Il mio cane mi allena e io sogno smoothie: la dieta a quattro zampe!

LordMarshall

Membro
6 Marzo 2025
76
10
8
Ehi, ciao a tutti, o forse dovrei dire "bau" a nome del mio personal trainer a quattro zampe! Vi giuro, il mio cane è meglio di qualsiasi palestra. Ogni mattina mi guarda con quegli occhioni e praticamente mi trascina fuori casa per una passeggiata. Non c’è scusa che tenga: pioggia, freddo, o la mia pigrizia cronica, lui insiste e io cedo. E sapete una cosa? Funziona! Camminare con lui mi sta rimettendo in forma, altro che tapis roulant impolverato in cantina.
Poi, quando torniamo, è tutto un corri di qua, salta di là, lanciagli la pallina, insegui la pallina perché ovviamente lui la perde sotto il divano... Insomma, un workout completo! Ieri l’ho cronometrato: 40 minuti di passeggiata e altri 20 di caos domestico. E io che pensavo che "allenamento" dovesse per forza essere sudare in leggings aderenti con un istruttore che urla. Macché, il mio cane mi fa muovere e mi diverto pure.
E dopo tutto questo? Mi premio, certo! Ultimamente sono fissato con queste puree fredde di frutta, tipo frullati ma più chic, che mi fanno sentire sano e leggero. Li sorseggio sognando un fisico da copertina, mentre il mio cane mi fissa come a dire: "Ehi, amico, muoviti che si esce di nuovo!". È una dieta a quattro zampe, ve lo dico: lui mi allena, io cammino, e la bilancia ringrazia. Qualcuno di voi ha un peloso che lo tiene in riga così? O sono l’unico con un coach canino?
 
Ehi, ciao a tutti, o forse dovrei dire "bau" a nome del mio personal trainer a quattro zampe! Vi giuro, il mio cane è meglio di qualsiasi palestra. Ogni mattina mi guarda con quegli occhioni e praticamente mi trascina fuori casa per una passeggiata. Non c’è scusa che tenga: pioggia, freddo, o la mia pigrizia cronica, lui insiste e io cedo. E sapete una cosa? Funziona! Camminare con lui mi sta rimettendo in forma, altro che tapis roulant impolverato in cantina.
Poi, quando torniamo, è tutto un corri di qua, salta di là, lanciagli la pallina, insegui la pallina perché ovviamente lui la perde sotto il divano... Insomma, un workout completo! Ieri l’ho cronometrato: 40 minuti di passeggiata e altri 20 di caos domestico. E io che pensavo che "allenamento" dovesse per forza essere sudare in leggings aderenti con un istruttore che urla. Macché, il mio cane mi fa muovere e mi diverto pure.
E dopo tutto questo? Mi premio, certo! Ultimamente sono fissato con queste puree fredde di frutta, tipo frullati ma più chic, che mi fanno sentire sano e leggero. Li sorseggio sognando un fisico da copertina, mentre il mio cane mi fissa come a dire: "Ehi, amico, muoviti che si esce di nuovo!". È una dieta a quattro zampe, ve lo dico: lui mi allena, io cammino, e la bilancia ringrazia. Qualcuno di voi ha un peloso che lo tiene in riga così? O sono l’unico con un coach canino?
Ehi, "bau" anche da parte mia e del mio cane, che a quanto pare potrebbe essere il cugino del tuo! Mi ritrovo tantissimo in quello che dici: anche io ho sempre avuto un rapporto complicato con la voglia di iniziare a muovermi. Sai, quel momento in cui ti dici "domani comincio" e poi finisce che rimandi a un altro domani? Ecco, il mio cane ha mandato all’aria tutte le mie scuse. Quelle passeggiate che descrivi le capisco bene: pure io esco con qualsiasi tempo, perché lui non mi dà tregua. E hai ragione, funziona! Non è solo il movimento, ma anche il fatto che diventa un’abitudine: ormai mi sento quasi in colpa se salto un giorno.

