Ciao a tutti, o meglio, buongiorno a chi legge di mattina e buona sera a chi passa di qui dopo una lunga giornata! Mi presento: sono una persona che, come molti di voi, sta affrontando il percorso di dimagrimento, ma con una sfida in più – un infortunio che mi ha costretto a rivedere completamente il mio stile di vita. Scrivo qui per condividere la mia esperienza e magari ricevere qualche consiglio o spunto, soprattutto sul lato nutrizionale, che sto imparando essere fondamentale.
Circa un anno fa ho avuto un infortunio alla schiena che mi ha bloccato per mesi. Niente palestra, niente camminate, nemmeno le scale di casa facevo senza dolore. In quel periodo, lo ammetto, ho lasciato andare tutto: mangiavo quello che mi capitava sotto mano, spesso cibi pronti o snack per “consolarmi”. Risultato? Ho preso 15 chili in meno di sei mesi. Quando finalmente ho iniziato la riabilitazione, ho capito che non potevo più ignorare né il mio corpo né la mia alimentazione.
Ora che sono in fase di recupero, il mio obiettivo non è solo perdere peso, ma farlo in modo sano e sostenibile, considerando i miei limiti fisici. Per quanto riguarda l’alimentazione, ho cercato di costruire un piano che mi aiutasse a sentirmi sazio, ma senza esagerare con le calorie. Ho eliminato quasi del tutto i cibi processati e ho iniziato a preparare pasti semplici ma bilanciati. Per esempio, la mia colazione tipica è yogurt greco con un po’ di miele e qualche noce, oppure una fetta di pane integrale con avocado. A pranzo e cena cerco di avere sempre una porzione di proteine magre (pollo, tacchino, pesce o legumi), tante verdure e una piccola quantità di carboidrati complessi, come riso integrale o patate dolci. Ho notato che così riesco a controllare meglio la fame e non cado nella tentazione di spiluccare continuamente.
Un altro aspetto che sto imparando a gestire è l’apporto calorico. Non essendo ancora in grado di fare allenamenti intensi, il mio fabbisogno calorico è più basso rispetto a prima, quindi cerco di non esagerare, ma senza ossessionarmi con il conteggio delle calorie. Piuttosto, mi concentro sulla qualità di quello che mangio. Una cosa che mi ha aiutato tantissimo è stata bere più acqua – sembra banale, ma a volte confondevo la sete con la fame!
Sul fronte degli allenamenti, sto lavorando con un fisioterapista che mi ha aiutato a creare una routine di esercizi adattati. Faccio molta attenzione a non forzare la schiena, quindi per ora niente pesi pesanti o movimenti ad alto impatto. Mi concentro su esercizi di mobilità, stretching e un po’ di lavoro di rinforzo muscolare leggero, come il pilates modificato. Ho anche iniziato a fare brevi passeggiate – all’inizio erano solo 10 minuti al giorno, ora riesco a farne 30 senza problemi. Non è molto, lo so, ma per me è un grande traguardo.
Quello che sto cercando di capire meglio, e su cui mi piacerebbe avere i vostri consigli, è come bilanciare ulteriormente la dieta per evitare di perdere massa muscolare mentre continuo a dimagrire. Ho paura che, riducendo troppo le calorie, il mio corpo inizi a “mangiare” i muscoli, soprattutto perché non posso allenarmi intensamente. Qualcuno di voi ha avuto esperienze simili? Come avete gestito l’apporto di proteine o magari integratori? E poi, un’altra curiosità: quali sono i vostri trucchi per rimanere motivati quando i progressi sono lenti? A volte mi sembra di fare tutto giusto, ma la bilancia non si muove per settimane!
Grazie in anticipo a chi risponderà o semplicemente leggerà il mio post. Ogni passo avanti, anche piccolo, mi ricorda che sto ricostruendo non solo il mio corpo, ma anche la mia fiducia in me stesso. Spero che la mia storia possa essere utile a qualcuno che sta affrontando una situazione simile – non siamo soli in questo viaggio!
Circa un anno fa ho avuto un infortunio alla schiena che mi ha bloccato per mesi. Niente palestra, niente camminate, nemmeno le scale di casa facevo senza dolore. In quel periodo, lo ammetto, ho lasciato andare tutto: mangiavo quello che mi capitava sotto mano, spesso cibi pronti o snack per “consolarmi”. Risultato? Ho preso 15 chili in meno di sei mesi. Quando finalmente ho iniziato la riabilitazione, ho capito che non potevo più ignorare né il mio corpo né la mia alimentazione.
Ora che sono in fase di recupero, il mio obiettivo non è solo perdere peso, ma farlo in modo sano e sostenibile, considerando i miei limiti fisici. Per quanto riguarda l’alimentazione, ho cercato di costruire un piano che mi aiutasse a sentirmi sazio, ma senza esagerare con le calorie. Ho eliminato quasi del tutto i cibi processati e ho iniziato a preparare pasti semplici ma bilanciati. Per esempio, la mia colazione tipica è yogurt greco con un po’ di miele e qualche noce, oppure una fetta di pane integrale con avocado. A pranzo e cena cerco di avere sempre una porzione di proteine magre (pollo, tacchino, pesce o legumi), tante verdure e una piccola quantità di carboidrati complessi, come riso integrale o patate dolci. Ho notato che così riesco a controllare meglio la fame e non cado nella tentazione di spiluccare continuamente.
Un altro aspetto che sto imparando a gestire è l’apporto calorico. Non essendo ancora in grado di fare allenamenti intensi, il mio fabbisogno calorico è più basso rispetto a prima, quindi cerco di non esagerare, ma senza ossessionarmi con il conteggio delle calorie. Piuttosto, mi concentro sulla qualità di quello che mangio. Una cosa che mi ha aiutato tantissimo è stata bere più acqua – sembra banale, ma a volte confondevo la sete con la fame!
Sul fronte degli allenamenti, sto lavorando con un fisioterapista che mi ha aiutato a creare una routine di esercizi adattati. Faccio molta attenzione a non forzare la schiena, quindi per ora niente pesi pesanti o movimenti ad alto impatto. Mi concentro su esercizi di mobilità, stretching e un po’ di lavoro di rinforzo muscolare leggero, come il pilates modificato. Ho anche iniziato a fare brevi passeggiate – all’inizio erano solo 10 minuti al giorno, ora riesco a farne 30 senza problemi. Non è molto, lo so, ma per me è un grande traguardo.
Quello che sto cercando di capire meglio, e su cui mi piacerebbe avere i vostri consigli, è come bilanciare ulteriormente la dieta per evitare di perdere massa muscolare mentre continuo a dimagrire. Ho paura che, riducendo troppo le calorie, il mio corpo inizi a “mangiare” i muscoli, soprattutto perché non posso allenarmi intensamente. Qualcuno di voi ha avuto esperienze simili? Come avete gestito l’apporto di proteine o magari integratori? E poi, un’altra curiosità: quali sono i vostri trucchi per rimanere motivati quando i progressi sono lenti? A volte mi sembra di fare tutto giusto, ma la bilancia non si muove per settimane!
Grazie in anticipo a chi risponderà o semplicemente leggerà il mio post. Ogni passo avanti, anche piccolo, mi ricorda che sto ricostruendo non solo il mio corpo, ma anche la mia fiducia in me stesso. Spero che la mia storia possa essere utile a qualcuno che sta affrontando una situazione simile – non siamo soli in questo viaggio!