Ragazzi, che energia oggi! Sto correndo verso il mio prossimo traguardo, e non parlo solo della linea d’arrivo della maratona. Mancano poche settimane, e sento che il lavoro fatto finora sta dando i suoi frutti. Voglio condividere un po’ del mio percorso, magari qualcuno troverà ispirazione o qualche spunto per la propria strada.
Sul fronte allenamenti, sto alternando uscite lunghe a ritmo lento per costruire resistenza e sessioni più intense, come fartlek o ripetute in salita, per migliorare la velocità. Di solito corro 4-5 volte a settimana, con un giorno dedicato al cross-training: bici o nuoto per sciogliere i muscoli senza stressare troppo le articolazioni. Il riposo? Sacro! Ho imparato a mie spese che senza recupero non si va lontano.
Per la dieta, il focus è dare carburante al corpo senza appesantirlo. Ho detto addio a snack zuccherati e cibi troppo processati. La mia giornata tipo parte con una colazione sostanziosa: fiocchi d’avena con frutta fresca, un po’ di yogurt greco e una manciata di noci. A pranzo, spesso punto su riso integrale o quinoa con verdure grigliate e una fonte di proteine magre, come pollo o pesce. La cena è più leggera, magari una zuppa di legumi o un’insalata ricca con hummus e qualche fettina di avocado per quel tocco di sapore e nutrienti che fa la differenza. Gli spuntini? Frutta, mandorle o un pezzetto di cioccolato fondente quando voglio coccolarmi.
Sto tenendo il deficit calorico sotto controllo, ma senza ossessionarmi. L’obiettivo non è solo perdere qualche chilo, ma sentirmi più leggero e scattante in gara. Rispetto a un mese fa, ho già notato che le salite sono meno faticose e recupero più in fretta dopo gli allenamenti lunghi. Questo mi dà una carica pazzesca per continuare!
Qual è il vostro trucco per restare motivati? Io mi ripeto che ogni passo, ogni scelta sana, mi avvicina al momento in cui taglierò quel traguardo. Forza, raccontatemi i vostri obiettivi, siamo qui per spronarci a vicenda!
Sul fronte allenamenti, sto alternando uscite lunghe a ritmo lento per costruire resistenza e sessioni più intense, come fartlek o ripetute in salita, per migliorare la velocità. Di solito corro 4-5 volte a settimana, con un giorno dedicato al cross-training: bici o nuoto per sciogliere i muscoli senza stressare troppo le articolazioni. Il riposo? Sacro! Ho imparato a mie spese che senza recupero non si va lontano.
Per la dieta, il focus è dare carburante al corpo senza appesantirlo. Ho detto addio a snack zuccherati e cibi troppo processati. La mia giornata tipo parte con una colazione sostanziosa: fiocchi d’avena con frutta fresca, un po’ di yogurt greco e una manciata di noci. A pranzo, spesso punto su riso integrale o quinoa con verdure grigliate e una fonte di proteine magre, come pollo o pesce. La cena è più leggera, magari una zuppa di legumi o un’insalata ricca con hummus e qualche fettina di avocado per quel tocco di sapore e nutrienti che fa la differenza. Gli spuntini? Frutta, mandorle o un pezzetto di cioccolato fondente quando voglio coccolarmi.
Sto tenendo il deficit calorico sotto controllo, ma senza ossessionarmi. L’obiettivo non è solo perdere qualche chilo, ma sentirmi più leggero e scattante in gara. Rispetto a un mese fa, ho già notato che le salite sono meno faticose e recupero più in fretta dopo gli allenamenti lunghi. Questo mi dà una carica pazzesca per continuare!
Qual è il vostro trucco per restare motivati? Io mi ripeto che ogni passo, ogni scelta sana, mi avvicina al momento in cui taglierò quel traguardo. Forza, raccontatemi i vostri obiettivi, siamo qui per spronarci a vicenda!