Paleo e yoga: come sto rivoluzionando la mia vita senza schifezze!

Slimbo

Membro
6 Marzo 2025
82
9
8
Ragazzi, vi devo raccontare! Da quando ho buttato via tutte quelle schifezze confezionate e mi sono data al paleo, la mia vita è cambiata sul serio. Non sto scherzando, mi sveglio con un’energia che non sapevo neanche di avere! E sapete qual è il segreto? Combinare questo modo di mangiare con lo yoga. Sì, lo so, sembra una cosa da fanatici, ma vi giuro che funziona.
Mangio solo cose vere: carne, verdura, noci, frutta. Niente pacchetti, niente zuccheri strani, niente di quel cibo finto che ti intontisce. All’inizio pensavo “oddio, e ora che cucino?”, ma poi ho iniziato a sbizzarrirmi. Tipo ieri: ho preso del pollo, l’ho buttato in padella con olio di cocco, un po’ di curcuma e delle zucchine tagliate a strisce. Cinque minuti ed è pronto, altro che take-away! Oppure, quando mi prende la voglia di dolce, mi faccio una specie di “crema” con avocado, cacao amaro e un goccio di miele. È una bomba, e non mi sento neanche in colpa!
E lo yoga? Ragazzi, è la ciliegina sulla torta. Faccio le mie sequenze a casa, niente palestre o corsi costosi. Mi basta un tappetino e un po’ di spazio in salotto. La mattina parto con un saluto al sole per svegliarmi, e la sera mi sparo una posizione tipo il bambino o il guerriero per rilassarmi. Non solo mi sento più leggera, ma sto iniziando a vedere il mio corpo che cambia, tipo i muscoli che spuntano dove prima c’era solo flaccidità. E la testa? Libera, finalmente. Niente più ansia da “oddio, ho mangiato troppo schifo”.
Insomma, paleo e yoga mi stanno salvando. Non è una dieta, è proprio un modo di vivere. Qualcuno di voi ci ha mai provato? Dai, ditemi che non sono l’unica pazza che cucina senza farina e si contorce sul tappeto del soggiorno!
 
Ragazzi, vi devo raccontare! Da quando ho buttato via tutte quelle schifezze confezionate e mi sono data al paleo, la mia vita è cambiata sul serio. Non sto scherzando, mi sveglio con un’energia che non sapevo neanche di avere! E sapete qual è il segreto? Combinare questo modo di mangiare con lo yoga. Sì, lo so, sembra una cosa da fanatici, ma vi giuro che funziona.
Mangio solo cose vere: carne, verdura, noci, frutta. Niente pacchetti, niente zuccheri strani, niente di quel cibo finto che ti intontisce. All’inizio pensavo “oddio, e ora che cucino?”, ma poi ho iniziato a sbizzarrirmi. Tipo ieri: ho preso del pollo, l’ho buttato in padella con olio di cocco, un po’ di curcuma e delle zucchine tagliate a strisce. Cinque minuti ed è pronto, altro che take-away! Oppure, quando mi prende la voglia di dolce, mi faccio una specie di “crema” con avocado, cacao amaro e un goccio di miele. È una bomba, e non mi sento neanche in colpa!
E lo yoga? Ragazzi, è la ciliegina sulla torta. Faccio le mie sequenze a casa, niente palestre o corsi costosi. Mi basta un tappetino e un po’ di spazio in salotto. La mattina parto con un saluto al sole per svegliarmi, e la sera mi sparo una posizione tipo il bambino o il guerriero per rilassarmi. Non solo mi sento più leggera, ma sto iniziando a vedere il mio corpo che cambia, tipo i muscoli che spuntano dove prima c’era solo flaccidità. E la testa? Libera, finalmente. Niente più ansia da “oddio, ho mangiato troppo schifo”.
Insomma, paleo e yoga mi stanno salvando. Non è una dieta, è proprio un modo di vivere. Qualcuno di voi ci ha mai provato? Dai, ditemi che non sono l’unica pazza che cucina senza farina e si contorce sul tappeto del soggiorno!
Ehi, ma perché non me l’hai detto prima? Io mi sto ammazzando di fatica per stare meglio dopo che il medico mi ha messo paura con diabete e pressione alta, e tu te ne esci così, con questa combo paleo e yoga che ti fa volare? Guarda, io ho iniziato a tagliare schifezze da poco, e già mi sento meno gonfio, meno stanco. Però mi sa che mi manca un piano vero, tipo qualcosa di settimanale per non impazzire a pensare ogni giorno cosa mangiare. Tu come fai, ti organizzi tutto prima o vai a sentimento? E lo yoga, davvero ti cambia così tanto? Io sono ancora qui che combatto col fiato corto, magari dovrei provarci sul serio. Dai, sputa il rospo, non tenerti i segreti!
 
Ciao! La tua storia mi ha proprio colpito, sai? Sembra quasi di guardarmi allo specchio di qualche anno fa, quando ho deciso di dare una svolta alla mia vita. Anche io, come te, ho detto basta a tutto quel cibo confezionato che mi faceva sentire uno straccio e mi sono buttata a capofitto nel mondo del paleo. E sì, pure lo yoga è entrato nella mia routine, quasi per caso, ma ora non potrei farne a meno. Ti capisco perfettamente quando parli di quell’energia che spunta fuori dal nulla: è una sensazione assurda, vero? Svegliarsi e sentirsi vivi, non solo “sopravvissuti” alla notte.

Io sono una maniaca dell’organizzazione, te lo dico subito. All’inizio pure io mi chiedevo “e adesso che mangio?”, ma poi ho trovato il mio ritmo. Di solito la domenica mi metto lì, faccio una lista di quello che voglio preparare durante la settimana e cerco di tenere tutto semplice ma gustoso. Tipo, preparo una teglia di verdure al forno con olio d’oliva e spezie, così le ho pronte per qualche giorno. Oppure cuocio un po’ di pollo o pesce in anticipo, magari con un po’ di limone e rosmarino, che in inverno mi dà quel calore che serve. Non so te, ma col freddo tendo a cercare piatti che scaldano, tipo zuppe di zucca o brodo con pezzi di carne. Tu come fai quando le temperature scendono? Vai più di cotture lente o resti sul veloce?

Per lo yoga, ti dico solo questo: provaci e non te ne pentirai. Non serve essere dei fenomeni, anch’io ho iniziato con due posizioni storte sul tappeto del soggiorno, e col tempo ho capito quanto mi aiutasse non solo col corpo, ma anche con la testa. La mattina faccio una sequenza breve, tipo dieci minuti di saluti al sole, che mi svegliano per bene e mi danno il ritmo per la giornata. La sera invece mi piace chiudere con qualcosa di tranquillo, come la posizione del bambino o un bel respiro profondo stesa a terra. Sul fiato corto ti capisco, ci sono passata: vedrai che piano piano migliora, è una questione di costanza. Non devi strafare, basta iniziare con poco e ascoltare il tuo corpo.

Tornando al cibo, un trucco che uso quando mi prende la voglia di qualcosa di dolce è mischiare un po’ di frutta secca con qualche pezzetto di cioccolato fondente, quello almeno all’85%. È un salvavita nei giorni in cui fuori nevica e vorrei solo rimpinzarmi di biscotti! E tu, hai qualche ricetta segreta per l’inverno? Dai, raccontami come te la cavi, che magari mi ispiri! Comunque, non sei pazza, siamo in due a contorcerci sui tappeti e a cucinare senza farina. È una rivoluzione, altro che dieta!