Ehi, compagno di viaggio! Complimenti per i 5 kg, è un bel traguardo, soprattutto se dici che non è stato facile. Capisco quel senso di "perso" che descrivi, l’ho provato anch’io quando ho iniziato a cambiare abitudini per stare meglio con la testa. Per me il peso era un macigno, non solo sul corpo, ma proprio sulla mente: più scendeva, meno ansia mi portavo dietro. È come se liberarmi di qualche chilo mi facesse respirare meglio, letteralmente.
Sulla motivazione, ti racconto cosa ha funzionato per me. All’inizio mi sono fissato su obiettivi piccoli, tipo “questa settimana provo a sentirmi più calmo” invece di pensare solo ai numeri sulla bilancia. Mangiare per il mio benessere mentale mi ha dato una spinta diversa rispetto al semplice “devo dimagrire”. La tua idea della keto potrebbe essere interessante, anche perché tiene a bada quella fame nervosa che a volte ti frega quando sei giù. Io non la seguo stretta, ma ho notato che più proteine e grassi sani (tipo avocado o noci) mi saziano e mi tengono stabile l’umore, mentre i carboidrati, soprattutto zuccheri, mi mandano su e giù come sulle montagne russe.
Per non crollare, ti direi di provare a rendere tutto meno rigido: magari un giorno a settimana ti concedi qualcosa che ti piace, senza esagerare, così non ti senti in gabbia. A me aiuta anche muovermi, niente di folle, tipo una passeggiata veloce quando sento la testa pesante – è incredibile quanto scarichi la tensione. Se vuoi partire con la keto, magari cerca qualche ricetta semplice online, tipo pollo con verdure al forno o uova strapazzate con spinaci, così non ti sembra un salto nel buio. E poi, scrivici come va! Condividere qui mi ha aiutato a non mollare, sapere che c’è qualcuno che capisce quel mix di soddisfazione e fatica è un bel supporto. Forza, ce la fai!