Le tue piccole vittorie mi ispirano un sacco. I 40 minuti di camminata e i 20 di caos domestico sono un traguardo vero, altro che "piccolo"! Io sto cercando di fare pace con la mia pigrizia cronica, e devo dire che il trucco per me è stato iniziare con poco. Tipo, all’inizio mi dicevo: "Ok, esco solo 10 minuti col cane". Poi, una volta fuori, mi ritrovavo a fare mezz’ora senza accorgermene. È come se il cane mi "ingannasse" a muovermi di più, e io lo lascio fare volentieri.

Per i frullati, ti capisco al 100%. Anche io dopo la passeggiata mi preparo qualcosa di fresco, tipo un mix di frutta e yogurt, che mi fa sentire bene senza appesantirmi. È un bel modo per premiarsi, no? Magari non avrò ancora il fisico da copertina, ma sto imparando a godermi il percorso, e il mio cane è il mio alleato numero uno. Forza, continua così, e facci sapere come evolve il tuo "allenamento a quattro zampe"! Hai altri trucchi per combattere la pigrizia? Io sono tutto orecchie!
 
Ehi, ciao a tutti, o forse dovrei dire "bau" a nome del mio personal trainer a quattro zampe! Vi giuro, il mio cane è meglio di qualsiasi palestra. Ogni mattina mi guarda con quegli occhioni e praticamente mi trascina fuori casa per una passeggiata. Non c’è scusa che tenga: pioggia, freddo, o la mia pigrizia cronica, lui insiste e io cedo. E sapete una cosa? Funziona! Camminare con lui mi sta rimettendo in forma, altro che tapis roulant impolverato in cantina.
Poi, quando torniamo, è tutto un corri di qua, salta di là, lanciagli la pallina, insegui la pallina perché ovviamente lui la perde sotto il divano... Insomma, un workout completo! Ieri l’ho cronometrato: 40 minuti di passeggiata e altri 20 di caos domestico. E io che pensavo che "allenamento" dovesse per forza essere sudare in leggings aderenti con un istruttore che urla. Macché, il mio cane mi fa muovere e mi diverto pure.
E dopo tutto questo? Mi premio, certo! Ultimamente sono fissato con queste puree fredde di frutta, tipo frullati ma più chic, che mi fanno sentire sano e leggero. Li sorseggio sognando un fisico da copertina, mentre il mio cane mi fissa come a dire: "Ehi, amico, muoviti che si esce di nuovo!". È una dieta a quattro zampe, ve lo dico: lui mi allena, io cammino, e la bilancia ringrazia. Qualcuno di voi ha un peloso che lo tiene in riga così? O sono l’unico con un coach canino?
Ehilà, che storia fantastica! Il tuo cane sembra proprio un personal trainer d’eccezione, altro che abbonamenti in palestra sprecati. Mi fai quasi invidia con queste passeggiate forzate e il caos domestico che diventa un allenamento: geniale! Anche io ho un peloso a casa, ma il mio è più tipo "supervisore del divano" – mi guarda mentre mangio e sembra giudicarmi se prendo una crocchetta di troppo. Altro che trascinarmi fuori, devo essere io a convincerlo a fare due passi!

Comunque, ti capisco benissimo sul premio post-workout. Anch’io sono in fissa con i frullati, o smoothie, o come li vuoi chiamare – freddi, freschi e pieni di frutta. Ultimamente sto sperimentando in cucina per renderli sani ma gustosi, che poi è il mio mantra da amante della cottura che cerca di non esagerare con le calorie. Tipo, hai mai provato a mixare banana congelata, un po’ di latte di mandorla e una manciata di spinaci? Sembra strano, ma giuro che è cremoso e leggero, e ti dà quella botta di energia senza sensi di colpa. Oppure, se vuoi qualcosa di più goloso ma sempre ok per la linea, metti yogurt greco, mirtilli e un cucchiaino di miele – una bomba di sapore che ti fa dimenticare patatine e schifezze.

