Ciao a tutti, o forse meglio dire "ben ritrovati" a chi passa di qui spesso! Mi presento, sono Marco, e qualche anno fa ero ben lontano dall’immaginarmi a scrivere su un forum come questo. Pesavo 95 chili, mi sentivo sempre stanco e, onestamente, non avevo né i soldi né la voglia di iscrivermi in palestra. Però qualcosa è scattato: volevo sentirmi meglio, non solo per l’aspetto, ma per me stesso. Così ho deciso di provare a cambiare, partendo da casa, con quello che avevo. E sapete una cosa? Ha funzionato.
Non vi annoio con i dettagli iniziali, ma vi dico che ho perso 20 chili in poco più di un anno, senza attrezzi costosi o abbonamenti. Solo un tappetino, una sedia e la forza di volontà di muovermi un po’ ogni giorno. La mia filosofia? Piccoli passi, niente stress, e tanta costanza. Oggi voglio condividere con voi quello che ho imparato, perché credo che chiunque possa farcela, senza bisogno di complicarsi la vita.
Partiamo da un esercizio semplicissimo: gli squat. Non serve niente, solo il tuo corpo. Piedi larghi quanto le spalle, schiena dritta, e scendi come se ti stessi sedendo su una sedia invisibile. Fai 3 serie da 10, piano piano, senza strafare. Se all’inizio è troppo, appoggia le mani su una sedia per aiutarti. Io ho iniziato così, e vi giuro che sentivo i muscoli tremare dopo 5 ripetizioni! Col tempo, è diventato naturale.
Poi c’è il plank: ti metti a terra, appoggiato sugli avambracci e sulle punte dei piedi, e tieni la posizione. Prova 20 secondi, respira bene, e vedrai che giorno dopo giorno riesci ad aumentare. È fantastico per la pancia e la schiena, e lo fai ovunque. Io lo facevo davanti alla tv, per distrarmi!
Un altro che adoro è il “mountain climber”. Parti come nel plank, poi porta un ginocchio verso il petto e alterna le gambe, come se stessi scalando una montagna. Non devi correre, fallo al tuo ritmo. È un po’ faticoso, ma ti scalda e ti dà energia. Io lo facevo in cucina mentre aspettavo che il caffè fosse pronto!
La chiave per me non è stata solo muovermi, ma farlo senza sentirmi in colpa se un giorno saltavo o se non ero perfetto. La salute non è una gara, è un viaggio. E poi, diciamocelo, stare meglio, avere più fiato per giocare con i nipoti o semplicemente salire le scale senza sbuffare… vale più di qualsiasi specchio.
Se avete domande o volete un consiglio su come iniziare, scrivetemi pure qui sotto. Non sono un esperto con i certificati, ma sono uno che c’è passato e che vuole vedere anche voi sorridere dei vostri progressi. Forza, un passo alla volta, ce la possiamo fare!
Non vi annoio con i dettagli iniziali, ma vi dico che ho perso 20 chili in poco più di un anno, senza attrezzi costosi o abbonamenti. Solo un tappetino, una sedia e la forza di volontà di muovermi un po’ ogni giorno. La mia filosofia? Piccoli passi, niente stress, e tanta costanza. Oggi voglio condividere con voi quello che ho imparato, perché credo che chiunque possa farcela, senza bisogno di complicarsi la vita.
Partiamo da un esercizio semplicissimo: gli squat. Non serve niente, solo il tuo corpo. Piedi larghi quanto le spalle, schiena dritta, e scendi come se ti stessi sedendo su una sedia invisibile. Fai 3 serie da 10, piano piano, senza strafare. Se all’inizio è troppo, appoggia le mani su una sedia per aiutarti. Io ho iniziato così, e vi giuro che sentivo i muscoli tremare dopo 5 ripetizioni! Col tempo, è diventato naturale.
Poi c’è il plank: ti metti a terra, appoggiato sugli avambracci e sulle punte dei piedi, e tieni la posizione. Prova 20 secondi, respira bene, e vedrai che giorno dopo giorno riesci ad aumentare. È fantastico per la pancia e la schiena, e lo fai ovunque. Io lo facevo davanti alla tv, per distrarmi!
Un altro che adoro è il “mountain climber”. Parti come nel plank, poi porta un ginocchio verso il petto e alterna le gambe, come se stessi scalando una montagna. Non devi correre, fallo al tuo ritmo. È un po’ faticoso, ma ti scalda e ti dà energia. Io lo facevo in cucina mentre aspettavo che il caffè fosse pronto!
La chiave per me non è stata solo muovermi, ma farlo senza sentirmi in colpa se un giorno saltavo o se non ero perfetto. La salute non è una gara, è un viaggio. E poi, diciamocelo, stare meglio, avere più fiato per giocare con i nipoti o semplicemente salire le scale senza sbuffare… vale più di qualsiasi specchio.
Se avete domande o volete un consiglio su come iniziare, scrivetemi pure qui sotto. Non sono un esperto con i certificati, ma sono uno che c’è passato e che vuole vedere anche voi sorridere dei vostri progressi. Forza, un passo alla volta, ce la possiamo fare!