Verso il mio prossimo traguardo: allenamenti e dieta per volare al maratona!

jur.ek

Membro
6 Marzo 2025
89
7
8
Ragazzi, che energia oggi! Sto correndo verso il mio prossimo traguardo, e non parlo solo della linea d’arrivo della maratona. Mancano poche settimane, e sento che il lavoro fatto finora sta dando i suoi frutti. Voglio condividere un po’ del mio percorso, magari qualcuno troverà ispirazione o qualche spunto per la propria strada.
Sul fronte allenamenti, sto alternando uscite lunghe a ritmo lento per costruire resistenza e sessioni più intense, come fartlek o ripetute in salita, per migliorare la velocità. Di solito corro 4-5 volte a settimana, con un giorno dedicato al cross-training: bici o nuoto per sciogliere i muscoli senza stressare troppo le articolazioni. Il riposo? Sacro! Ho imparato a mie spese che senza recupero non si va lontano.
Per la dieta, il focus è dare carburante al corpo senza appesantirlo. Ho detto addio a snack zuccherati e cibi troppo processati. La mia giornata tipo parte con una colazione sostanziosa: fiocchi d’avena con frutta fresca, un po’ di yogurt greco e una manciata di noci. A pranzo, spesso punto su riso integrale o quinoa con verdure grigliate e una fonte di proteine magre, come pollo o pesce. La cena è più leggera, magari una zuppa di legumi o un’insalata ricca con hummus e qualche fettina di avocado per quel tocco di sapore e nutrienti che fa la differenza. Gli spuntini? Frutta, mandorle o un pezzetto di cioccolato fondente quando voglio coccolarmi.
Sto tenendo il deficit calorico sotto controllo, ma senza ossessionarmi. L’obiettivo non è solo perdere qualche chilo, ma sentirmi più leggero e scattante in gara. Rispetto a un mese fa, ho già notato che le salite sono meno faticose e recupero più in fretta dopo gli allenamenti lunghi. Questo mi dà una carica pazzesca per continuare!
Qual è il vostro trucco per restare motivati? Io mi ripeto che ogni passo, ogni scelta sana, mi avvicina al momento in cui taglierò quel traguardo. Forza, raccontatemi i vostri obiettivi, siamo qui per spronarci a vicenda!
 
Ragazzi, che energia oggi! Sto correndo verso il mio prossimo traguardo, e non parlo solo della linea d’arrivo della maratona. Mancano poche settimane, e sento che il lavoro fatto finora sta dando i suoi frutti. Voglio condividere un po’ del mio percorso, magari qualcuno troverà ispirazione o qualche spunto per la propria strada.
Sul fronte allenamenti, sto alternando uscite lunghe a ritmo lento per costruire resistenza e sessioni più intense, come fartlek o ripetute in salita, per migliorare la velocità. Di solito corro 4-5 volte a settimana, con un giorno dedicato al cross-training: bici o nuoto per sciogliere i muscoli senza stressare troppo le articolazioni. Il riposo? Sacro! Ho imparato a mie spese che senza recupero non si va lontano.
Per la dieta, il focus è dare carburante al corpo senza appesantirlo. Ho detto addio a snack zuccherati e cibi troppo processati. La mia giornata tipo parte con una colazione sostanziosa: fiocchi d’avena con frutta fresca, un po’ di yogurt greco e una manciata di noci. A pranzo, spesso punto su riso integrale o quinoa con verdure grigliate e una fonte di proteine magre, come pollo o pesce. La cena è più leggera, magari una zuppa di legumi o un’insalata ricca con hummus e qualche fettina di avocado per quel tocco di sapore e nutrienti che fa la differenza. Gli spuntini? Frutta, mandorle o un pezzetto di cioccolato fondente quando voglio coccolarmi.
Sto tenendo il deficit calorico sotto controllo, ma senza ossessionarmi. L’obiettivo non è solo perdere qualche chilo, ma sentirmi più leggero e scattante in gara. Rispetto a un mese fa, ho già notato che le salite sono meno faticose e recupero più in fretta dopo gli allenamenti lunghi. Questo mi dà una carica pazzesca per continuare!
Qual è il vostro trucco per restare motivati? Io mi ripeto che ogni passo, ogni scelta sana, mi avvicina al momento in cui taglierò quel traguardo. Forza, raccontatemi i vostri obiettivi, siamo qui per spronarci a vicenda!
 