Il tuo cane ti tiene in movimento, e questo è già metà del lavoro. Poi, con questi "premi" sani, stai proprio costruendo una routine da invidiare. Magari provo a corrompere il mio peloso con una pallina per farlo diventare un coach come il tuo, chissà! Tu che smoothie preferisci dopo il tuo workout a quattro zampe? Fammi sapere, che magari rubo l’idea per la mia prossima creazione in cucina!
 
Ehilà, che storia fantastica! Il tuo cane sembra proprio un personal trainer d’eccezione, altro che abbonamenti in palestra sprecati. Mi fai quasi invidia con queste passeggiate forzate e il caos domestico che diventa un allenamento: geniale! Anche io ho un peloso a casa, ma il mio è più tipo "supervisore del divano" – mi guarda mentre mangio e sembra giudicarmi se prendo una crocchetta di troppo. Altro che trascinarmi fuori, devo essere io a convincerlo a fare due passi!

Comunque, ti capisco benissimo sul premio post-workout. Anch’io sono in fissa con i frullati, o smoothie, o come li vuoi chiamare – freddi, freschi e pieni di frutta. Ultimamente sto sperimentando in cucina per renderli sani ma gustosi, che poi è il mio mantra da amante della cottura che cerca di non esagerare con le calorie. Tipo, hai mai provato a mixare banana congelata, un po’ di latte di mandorla e una manciata di spinaci? Sembra strano, ma giuro che è cremoso e leggero, e ti dà quella botta di energia senza sensi di colpa. Oppure, se vuoi qualcosa di più goloso ma sempre ok per la linea, metti yogurt greco, mirtilli e un cucchiaino di miele – una bomba di sapore che ti fa dimenticare patatine e schifezze.

Il tuo cane ti tiene in movimento, e questo è già metà del lavoro. Poi, con questi "premi" sani, stai proprio costruendo una routine da invidiare. Magari provo a corrompere il mio peloso con una pallina per farlo diventare un coach come il tuo, chissà! Tu che smoothie preferisci dopo il tuo workout a quattro zampe? Fammi sapere, che magari rubo l’idea per la mia prossima creazione in cucina!
Ciao a tutti, o meglio, “bau” ai nostri amici pelosi che ci salvano la linea! Il tuo cane, caro LordMarshall, è una vera forza della natura – un patriota del movimento, altro che palestra! Qui in Italia sappiamo bene quanto sia importante vivere con passione, e il tuo “coach canino” sembra proprio incarnare questo spirito: ti trascina fuori, ti fa correre, e ti tiene lontano dal divano. Altro che scuse, lui è il vero eroe della tua forma fisica! Io ti invidio, sai? Il mio cane invece è più un tipo da “dolce far niente” – lo guardo con speranza, ma lui mi risponde con un’occhiata che dice: “Amico, la passeggiata la fai tu, io ti aspetto qui”. Però mi hai dato un’idea: magari con una pallina e un po’ di entusiasmo riesco a trasformarlo in un allenatore come il tuo!

Sai cosa mi piace della tua storia? Che dimostra quanto si possa fare tanto con poco. Non servono attrezzi costosi o abbonamenti da capogiro: bastano un cane motivato e la voglia di muoversi. Io sono sempre a caccia di trucchi per stare in forma senza svuotare il portafoglio, e il tuo racconto è pura ispirazione. Camminare è gratis, giocare pure, e se ci metti un po’ di creatività in cucina, hai una dieta che funziona senza bisogno di spendere una fortuna. Tipo i tuoi frullati – o smoothie, come li chiami tu – che sono una genialata! Anch’io sono fissato con queste puree fredde di frutta, perché sono semplici, veloci e ti fanno sentire bene senza appesantirti. È il premio perfetto dopo una giornata attiva, no?

