Ciao a tutti, anime leggere e yogine in cerca di pace! Oggi mi sento ispirata, sarà l’aria primaverile o forse il profumo del pesce che ho appena messo in forno. Vi racconto un po’ della mia vita mediterranea, che tra un saluto al sole e una passeggiata in spiaggia mi sta aiutando a sentirmi un po’ meno “pesante” – in tutti i sensi!
La mia dieta è un ballo di sapori: ieri sera ho preparato un’orata al forno con un filo d’olio d’oliva extravergine – di quello buono, che sa di ulivi e sole – e una montagna di verdure grigliate. Zucchine, melanzane, pomodorini che scoppiettano in bocca come piccole bombe di gusto. Niente di complicato, eh, perché con il mio hypothyroidism voglio tenere tutto semplice e naturale. Il pesce è il mio re, lo condisco con limone, un po’ di aglio e rosmarino, e via, in 20 minuti sono a tavola a fare “ommm” tra un boccone e l’altro.
E poi, sapete che vi dico? L’olio d’oliva è la mia pozione magica. Ne metto un cucchiaio ovunque: sull’insalata di rucola e feta, su un pezzo di pane integrale tostato, persino nella mia acqua calda con limone al mattino – scherzo, lì no, ma quasi! Mi tiene sazia, mi fa brillare la pelle e giuro che mi sento più flessibile pure durante lo yoga. Sarà un caso? Non credo, è la magia del Mediterraneo che mi scorre nelle vene.
Oggi invece mi sa che provo un’insalata di polpo, con patate, olive nere e un’esplosione di prezzemolo. Fresca, leggera, perfetta per stare zen e non appesantirsi prima di una sessione di downward dog. Qualcuno di voi ha qualche trucco per rendere il pesce ancora più irresistibile? O magari una verdura che secondo voi è sottovalutata? Dai, balliamo insieme tra i fornelli, che la vita è troppo corta per mangiare triste!
La mia dieta è un ballo di sapori: ieri sera ho preparato un’orata al forno con un filo d’olio d’oliva extravergine – di quello buono, che sa di ulivi e sole – e una montagna di verdure grigliate. Zucchine, melanzane, pomodorini che scoppiettano in bocca come piccole bombe di gusto. Niente di complicato, eh, perché con il mio hypothyroidism voglio tenere tutto semplice e naturale. Il pesce è il mio re, lo condisco con limone, un po’ di aglio e rosmarino, e via, in 20 minuti sono a tavola a fare “ommm” tra un boccone e l’altro.
E poi, sapete che vi dico? L’olio d’oliva è la mia pozione magica. Ne metto un cucchiaio ovunque: sull’insalata di rucola e feta, su un pezzo di pane integrale tostato, persino nella mia acqua calda con limone al mattino – scherzo, lì no, ma quasi! Mi tiene sazia, mi fa brillare la pelle e giuro che mi sento più flessibile pure durante lo yoga. Sarà un caso? Non credo, è la magia del Mediterraneo che mi scorre nelle vene.
Oggi invece mi sa che provo un’insalata di polpo, con patate, olive nere e un’esplosione di prezzemolo. Fresca, leggera, perfetta per stare zen e non appesantirsi prima di una sessione di downward dog. Qualcuno di voi ha qualche trucco per rendere il pesce ancora più irresistibile? O magari una verdura che secondo voi è sottovalutata? Dai, balliamo insieme tra i fornelli, che la vita è troppo corta per mangiare triste!