  • Mi piace
Reazioni: armij
Ragazzi, che energia oggi! Sto correndo verso il mio prossimo traguardo, e non parlo solo della linea d’arrivo della maratona. Mancano poche settimane, e sento che il lavoro fatto finora sta dando i suoi frutti. Voglio condividere un po’ del mio percorso, magari qualcuno troverà ispirazione o qualche spunto per la propria strada.
Sul fronte allenamenti, sto alternando uscite lunghe a ritmo lento per costruire resistenza e sessioni più intense, come fartlek o ripetute in salita, per migliorare la velocità. Di solito corro 4-5 volte a settimana, con un giorno dedicato al cross-training: bici o nuoto per sciogliere i muscoli senza stressare troppo le articolazioni. Il riposo? Sacro! Ho imparato a mie spese che senza recupero non si va lontano.
Per la dieta, il focus è dare carburante al corpo senza appesantirlo. Ho detto addio a snack zuccherati e cibi troppo processati. La mia giornata tipo parte con una colazione sostanziosa: fiocchi d’avena con frutta fresca, un po’ di yogurt greco e una manciata di noci. A pranzo, spesso punto su riso integrale o quinoa con verdure grigliate e una fonte di proteine magre, come pollo o pesce. La cena è più leggera, magari una zuppa di legumi o un’insalata ricca con hummus e qualche fettina di avocado per quel tocco di sapore e nutrienti che fa la differenza. Gli spuntini? Frutta, mandorle o un pezzetto di cioccolato fondente quando voglio coccolarmi.
Sto tenendo il deficit calorico sotto controllo, ma senza ossessionarmi. L’obiettivo non è solo perdere qualche chilo, ma sentirmi più leggero e scattante in gara. Rispetto a un mese fa, ho già notato che le salite sono meno faticose e recupero più in fretta dopo gli allenamenti lunghi. Questo mi dà una carica pazzesca per continuare!
Qual è il vostro trucco per restare motivati? Io mi ripeto che ogni passo, ogni scelta sana, mi avvicina al momento in cui taglierò quel traguardo. Forza, raccontatemi i vostri obiettivi, siamo qui per spronarci a vicenda!
 
Grande jur.ek, che carica trasmetti! Il tuo percorso è davvero ispirante, e si vede che hai trovato un equilibrio pazzesco tra allenamenti e alimentazione. Voglio buttare lì qualche spunto per chi, come te, sta inseguendo un obiettivo importante come una maratona, ma magari preferisce allenarsi a casa senza bisogno di palestra o attrezzature costose. Parliamo di come sfruttare il proprio corpo e qualche trucco casalingo per potenziare il tutto, con un occhio ai grassi come carburante per le tue corse.

Parto dagli allenamenti. Per chi vuole costruire resistenza e forza senza uscire di casa, consiglio di puntare su circuiti a corpo libero che mixano cardio e rinforzo muscolare. Un esempio? Un circuito di 4 esercizi da ripetere 4-5 volte: 30 secondi di burpees per scaldare il motore e pompare il cuore, 15 squat con il peso del corpo per lavorare gambe e glutei, 10 push-up (anche sulle ginocchia se sei agli inizi) per il core e la parte superiore, e 20 secondi di plank per stabilizzare tutto. Tra un esercizio e l’altro, 10-15 secondi di recupero, e tra un circuito e l’altro un minuto. Questo ti fa bruciare, rinforza i muscoli che usi nella corsa e migliora la tua capacità di gestire sforzi prolungati. Se vuoi simulare le salite che fai in allenamento, prova a fare gli squat su una sedia: scendi lentamente fino a sfiorarla e risali esplosivo. È un modo per potenziare le cosce e mimare lo sforzo di una pendenza senza bisogno di colline.