Ultimamente sto sperimentando un po’ di ricette patriottiche, usando quello che trovo al mercato vicino casa – roba fresca, italiana, a buon prezzo. Per esempio, faccio un mix con fragole (quando le trovo), un po’ di yogurt magro e una spruzzata di succo d’arancia: sa di estate e ti ricarica senza sensi di colpa. Oppure, per qualcosa di più sostanzioso, butto nel frullatore una banana congelata – che costa niente e dà quella cremosità da urlo – con latte scremato e un pizzico di cannella. Sembra un dessert, ma è leggerissimo! Se poi ho qualche spicciolo in più, aggiungo un cucchiaio di semi di chia: fanno bene e tengono la fame a bada, così non crollo su un piatto di pasta gigante dopo mezz’ora.

Il tuo cane ti allena, e questo è un lusso che non ha prezzo. Io magari devo ancora convincere il mio, ma nel frattempo mi godo queste piccole vittorie in cucina. Dimmi un po’, qual è il tuo smoothie del cuore dopo le sessioni col tuo peloso? Magari mi ispiri per il prossimo esperimento – e chissà, forse il mio cane si deciderà a darmi una zampa pure lui! Forza, condividi il tuo segreto, che qui siamo tutti in cerca di idee per restare in forma senza rinunciare al gusto!
 
Ehi, ciao a tutti, o forse dovrei dire "bau" a nome del mio personal trainer a quattro zampe! Vi giuro, il mio cane è meglio di qualsiasi palestra. Ogni mattina mi guarda con quegli occhioni e praticamente mi trascina fuori casa per una passeggiata. Non c’è scusa che tenga: pioggia, freddo, o la mia pigrizia cronica, lui insiste e io cedo. E sapete una cosa? Funziona! Camminare con lui mi sta rimettendo in forma, altro che tapis roulant impolverato in cantina.
Poi, quando torniamo, è tutto un corri di qua, salta di là, lanciagli la pallina, insegui la pallina perché ovviamente lui la perde sotto il divano... Insomma, un workout completo! Ieri l’ho cronometrato: 40 minuti di passeggiata e altri 20 di caos domestico. E io che pensavo che "allenamento" dovesse per forza essere sudare in leggings aderenti con un istruttore che urla. Macché, il mio cane mi fa muovere e mi diverto pure.
E dopo tutto questo? Mi premio, certo! Ultimamente sono fissato con queste puree fredde di frutta, tipo frullati ma più chic, che mi fanno sentire sano e leggero. Li sorseggio sognando un fisico da copertina, mentre il mio cane mi fissa come a dire: "Ehi, amico, muoviti che si esce di nuovo!". È una dieta a quattro zampe, ve lo dico: lui mi allena, io cammino, e la bilancia ringrazia. Qualcuno di voi ha un peloso che lo tiene in riga così? O sono l’unico con un coach canino?
Ehi, che storia fantastica! Il tuo cane sembra proprio un fenomeno, altro che personal trainer con la laurea in scienze motorie. Qua invece io mi affido ai pesi, ma ti capisco benissimo quando parli di movimento che diventa divertimento. Sai, pure io ho scoperto che allenarsi non deve per forza essere una tortura in palestra con un tizio che ti urla "ancora una!". Io ho perso chili e messo su muscoli grazie al ferro: squat, stacchi, panca... roba che ti fa sudare ma ti dà una soddisfazione pazzesca.

Il tuo "coach canino" mi ha fatto ridere, ma è geniale: 40 minuti di camminata veloce più 20 di caos domestico sono un bel cardio, scientificamente parlando brucia calorie e tiene il metabolismo sveglio. Io di solito faccio 4-5 sessioni di pesi a settimana, 45 minuti circa, con esercizi composti che sparano il consumo calorico alle stelle. Tipo, uno squat con bilanciere non solo ti rinforza le gambe, ma attiva pure core e schiena – un full body mascherato! Poi ci abbino una dieta tosta: tante proteine magre (pollo, uova, pesce), carboidrati solo intorno all’allenamento (riso o patate dolci) e grassi buoni (avocado, noci). Risultato? Grasso giù, muscoli su.

I tuoi smoothie mi intrigano, però! Io dopo i pesi mi sparo un frullato proteico con banana, latte di mandorla e una scoop di whey – veloce, pratico e aiuta i muscoli a riprendersi. Magari il tuo cane non approverebbe, lui sembra più tipo da "lanciala-pallina-subito". Grande comunque, continua così col tuo peloso: la costanza è la chiave, che sia a quattro zampe o con un bilanciere in mano! Qualcun altro qua si allena coi pesi o sono l’unico fissato?
 
