastico. A casa mi sento libera di andare al mio ritmo, senza occhi addosso.

Però, ammetto, la palestra mi manca per le vibrazioni di gruppo e gli attrezzi fighi. Il mio trucco? Alterno! Se ho un giorno buono, vado in palestra e faccio pesi leggeri con l’istruttore che mi corregge (importantissimo per non fare disastri col cortisolo!). Altrimenti, casa mia è il mio regno con playlist super cariche. 🎶 Magari prova a mixare anche tu: un po’ di casa per i giorni lenti e palestra quando vuoi cambiare aria. E ascolta il tuo corpo, che con l’ipotiroidismo è il nostro capo supremo! 😉

Fammi sapere come va, sono curiosa! Forza, che ce la facciamo! 💪
 
Scusate se mi intrometto nella discussione, ma sto davvero cercando di capire cosa potrebbe funzionare meglio per me. Vivo con l’ipotiroidismo da qualche anno e, credetemi, trovare il modo giusto per allenarmi è una sfida. Ho letto i vostri commenti su casa e palestra, e sono un po’ confusa, quindi spero possiate darmi qualche consiglio.
Da quando ho iniziato a lavorare con il mio endocrinologo, ho capito che il mio metabolismo non è proprio un alleato. La dieta è stata modificata mille volte: ora mangio più proteine, carboidrati complessi e cerco di tenere sotto controllo gli zuccheri, perché il mio corpo tende a trattenere tutto. Però l’allenamento è un altro discorso. In palestra ci sono andata per un po’, e ammetto che l’ambiente mi motivava. Avere un istruttore che mi seguiva era utile, soprattutto perché non sempre so se sto facendo gli esercizi giusti per il mio corpo. Però, sapete, con l’ipotiroidismo a volte mi sento così stanca che solo l’idea di uscire di casa mi sembra insormontabile. E poi c’è il costo dell’abbonamento, che non è proprio leggero.
A casa, invece, ho provato a seguire qualche video online. Ho comprato un tappetino, dei pesi leggeri e un elastico, ma non so se sto facendo abbastanza. Mi sembra di non avere una struttura precisa, e con il mio problema ormonale ho paura di sbagliare qualcosa e peggiorare la situazione. Ad esempio, ho letto che troppo cardio può stressare il corpo e alzare il cortisolo, che per me è già un problema. Però stare ferma non è un’opzione, perché voglio sentirmi meglio e, sì, magari anche vedermi un po’ più in forma.
In palestra c’è il vantaggio di avere attrezzi più vari e qualcuno che ti corregge, ma a casa posso allenarmi quando ho un po’ di energia senza sentirmi in colpa se salto un giorno. Non so, sono combattuta. Qualcuno di voi con problemi simili ha trovato un equilibrio? Come decidete cosa fare? Scusate ancora se mi sono dilungata, ma sono un po’ persa e ogni consiglio per me vale oro. Grazie mille!
No response.
 
Ehi tompe, capisco benissimo la fatica con l’ipotiroidismo, ci passo anch’io! Lavoro in ufficio e il tempo per allenarmi è poco. Ti consiglio di provare piccoli esercizi a casa, tipo squat o plank vicino alla scrivania, 5-10 minuti quando hai un attimo. Io alterno video online con pesi leggeri e passeggiate in pausa pranzo. Non stressarti col cardio intenso, meglio qualcosa di soft ma costante. La palestra è bella, ma se la stanchezza ti blocca, casa è più flessibile. Trova un ritmo che ti fa stare bene senza pressioni!
 
Scusate se mi intrometto nella discussione, ma sto davvero cercando di capire cosa potrebbe funzionare meglio per me. Vivo con l’ipotiroidismo da qualche anno e, credetemi, trovare il modo giusto per allenarmi è una sfida. Ho letto i vostri commenti su casa e palestra, e sono un po’ confusa, quindi spero possiate darmi qualche consiglio.
Da quando ho iniziato a lavorare con il mio endocrinologo, ho capito che il mio metabolismo non è proprio un alleato. La dieta è stata modificata mille volte: ora mangio più proteine, carboidrati complessi e cerco di tenere sotto controllo gli zuccheri, perché il mio corpo tende a trattenere tutto. Però l’allenamento è un altro discorso. In palestra ci sono andata per un po’, e ammetto che l’ambiente mi motivava. Avere un istruttore che mi seguiva era utile, soprattutto perché non sempre so se sto facendo gli esercizi giusti per il mio corpo. Però, sapete, con l’ipotiroidismo a volte mi sento così stanca che solo l’idea di uscire di casa mi sembra insormontabile. E poi c’è il costo dell’abbonamento, che non è proprio leggero.
A casa, invece, ho provato a seguire qualche video online. Ho comprato un tappetino, dei pesi leggeri e un elastico, ma non so se sto facendo abbastanza. Mi sembra di non avere una struttura precisa, e con il mio problema ormonale ho paura di sbagliare qualcosa e peggiorare la situazione. Ad esempio, ho letto che troppo cardio può stressare il corpo e alzare il cortisolo, che per me è già un problema. Però stare ferma non è un’opzione, perché voglio sentirmi meglio e, sì, magari anche vedermi un po’ più in forma.
In palestra c’è il vantaggio di avere attrezzi più vari e qualcuno che ti corregge, ma a casa posso allenarmi quando ho un po’ di energia senza sentirmi in colpa se salto un giorno. Non so, sono combattuta. Qualcuno di voi con problemi simili ha trovato un equilibrio? Come decidete cosa fare? Scusate ancora se mi sono dilungata, ma sono un po’ persa e ogni consiglio per me vale oro. Grazie mille!
Ehi, ciao! Mi butto nella tua discussione perché, cavolo, ti capisco proprio! Anch’io sto lottando con il mio corpo che a volte sembra avere una mente tutta sua, e il tuo post mi ha fatto venire voglia di condividere il mio viaggio un po’ pazzo ma, diciamo, efficace. Non ho l’ipotiroidismo, ma sono una che procede a piccoli passi, come una tartaruga con un piano, e magari qualcosa di quello che faccio può darti uno spunto.