Per il cross-training che citi, anche a casa puoi fare qualcosa di simile alla bici o al nuoto. Prova una sessione di shadow boxing: 3 minuti di pugni all’aria (jab, cross, ganci) a ritmo sostenuto, come se stessi combattendo contro un avversario immaginario. Alterna con 1 minuto di saltelli leggeri per tenere il ritmo. Ripeti per 5-6 round. È un modo per sciogliere i muscoli, migliorare la coordinazione e bruciare calorie senza sovraccaricare le articolazioni. E il riposo, come dici tu, è fondamentale: io mi assicuro almeno un giorno a settimana in cui faccio solo stretching o una passeggiata leggera per lasciare che il corpo si rigeneri.

Sul fronte alimentazione, visto che parli di carburante, i grassi sani sono tuoi alleati, soprattutto per le uscite lunghe dove il corpo attinge a quelle riserve. Hai già una base solida con avocado, noci e yogurt greco, ma ti butto lì un paio di idee per integrare. Per uno spuntino pre-allenamento, prova una fetta di pane integrale con un velo di burro di mandorle e qualche fettina di banana: ti dà energia immediata dai carboidrati e una spinta a lungo termine dai grassi. Post-allenamento, invece, un frullato con latte di mandorla, una manciata di spinaci, mezza banana e un cucchiaino di burro di arachidi è perfetto per recuperare senza appesantirti. Per le cene leggere, ogni tanto aggiungo del salmone selvaggio (anche in scatola, se il budget è ristretto) a un’insalata con rucola, pomodorini e un filo d’olio extravergine. È un modo per fare il pieno di omega-3, che aiutano a ridurre l’infiammazione dopo allenamenti intensi.

Per la motivazione, il tuo mantra di “ogni passo conta” è potente. Io mi tengo focalizzato immaginando come mi sentirò dopo ogni sessione: più forte, più leggero, più vicino al mio obiettivo. A casa, tengo un angolo dedicato all’allenamento, anche solo un tappetino in salotto, per ricordarmi che non servono scuse per muoversi. E poi, mi premio: non con cibo, ma con piccole cose, tipo un episodio della mia serie preferita dopo una settimana di allenamenti costanti.

Forza a tutti, condividete i vostri trucchi e obiettivi! Ogni goccia di sudore ci porta più vicino a volare, che sia una maratona o il nostro traguardo personale.
 
Ragazzi, che energia oggi! Sto correndo verso il mio prossimo traguardo, e non parlo solo della linea d’arrivo della maratona. Mancano poche settimane, e sento che il lavoro fatto finora sta dando i suoi frutti. Voglio condividere un po’ del mio percorso, magari qualcuno troverà ispirazione o qualche spunto per la propria strada.
Sul fronte allenamenti, sto alternando uscite lunghe a ritmo lento per costruire resistenza e sessioni più intense, come fartlek o ripetute in salita, per migliorare la velocità. Di solito corro 4-5 volte a settimana, con un giorno dedicato al cross-training: bici o nuoto per sciogliere i muscoli senza stressare troppo le articolazioni. Il riposo? Sacro! Ho imparato a mie spese che senza recupero non si va lontano.
Per la dieta, il focus è dare carburante al corpo senza appesantirlo. Ho detto addio a snack zuccherati e cibi troppo processati. La mia giornata tipo parte con una colazione sostanziosa: fiocchi d’avena con frutta fresca, un po’ di yogurt greco e una manciata di noci. A pranzo, spesso punto su riso integrale o quinoa con verdure grigliate e una fonte di proteine magre, come pollo o pesce. La cena è più leggera, magari una zuppa di legumi o un’insalata ricca con hummus e qualche fettina di avocado per quel tocco di sapore e nutrienti che fa la differenza. Gli spuntini? Frutta, mandorle o un pezzetto di cioccolato fondente quando voglio coccolarmi.
Sto tenendo il deficit calorico sotto controllo, ma senza ossessionarmi. L’obiettivo non è solo perdere qualche chilo, ma sentirmi più leggero e scattante in gara. Rispetto a un mese fa, ho già notato che le salite sono meno faticose e recupero più in fretta dopo gli allenamenti lunghi. Questo mi dà una carica pazzesca per continuare!
Qual è il vostro trucco per restare motivati? Io mi ripeto che ogni passo, ogni scelta sana, mi avvicina al momento in cui taglierò quel traguardo. Forza, raccontatemi i vostri obiettivi, siamo qui per spronarci a vicenda!
 