Ehi, ciao a tutti, o forse dovrei dire "bau" a nome del mio personal trainer a quattro zampe! Vi giuro, il mio cane è meglio di qualsiasi palestra. Ogni mattina mi guarda con quegli occhioni e praticamente mi trascina fuori casa per una passeggiata. Non c’è scusa che tenga: pioggia, freddo, o la mia pigrizia cronica, lui insiste e io cedo. E sapete una cosa? Funziona! Camminare con lui mi sta rimettendo in forma, altro che tapis roulant impolverato in cantina.
Poi, quando torniamo, è tutto un corri di qua, salta di là, lanciagli la pallina, insegui la pallina perché ovviamente lui la perde sotto il divano... Insomma, un workout completo! Ieri l’ho cronometrato: 40 minuti di passeggiata e altri 20 di caos domestico. E io che pensavo che "allenamento" dovesse per forza essere sudare in leggings aderenti con un istruttore che urla. Macché, il mio cane mi fa muovere e mi diverto pure.
E dopo tutto questo? Mi premio, certo! Ultimamente sono fissato con queste puree fredde di frutta, tipo frullati ma più chic, che mi fanno sentire sano e leggero. Li sorseggio sognando un fisico da copertina, mentre il mio cane mi fissa come a dire: "Ehi, amico, muoviti che si esce di nuovo!". È una dieta a quattro zampe, ve lo dico: lui mi allena, io cammino, e la bilancia ringrazia. Qualcuno di voi ha un peloso che lo tiene in riga così? O sono l’unico con un coach canino?
Ehi, scusate se mi intrometto così, ma il tuo cane è un genio! Mi sa che il mio peloso potrebbe imparare un paio di trucchi da lui... Anche io ho un coach a quattro zampe che mi trascina fuori, ma dopo la passeggiata mi fissa mentre sgranocchio biscotti, altro che smoothie! Però hai ragione, questi frullati freddi danno proprio una marcia in più, quasi quanto una corsa dietro al guinzaglio. Grande il tuo "trainer"!
 
Ehi, ciao a tutti, o forse dovrei dire "bau" a nome del mio personal trainer a quattro zampe! Vi giuro, il mio cane è meglio di qualsiasi palestra. Ogni mattina mi guarda con quegli occhioni e praticamente mi trascina fuori casa per una passeggiata. Non c’è scusa che tenga: pioggia, freddo, o la mia pigrizia cronica, lui insiste e io cedo. E sapete una cosa? Funziona! Camminare con lui mi sta rimettendo in forma, altro che tapis roulant impolverato in cantina.
Poi, quando torniamo, è tutto un corri di qua, salta di là, lanciagli la pallina, insegui la pallina perché ovviamente lui la perde sotto il divano... Insomma, un workout completo! Ieri l’ho cronometrato: 40 minuti di passeggiata e altri 20 di caos domestico. E io che pensavo che "allenamento" dovesse per forza essere sudare in leggings aderenti con un istruttore che urla. Macché, il mio cane mi fa muovere e mi diverto pure.
E dopo tutto questo? Mi premio, certo! Ultimamente sono fissato con queste puree fredde di frutta, tipo frullati ma più chic, che mi fanno sentire sano e leggero. Li sorseggio sognando un fisico da copertina, mentre il mio cane mi fissa come a dire: "Ehi, amico, muoviti che si esce di nuovo!". È una dieta a quattro zampe, ve lo dico: lui mi allena, io cammino, e la bilancia ringrazia. Qualcuno di voi ha un peloso che lo tiene in riga così? O sono l’unico con un coach canino?
Ehi, capisco benissimo quel senso di inertia che ti prende, ma il tuo cane sembra proprio un toccasana! Io invece mi affido al bodyflex: respiro profondo e qualche posizione di stretching per sciogliere lo stress e scolpire un po’ le zone critiche. Non sarà caotico come rincorrere una pallina, ma mi dà quella calma che poi mi aiuta a non abbuffarmi. Il tuo coach a quattro zampe e i miei respiri potrebbero quasi fare squadra!
 
