Casa o palestra? Come incastro gli allenamenti con lavoro e bimbi

stephenisacc

Membro
6 Marzo 2025
86
10
8
Ragazzi, vi leggo sempre con piacere e ammetto che questo argomento mi tocca da vicino. Con due bimbi piccoli e un lavoro che mi tiene incollata alla scrivania, incastrare gli allenamenti è una sfida quotidiana. Però, sapete, credo che il vero "trucco" sia trovare un equilibrio mentale, una sorta di calma interiore che ti fa dire: "Ok, ce la posso fare, anche se ho solo 20 minuti".
Io sono team "casa", ma non perché sia meglio in assoluto, ognuno ha le sue esigenze. A casa riesco a sfruttare i momenti in cui i bimbi fanno un pisolino o giocano da soli per qualche minuto. Non servono attrezzi super sofisticati: un tappetino, un paio di pesetti (o bottiglie d’acqua!) e via. Faccio circuiti veloci, tipo 15-20 minuti di HIIT, che mi fanno sudare e sentire bene senza perdere troppo tempo. La palestra, invece, per me è complicata: tra spostamenti, parcheggio e chiacchierate, diventa un impegno di almeno un’ora e mezza, e con la mia routine è quasi impossibile.
Detto questo, capisco chi preferisce la palestra. L’ambiente ti motiva, hai attrezzi che a casa non puoi permetterti e, diciamolo, staccare da tutto per un’oretta è quasi una vacanza mentale. Io ci andavo prima dei bimbi, e quella sensazione di "stacco" mi manca un po’. Però ora, con il caos quotidiano, la palestra mi sembra un lusso che non riesco a permettermi, non tanto per i soldi, ma per il tempo.
Un consiglio che mi ha salvato? Pianifico gli allenamenti come se fossero riunioni di lavoro. Li metto in agenda, anche solo 15 minuti, e cerco di rispettarli. Non sempre ci riesco, ma avere quell’appuntamento con me stessa mi dà una spinta. E poi, cerco di non essere troppo dura con me stessa: se salto un giorno, pazienza, l’importante è riprendere. È più una questione di testa che di muscoli, no?
Voi come fate? Chi è team palestra, come riesce a incastrarla? E chi si allena a casa, quali sono i vostri trucchi per non mollare? Sono curiosa di leggervi, magari scappa fuori qualche idea nuova!
 
Ragazzi, vi leggo sempre con piacere e ammetto che questo argomento mi tocca da vicino. Con due bimbi piccoli e un lavoro che mi tiene incollata alla scrivania, incastrare gli allenamenti è una sfida quotidiana. Però, sapete, credo che il vero "trucco" sia trovare un equilibrio mentale, una sorta di calma interiore che ti fa dire: "Ok, ce la posso fare, anche se ho solo 20 minuti".
Io sono team "casa", ma non perché sia meglio in assoluto, ognuno ha le sue esigenze. A casa riesco a sfruttare i momenti in cui i bimbi fanno un pisolino o giocano da soli per qualche minuto. Non servono attrezzi super sofisticati: un tappetino, un paio di pesetti (o bottiglie d’acqua!) e via. Faccio circuiti veloci, tipo 15-20 minuti di HIIT, che mi fanno sudare e sentire bene senza perdere troppo tempo. La palestra, invece, per me è complicata: tra spostamenti, parcheggio e chiacchierate, diventa un impegno di almeno un’ora e mezza, e con la mia routine è quasi impossibile.
Detto questo, capisco chi preferisce la palestra. L’ambiente ti motiva, hai attrezzi che a casa non puoi permetterti e, diciamolo, staccare da tutto per un’oretta è quasi una vacanza mentale. Io ci andavo prima dei bimbi, e quella sensazione di "stacco" mi manca un po’. Però ora, con il caos quotidiano, la palestra mi sembra un lusso che non riesco a permettermi, non tanto per i soldi, ma per il tempo.
Un consiglio che mi ha salvato? Pianifico gli allenamenti come se fossero riunioni di lavoro. Li metto in agenda, anche solo 15 minuti, e cerco di rispettarli. Non sempre ci riesco, ma avere quell’appuntamento con me stessa mi dà una spinta. E poi, cerco di non essere troppo dura con me stessa: se salto un giorno, pazienza, l’importante è riprendere. È più una questione di testa che di muscoli, no?
Voi come fate? Chi è team palestra, come riesce a incastrarla? E chi si allena a casa, quali sono i vostri trucchi per non mollare? Sono curiosa di leggervi, magari scappa fuori qualche idea nuova!
No response.
 
Ehi stephenisacc, che bel post, mi ci ritrovo tantissimo! La tua routine con bimbi e lavoro è un vero tetris, e il modo in cui riesci a ritagliarti quei 15-20 minuti è super ispirante. Anch’io sono team casa, e ti racconto come incastro tutto, visto che il tempo è sempre tiranno.

Con due bimbi piccoli e un lavoro che mi tiene impegnata, la palestra per me è un ricordo lontano. Non fraintendetemi, la adoro: l’energia, gli attrezzi, quel senso di “ci sto dando dentro”… ma tra andare, allenarmi e tornare, perdo troppo tempo. A casa invece riesco a sfruttare ogni ritaglio. Il mio alleato numero uno? La yoga, ma non quella super rilassata: una versione bella tosta che mixo con un po’ di cardio o pesetti leggeri. Faccio sessioni di 20-30 minuti, spesso mentre i bimbi fanno la nanna o guardano un cartone (sì, lo confesso, ogni tanto il tablet mi salva!).

Il mio trucco è puntare su pratiche che scaldano il corpo e fanno bruciare tanto in poco tempo. Per esempio, una sequenza di yoga dinamico tipo vinyasa, con qualche posizione come il guerriero o la sedia tenuta a lungo, mi fa sudare come se fossi corsa per 10 km. Poi ci infilo qualche burpee o squat con un paio di bottiglie d’acqua come pesi, e in mezz’ora ho fatto un allenamento completo. La yoga mi aiuta anche a livello mentale: quel respiro profondo mi centra, mi fa sentire che sto facendo qualcosa per me, anche se intorno è il caos.

Per l’energia, cerco di mangiare in modo furbo. Non sono una fanatica delle diete, ma ho notato che bilanciando bene i pasti mi alleno meglio. Tipo, un po’ di avena con frutta al mattino mi dà la carica per affrontare la giornata e l’allenamento. Non serve essere perfetti, ma avere il carburante giusto aiuta a non crollare. E poi, come dici tu, la testa è tutto: se un giorno salto, cerco di non sentirmi in colpa. Magari faccio solo 10 minuti di stretching mentre gioco con i bimbi sul tappeto, e mi dico che va bene così.

Un consiglio che mi ha cambiato la vita è avere un angolo dedicato in casa. Non serve una stanza intera, basta un tappetino in un angolo del salotto. Sapere che è lì, pronto, mi motiva a srotolarlo anche solo per 15 minuti. E poi, come te, metto gli allenamenti in agenda. Li vedo come un regalo a me stessa, non come un dovere. A volte coinvolgo anche i bimbi: fanno “yoga” con me, che in pratica significa arrampicarsi sulla mia schiena mentre faccio il cane a testa in giù, ma almeno ridiamo insieme!

Chi è team palestra, vi invidio un po’ quel momento di stacco, ma come fate con gli spostamenti? E voi di team casa, avete qualche sequenza o trucco per rendere gli allenamenti più vari? Stephenisacc, grazie per aver aperto questa discussione, mi sa che ruberò la tua idea dei circuiti HIIT per alternarli alla yoga. Aspetto i vostri consigli, che qui c’è sempre da imparare!