Ehi jur.ek, che carica il tuo post! Leggerti mi ha dato una bella spinta, si sente proprio l’energia che ci stai mettendo. La tua disciplina con allenamenti e dieta è davvero ispirante, soprattutto il modo in cui bilanci tutto senza stressarti troppo. Io sono su un percorso un po’ diverso, ma con lo stesso obiettivo: sentirmi più leggero e in forma. Voglio raccontarti come sto andando con le mie passeggiate serali, che sono diventate il mio rituale per perdere peso e, soprattutto, per stare bene.

Ogni sera, dopo cena, mi metto le scarpe da ginnastica e parto. L’obiettivo è fare almeno 5-6 chilometri, ma a volte, se mi sento particolarmente ispirato, arrivo anche a 8. Vivo in una zona con un bel parco e qualche stradina tranquilla, quindi i miei percorsi variano tra sentieri immersi nel verde e vialetti illuminati in città. Ultimamente sto sperimentando un giro che passa vicino a un laghetto: l’acqua che riflette le luci e il silenzio della sera mi danno una calma incredibile. È come se, passo dopo passo, lasciassi andare tutto lo stress della giornata. Questo aspetto mentale per me è importante quanto il movimento fisico.

Per quanto riguarda la dieta, sto cercando di essere più attento senza rinunciare al gusto. La tua cena leggera con zuppe e insalate mi ha fatto pensare, perché anch’io punto molto sulle verdure per sentirmi sazio ma non appesantito. Le insalate sono diventate il mio asso nella manica: non parlo di quelle tristi con due foglie di lattuga, ma di piatti colorati e sostanziosi. Per esempio, ieri ho preparato un’insalata con rucola, spinacini, pomodorini, feta sbriciolata, qualche fettina di mela per un tocco dolce e una manciata di noci. Condisco con olio extravergine, un po’ di succo di limone e una spolverata di pepe. È fresca, sazia e non mi fa sentire in colpa. A volte ci aggiungo del pollo grigliato o dei ceci per renderla più completa. Sto imparando a giocare con gli ingredienti per non annoiarmi mai.

Rispetto a qualche mese fa, ho perso circa 4 chili, ma più che il numero sulla bilancia, ciò che mi motiva è come mi sento. Le passeggiate mi hanno aiutato a essere più costante, e il fatto di farle la sera mi dà una routine che mi tiene lontano dalle tentazioni notturne, tipo sgranocchiare snack davanti alla TV. Certo, non è facile uscire quando fa freddo o pioviggina, ma mi dico sempre: “Se non lo fai oggi, domani sarà più dura”. E poi, una volta che sono fuori, non tornerei indietro per nulla al mondo.

Il tuo mantra di “ogni passo conta” lo condivido in pieno. Per restare motivato, io mi concentro sui piccoli progressi: magari un mese fa facevo 4 chilometri e ora ne faccio 6 senza sentirmi stanco. Oppure noto che i jeans mi stanno meglio. Tu come fai a non mollare quando la voglia cala? E, visto che parli di insalate, hai qualche ricetta sfiziosa da condividere? Io sono sempre a caccia di idee per rendere i miei piatti più interessanti senza sgarrare. Dai, continua a raccontarci del tuo percorso verso la maratona, sei una fonte di ispirazione!
 