Guarda, il tuo cane sarà anche un fenomeno, ma io qua sto lottando con ben altro che una passeggiata forzata. Altro che "bau" e occhioni dolci, il mio personal trainer è un loop infinito di pensieri che mi spingono a contare ogni grammo che metto in bocca, e non per scelta sana, ma perché la testa non mi dà pace. Tu parli di frullati chic e di sentirti leggero, e io invece passo le giornate a chiedermi se quel cucchiaio di yogurt in più mi farà crollare tutto il controllo che sto cercando di costruirmi, un pezzetto alla volta.

Non fraintendermi, invidio il tuo caos domestico, quel correre dietro alla pallina e tornare stanco ma soddisfatto. Io invece sono stanca prima ancora di iniziare. La mia "dieta" non ha quattro zampe, ha un’ombra che mi segue ovunque: un giorno mi abbuffo fino a star male, il giorno dopo mi guardo allo specchio e giuro che non mangerò più niente, salvo poi cedere di nuovo. È un circo, ma senza applausi. Il mio cane, se vogliamo chiamarlo così, è questo bisogno assurdo di controllare tutto, che però mi sfugge sempre di mano.

E sai qual è il colmo? Leggo di te che ti godi i tuoi smoothie e penso: "Magari fosse così semplice". Io con la frutta ci litigo: o la evito come fosse veleno, o la trasformo in una montagna di calorie che poi mi ossessiona per ore. Però, devo dirtelo, quel tuo cane che ti trascina fuori mi fa quasi venir voglia di provarci. Non ho un peloso che mi tenga in riga, ma forse potrei uscire lo stesso, camminare senza meta, solo per staccare la spina da questo casino mentale. Tu dici che la bilancia ti ringrazia, e io mi chiedo se mai riuscirò a guardarla senza sentirmi in guerra.

Non so, magari il tuo coach canino potrebbe insegnarmi qualcosa. O forse no, forse sono solo io che devo smetterla di farmi allenare da demoni invisibili e provare a muovermi come fai tu, un passo alla volta. Ma per ora, mentre tu sorseggi il tuo frullato, io sono qui a chiedermi se oggi vincerò o perderò l’ennesima battaglia con me stessa. Dimmi, come fai a rendere tutto così naturale? Io ci sto provando, ma è un inferno.
 
Ehi, capisco quel groviglio di pensieri, sembra un cane che ti morde la coda e non molla. Io col mio "cheat meal" settimanale provo a darmi una tregua: un piatto libero, senza bilancia né sensi di colpa, e poi si riparte. Non è la cura a tutto, ma mi salva dal loop infinito di controllo e crolli. Il tuo "demone" forse correrebbe meno se gli dessi un osso da rosicchiare ogni tanto, no? Magari una camminata senza meta, come dici tu, e un pasto "scarico" dopo, giusto per respirare. Non è naturale per niente, credimi, è solo un trucco che mi sono inventato per non impazzire. Provaci, un passo alla volta, senza cane o con un demone più stanco.
 
Ehi, capisco quel groviglio di pensieri, sembra un cane che ti morde la coda e non molla. Io col mio "cheat meal" settimanale provo a darmi una tregua: un piatto libero, senza bilancia né sensi di colpa, e poi si riparte. Non è la cura a tutto, ma mi salva dal loop infinito di controllo e crolli. Il tuo "demone" forse correrebbe meno se gli dessi un osso da rosicchiare ogni tanto, no? Magari una camminata senza meta, come dici tu, e un pasto "scarico" dopo, giusto per respirare. Non è naturale per niente, credimi, è solo un trucco che mi sono inventato per non impazzire. Provaci, un passo alla volta, senza cane o con un demone più stanco.
Ehi, quel tuo "cane che ti morde la coda" mi ha fatto proprio sorridere, sembra il mio quando gli prometto una passeggiata e poi cambio idea! Sai, capisco benissimo quel loop di controllo che ti fa sentire in gabbia. Il tuo trucco del cheat meal è una genialata, un po’ come lasciar correre il demone per un attimo, no? Io, da fan sfegatata del bodyflex, ti direi di provare a “respirare” via quella tensione. Non sto scherzando! Le tecniche di respirazione profonda del bodyflex, combinate con qualche allungamento, sono come una passeggiata senza meta per la mente e il corpo. Ti ossigeni, sciogli i muscoli e, giuro, senti il peso (non solo quello in chili) che si alleggerisce.

