Ciao a tutti, o forse meglio dire "pronti a fare un altro passo insieme"? Sono qui, come molti di voi, per trovare un modo di sentirmi meglio nel mio corpo, nonostante il diabete e qualche problema alle ginocchia che ogni tanto mi ricorda di rallentare. Non è sempre facile, vero? Però devo dire che sto iniziando a vedere dei progressi, e questo mi dà una carica incredibile!
All’inizio ero spaventata: il diabete mi sembrava un ostacolo enorme, e i dolori articolari non aiutavano. Ma dopo aver parlato con il mio medico, ho capito che perdere peso è possibile anche per me, basta farlo con testa. Mi ha consigliato di puntare su piccoli cambiamenti, niente di drastico. Per esempio, ho iniziato a camminare un po’ ogni giorno – non troppo, giusto 20-30 minuti, a seconda di come stanno le ginocchia. All’inizio era dura, ma ora è diventata un’abitudine, quasi un momento per me stessa.
Sul cibo, sto imparando a bilanciare tutto senza sentirmi privata di qualcosa. Mangio più verdure, proteine magre, e ho detto addio ai dolci confezionati – anche se ogni tanto un quadratino di cioccolato fondente me lo concedo, eh! Il trucco, almeno per me, è pianificare: sapere cosa mangerò mi aiuta a non sgarrare, soprattutto quando i livelli di zucchero nel sangue devono restare stabili.
Non vi nego che ci sono giorni in cui vorrei mollare, tipo quando vedo la bilancia che non si muove o le ginocchia protestano un po’ troppo. Ma poi penso a quanto mi sento più leggera, non solo di peso ma anche di testa, e questo mi spinge ad andare avanti. Il medico dice che anche solo qualche chilo in meno può fare la differenza per la salute, e io ci credo.
Voi come fate a restare motivati? Avete qualche trucchetto per non perdere la rotta, soprattutto con condizioni come la mia? Mi piacerebbe leggere le vostre storie, perché condividere questo percorso lo rende meno pesante – in tutti i sensi! Un passo alla volta, ce la possiamo fare!
All’inizio ero spaventata: il diabete mi sembrava un ostacolo enorme, e i dolori articolari non aiutavano. Ma dopo aver parlato con il mio medico, ho capito che perdere peso è possibile anche per me, basta farlo con testa. Mi ha consigliato di puntare su piccoli cambiamenti, niente di drastico. Per esempio, ho iniziato a camminare un po’ ogni giorno – non troppo, giusto 20-30 minuti, a seconda di come stanno le ginocchia. All’inizio era dura, ma ora è diventata un’abitudine, quasi un momento per me stessa.
Sul cibo, sto imparando a bilanciare tutto senza sentirmi privata di qualcosa. Mangio più verdure, proteine magre, e ho detto addio ai dolci confezionati – anche se ogni tanto un quadratino di cioccolato fondente me lo concedo, eh! Il trucco, almeno per me, è pianificare: sapere cosa mangerò mi aiuta a non sgarrare, soprattutto quando i livelli di zucchero nel sangue devono restare stabili.
Non vi nego che ci sono giorni in cui vorrei mollare, tipo quando vedo la bilancia che non si muove o le ginocchia protestano un po’ troppo. Ma poi penso a quanto mi sento più leggera, non solo di peso ma anche di testa, e questo mi spinge ad andare avanti. Il medico dice che anche solo qualche chilo in meno può fare la differenza per la salute, e io ci credo.
Voi come fate a restare motivati? Avete qualche trucchetto per non perdere la rotta, soprattutto con condizioni come la mia? Mi piacerebbe leggere le vostre storie, perché condividere questo percorso lo rende meno pesante – in tutti i sensi! Un passo alla volta, ce la possiamo fare!