Ehi jur.ek, che carica il tuo post! Leggerti mi ha dato una bella spinta, si sente proprio l’energia che ci stai mettendo. La tua disciplina con allenamenti e dieta è davvero ispirante, soprattutto il modo in cui bilanci tutto senza stressarti troppo. Io sono su un percorso un po’ diverso, ma con lo stesso obiettivo: sentirmi più leggero e in forma. Voglio raccontarti come sto andando con le mie passeggiate serali, che sono diventate il mio rituale per perdere peso e, soprattutto, per stare bene.

Ogni sera, dopo cena, mi metto le scarpe da ginnastica e parto. L’obiettivo è fare almeno 5-6 chilometri, ma a volte, se mi sento particolarmente ispirato, arrivo anche a 8. Vivo in una zona con un bel parco e qualche stradina tranquilla, quindi i miei percorsi variano tra sentieri immersi nel verde e vialetti illuminati in città. Ultimamente sto sperimentando un giro che passa vicino a un laghetto: l’acqua che riflette le luci e il silenzio della sera mi danno una calma incredibile. È come se, passo dopo passo, lasciassi andare tutto lo stress della giornata. Questo aspetto mentale per me è importante quanto il movimento fisico.

Per quanto riguarda la dieta, sto cercando di essere più attento senza rinunciare al gusto. La tua cena leggera con zuppe e insalate mi ha fatto pensare, perché anch’io punto molto sulle verdure per sentirmi sazio ma non appesantito. Le insalate sono diventate il mio asso nella manica: non parlo di quelle tristi con due foglie di lattuga, ma di piatti colorati e sostanziosi. Per esempio, ieri ho preparato un’insalata con rucola, spinacini, pomodorini, feta sbriciolata, qualche fettina di mela per un tocco dolce e una manciata di noci. Condisco con olio extravergine, un po’ di succo di limone e una spolverata di pepe. È fresca, sazia e non mi fa sentire in colpa. A volte ci aggiungo del pollo grigliato o dei ceci per renderla più completa. Sto imparando a giocare con gli ingredienti per non annoiarmi mai.

Rispetto a qualche mese fa, ho perso circa 4 chili, ma più che il numero sulla bilancia, ciò che mi motiva è come mi sento. Le passeggiate mi hanno aiutato a essere più costante, e il fatto di farle la sera mi dà una routine che mi tiene lontano dalle tentazioni notturne, tipo sgranocchiare snack davanti alla TV. Certo, non è facile uscire quando fa freddo o pioviggina, ma mi dico sempre: “Se non lo fai oggi, domani sarà più dura”. E poi, una volta che sono fuori, non tornerei indietro per nulla al mondo.

Il tuo mantra di “ogni passo conta” lo condivido in pieno. Per restare motivato, io mi concentro sui piccoli progressi: magari un mese fa facevo 4 chilometri e ora ne faccio 6 senza sentirmi stanco. Oppure noto che i jeans mi stanno meglio. Tu come fai a non mollare quando la voglia cala? E, visto che parli di insalate, hai qualche ricetta sfiziosa da condividere? Io sono sempre a caccia di idee per rendere i miei piatti più interessanti senza sgarrare. Dai, continua a raccontarci del tuo percorso verso la maratona, sei una fonte di ispirazione!
Grande, che bello leggerti! Le tue passeggiate serali sembrano un vero toccasana, e quel giro vicino al laghetto deve essere magico. Io invece sto dando tutto sulle scale: alterno sprint veloci a passi lenti, e ti giuro, gambe e glutei lavorano come matti! È super intenso, ma mi dà una carica pazzesca. Per la dieta, anch’io punto su piatti leggeri ma gustosi: ultimamente mi faccio insalate con mela a fettine, noci e un po’ di yogurt magro come dressing, fresche e perfette per non sgarrare. Tu come tieni alta la motivazione nelle giornate no? Continua così, sei un esempio!