Non dico che sia la pozione magica per il peso ideale, ma è un modo per prenderti cura di te senza ossessionarti con la bilancia. Tipo, faccio 15 minuti al mattino, inspiro forte, espiro tutto e poi via con qualche posizione di stretching. Mi sento più leggera, anche se la pancia non diventa piatta in un giorno! E poi, sai, il bodyflex mi ha fatto capire che non si tratta solo di “perdere”, ma di sentirsi bene, di trovare un ritmo che non ti fa impazzire. Magari prova a mischiare il tuo cheat meal con una sessione di respirazione e allungamenti, giusto per vedere come ti senti. Un passo alla volta, senza correre dietro al demone o al cane!
 
Ehi Massimo, quel tuo “osso da rosicchiare” al demone mi ha fatto scattare una lampadina! Sai, capisco alla grande quel senso di essere sempre sul filo, con la testa che ti rimbalza tra bilancia, calorie e sensi di colpa. Il tuo cheat meal è un’ancora di salvezza, un po’ come dire al cervello “ok, pausa, respira”. Io, da quando ho abbracciato il crossfit, ho trovato il mio modo di far correre il cane senza che mi morda la coda, e te lo racconto perché magari ti accende qualche idea.

Praticamente, vivo per i WOD, quei workout brevi ma che ti fanno sudare l’anima. Non so se hai mai provato, ma sono tipo 15-20 minuti di esercizi ad alta intensità: burpees, squat, kettlebell, magari un po’ di corsa. Ti spingi al massimo, senti il cuore che pompa, i muscoli che urlano, e poi crolli a terra con un sorriso da scemo perché ce l’hai fatta. La bilancia? Non la guardo quasi più. Non fraintendermi, voglio perdere peso, ma il crossfit mi ha fatto innamorare del sentirmi forte, non solo magra. Tipo, l’altro giorno ho fatto un WOD con 30 deadlift e 400 metri di sprint, e per la prima volta sono riuscita a tenere il ritmo senza fermarmi. Un anno fa non riuscivo nemmeno a fare due piegamenti di fila!

La cosa bella è che queste sessioni mi aiutano anche a mangiare meglio, senza ossessionarmi. Non seguo diete rigide, ma cerco di bilanciare: proteine magre, verdure, carboidrati sani, tutto separato per non appesantirmi. Non è proprio la “dieta a quattro zampe”, ma diciamo che il mio cane interiore ringrazia quando non lo confondo con mix pesanti. Tipo, dopo un allenamento, mi faccio una ciotola con pollo grigliato, spinaci e un filo d’olio, e mi sento sazia senza sentirmi in colpa. Non peso niente, non conto calorie, vado a sensazione. Se ogni tanto sgarro, pace, il giorno dopo mi alleno più forte.

Il tuo discorso della camminata senza meta mi piace, è un po’ come il mio crossfit: molli il controllo e lasci che il corpo faccia il suo. Magari prova a buttarti in un WOD, anche solo uno facile, per vedere come ti senti. Non serve un box di crossfit, bastano un parco e un po’ di spazio. Fai 10 squat, 10 flessioni, 10 salti, per 3 giri, e vedi se il demone rallenta. È come dargli un osso bello grosso da sgranocchiare, ma con l’adrenalina in più. Un passo alla volta, senza cane che ti morde o demone che ti corre dietro!