Ciao a tutti,
quando mangio fuori casa, cerco sempre di fare scelte che mi facciano sentire bene, senza rinunciare al gusto. Grazie alla pratica della yoga e della meditazione, ho imparato ad ascoltare il mio corpo e a capire di cosa ha bisogno, anche in un ristorante o in un bar. Ecco qualche trucco che mi aiuta a scegliere piatti leggeri e bilanciati.
Prima di tutto, cerco di iniziare con una piccola porzione, magari un’insalata fresca o una zuppa di verdure. Questo mi permette di non arrivare affamata al piatto principale e di evitare di mangiare troppo. La meditazione mi ha insegnato a mangiare con calma, masticando lentamente, così mi sento sazia con meno cibo e apprezzo di più i sapori.
Quando scelgo il piatto principale, punto su proteine magre, come pesce alla griglia o pollo, accompagnate da verdure cotte o crude. Evito salse pesanti o fritti, ma non mi privo di un po’ di olio d’oliva o spezie per dare sapore. Se c’è la possibilità, preferisco piatti con cereali integrali, come riso integrale o quinoa, perché mi tengono soddisfatta più a lungo.
Un altro consiglio è bere tanta acqua durante il pasto. Spesso confondiamo la sete con la fame, e un bicchiere d’acqua può fare la differenza. Inoltre, cerco di non esagerare con il pane o i grissini che arrivano a tavola: ne prendo un pezzetto, ma non mi lascio tentare dal cestino intero.
La cosa più importante, per me, è godermi il momento senza sensi di colpa. La yoga mi ha aiutato a trovare un equilibrio: non si tratta di essere perfetti, ma di fare scelte consapevoli. Se un giorno mangio qualcosa di più pesante, il giorno dopo torno alle mie abitudini leggere, senza stress. Magari faccio una sessione di yoga un po’ più lunga per sentirmi di nuovo in armonia.
Spero che questi suggerimenti vi siano utili! Se avete qualche trucco per mangiare fuori in modo sano, condividetelo, mi piace sempre imparare qualcosa di nuovo.
quando mangio fuori casa, cerco sempre di fare scelte che mi facciano sentire bene, senza rinunciare al gusto. Grazie alla pratica della yoga e della meditazione, ho imparato ad ascoltare il mio corpo e a capire di cosa ha bisogno, anche in un ristorante o in un bar. Ecco qualche trucco che mi aiuta a scegliere piatti leggeri e bilanciati.
Prima di tutto, cerco di iniziare con una piccola porzione, magari un’insalata fresca o una zuppa di verdure. Questo mi permette di non arrivare affamata al piatto principale e di evitare di mangiare troppo. La meditazione mi ha insegnato a mangiare con calma, masticando lentamente, così mi sento sazia con meno cibo e apprezzo di più i sapori.
Quando scelgo il piatto principale, punto su proteine magre, come pesce alla griglia o pollo, accompagnate da verdure cotte o crude. Evito salse pesanti o fritti, ma non mi privo di un po’ di olio d’oliva o spezie per dare sapore. Se c’è la possibilità, preferisco piatti con cereali integrali, come riso integrale o quinoa, perché mi tengono soddisfatta più a lungo.
Un altro consiglio è bere tanta acqua durante il pasto. Spesso confondiamo la sete con la fame, e un bicchiere d’acqua può fare la differenza. Inoltre, cerco di non esagerare con il pane o i grissini che arrivano a tavola: ne prendo un pezzetto, ma non mi lascio tentare dal cestino intero.
La cosa più importante, per me, è godermi il momento senza sensi di colpa. La yoga mi ha aiutato a trovare un equilibrio: non si tratta di essere perfetti, ma di fare scelte consapevoli. Se un giorno mangio qualcosa di più pesante, il giorno dopo torno alle mie abitudini leggere, senza stress. Magari faccio una sessione di yoga un po’ più lunga per sentirmi di nuovo in armonia.
Spero che questi suggerimenti vi siano utili! Se avete qualche trucco per mangiare fuori in modo sano, condividetelo, mi piace sempre imparare qualcosa di nuovo.