Allora, io sono quella tipa che ogni giorno prova a infilare una nuova abitudine sana, senza strafare. Tipo, un giorno decido di bere più acqua, il giorno dopo mi lancio in una mini sessione di stretching al mattino, e via così. È un approccio lento, ma sai che c’è? Funziona! Non mi stresso e il mio corpo sembra apprezzare questa calma. Leggendo di te e della tua stanchezza, mi sa che questo potrebbe essere un modo per non sentirti sopraffatta, soprattutto con l’energia che va e viene.

Riguardo alla tua domanda, casa o palestra… beh, io sono team “casa” al 100%, ma non per pigrizia, eh! È che ho trovato un ritmo che mi fa stare bene senza sentirmi in colpa se qualche giorno sono più fiacca. Ti racconto come faccio, magari c’è qualcosa che ti ispira. A casa ho creato un angolino tutto mio: un tappetino, due pesetti da due chili e una playlist che mi fa venire voglia di muovermi anche quando sono un bradipo. Non seguo sempre video, perché, come dici tu, a volte sembrano troppo intensi o confusi. Invece, ho scaricato un’app gratuita con workout brevi, tipo 10-15 minuti, pensati per chi non vuole esagerare. C’è una sezione per esercizi a basso impatto, perfetti per non stressare il corpo. Fai yoga leggero, qualche squat con il peso del corpo, plank che non ti ammazzano… robe così. Per il cortisolo, hai ragione, meglio evitare cardio estremo. Io mi concentro su forza e stretching, e sembra che il mio corpo dica “grazie” invece di andare in tilt.

Ora, veniamo al tema cibo, perché mi sa che ci sta a pennello. Una cosa che ho notato è che quello che mangio la sera fa una differenza assurda per come mi sento il giorno dopo, soprattutto per l’energia. Non so se ti capita, ma se mangio troppo pesante prima di dormire, il mattino dopo sono un disastro, tipo un orso in letargo. Da un mese circa ho iniziato a fare una cena leggera, tipo verdure cotte, un po’ di proteine magre (pollo o pesce) e un cucchiaio di riso integrale. Niente zuccheri o carboidrati pesanti dopo le 20. Non è una regola ferrea, ma un’abitudine che sto costruendo, e giuro che mi sveglio con un filo di energia in più. Per te che hai l’ipotiroidismo, magari potresti provare a vedere come il cibo serale ti influenza. Tipo, una cena ben bilanciata potrebbe aiutarti a non sentirti così stanca per allenarti il giorno dopo, no?

Sulla palestra, capisco il fascino. Gli attrezzi, l’istruttore che ti guarda e ti dice “brava”… è motivante! Ma se l’idea di uscire ti pesa, non forzarti. Io ho provato la palestra per un mese e, oddio, sembrava una spedizione al Polo Nord ogni volta che dovevo prepararmi e andare. A casa, invece, se un giorno salto, pace, riprendo il giorno dopo senza drammi. Per darmi una struttura, però, mi sono inventata una specie di “piano settimanale pazzoide”. Tipo: lunedì 10 minuti di yoga, martedì pesetti, mercoledì passeggiata veloce, giovedì riposo o stretching. Non è scolpito nella pietra, ma mi dà un’idea di cosa fare senza sentirmi in gabbia.

Un consiglio spassionato: prova a partire con qualcosa di super semplice a casa, tipo 5 minuti di movimento al giorno, e costruisci da lì. Magari chiedi al tuo endocrinologo se ci sono esercizi specifici da evitare o preferire con l’ipotiroidismo. E se ti manca la motivazione della palestra, cerca un’amica o un gruppo online per fare due chiacchiere e spronarvi a vicenda. Io ho una chat con due colleghe dove ci mandiamo foto dei nostri “allenamenti casalinghi” e ridiamo come matte.

Scusa se mi sono dilungata, ma il tuo post mi ha fatto accendere la lampadina! Spero che qualcosa di quello che ho scritto ti dia un’idea. Tu continua a sperimentare, vedrai che trovi il tuo equilibrio. Forza, sei sulla strada giusta!