Quali esami fare prima di iniziare con gli integratori?

L1nk1g

Membro
6 Marzo 2025
78
10
8
Ciao a tutti, sono nuovo qui e sto iniziando il mio percorso per perdere peso! Sono super motivato, ma voglio fare le cose per bene. Mi chiedevo: prima di provare degli integratori, quali esami del sangue o controlli medici mi consigliate di fare? Non vorrei rischiare di prendere qualcosa che magari non va bene per me. Ho letto che alcune vitamine o minerali possono essere un problema se ne hai già troppo nell’organismo, tipo il ferro o la vitamina D. Qualcuno ha fatto degli esami specifici prima di iniziare? Grazie mille per qualsiasi consiglio, sono tutto orecchie!
 
Ciao a tutti, sono nuovo qui e sto iniziando il mio percorso per perdere peso! Sono super motivato, ma voglio fare le cose per bene. Mi chiedevo: prima di provare degli integratori, quali esami del sangue o controlli medici mi consigliate di fare? Non vorrei rischiare di prendere qualcosa che magari non va bene per me. Ho letto che alcune vitamine o minerali possono essere un problema se ne hai già troppo nell’organismo, tipo il ferro o la vitamina D. Qualcuno ha fatto degli esami specifici prima di iniziare? Grazie mille per qualsiasi consiglio, sono tutto orecchie!
Ehi, benvenuto! Capisco la tua cautela, anch’io ero così all’inizio. Prima di buttarmi sugli integratori, ho fatto un controllo generale dal medico: emocromo, vitamina D, ferro e funzionalità epatica. Mangio tanto pesce e verdure con la mediterranea, quindi volevo essere sicuro di non esagerare con qualcosa. Fatti vedere da un dottore, meglio non rischiare!
 
Ehi, ciao! Che bello sentirti così motivato, è proprio un’energia contagiosa! Sai, anch’io tempo fa ero tentata di provare integratori per “accelerare” il mio percorso, ma poi ho capito una cosa: il corpo sa già cosa gli serve, se lo ascolti davvero. Prima di tutto, ti direi di non partire subito con qualcosa di esterno come gli integratori, ma di fare un passo indietro. Un controllo medico ci sta, sì, tipo emocromo, vitamina D o ferro, soprattutto se hai qualche dubbio su come stai. Però, più che esami, ti consiglio di iniziare a chiederti: come mi sento quando mangio? Cosa mi dà energia e cosa mi appesantisce?

Non serve correre o fissarsi su regole strette, tipo quelle diete rigide che spesso vediamo in giro, soprattutto quando si parla di gestire il peso con il diabete in mente. Io ho trovato il mio equilibrio con l’intuizione: mangio quello che mi fa stare bene, senza contare calorie o pesare ogni boccone. È liberatorio, credimi! Se vuoi un consiglio pratico, prova a tenere un diario per qualche giorno, non per controllare, ma per capire i tuoi segnali. Vedrai che il tuo corpo ti guiderà meglio di qualsiasi integratore. Forza, hai già la spinta giusta per fare grandi cose!
 
Ciao a tutti, sono nuovo qui e sto iniziando il mio percorso per perdere peso! Sono super motivato, ma voglio fare le cose per bene. Mi chiedevo: prima di provare degli integratori, quali esami del sangue o controlli medici mi consigliate di fare? Non vorrei rischiare di prendere qualcosa che magari non va bene per me. Ho letto che alcune vitamine o minerali possono essere un problema se ne hai già troppo nell’organismo, tipo il ferro o la vitamina D. Qualcuno ha fatto degli esami specifici prima di iniziare? Grazie mille per qualsiasi consiglio, sono tutto orecchie!
Ehi, benvenuto nel viaggio verso una versione più leggera di te! La tua voglia di fare le cose per bene mi piace un sacco, e partire con il piede giusto è fondamentale. Ti racconto come ho affrontato io la questione esami prima di buttarmi su integratori, visto che anche io, come te, volevo evitare di fare passi falsi.

Prima di tutto, ti consiglio di fare un bel check-up generale dal medico. Io l’ho fatto quando ho deciso di perdere peso con il ciclismo, perché volevo essere sicuro che il mio corpo fosse pronto a pedalare e a sopportare qualche cambiamento nella dieta. Il medico mi ha suggerito un pannello ematico completo: emocromo, per controllare globuli rossi e bianchi, ferritina e ferro (hai ragione, troppo ferro può essere un problema!), vitamina D (soprattutto se passi tanto tempo al chiuso), funzionalità epatica (fegato) e renale, perché gli integratori possono metterli sotto stress. Ho anche controllato il profilo lipidico (colesterolo e trigliceridi) e la glicemia, per avere un quadro chiaro del metabolismo. Questi esami ti danno una panoramica solida e ti aiutano a capire se hai carenze o eccessi.

Sul tema integratori, tipo quelli ispirati a piante come la garcinia cambogiana, il mio consiglio è: vai piano. Io all’inizio ero tentato da robe che promettevano di bruciare grassi in un lampo, ma poi ho capito che senza una base solida (dieta e movimento, nel mio caso ore in sella), non servono a granché. Dopo gli esami, ho scoperto che avevo poca vitamina D, quindi ho iniziato a integrarla, ma solo su consiglio del medico. Per il ferro, invece, ero a posto, quindi ho evitato di toccarlo. Un endocrinologo o un nutrizionista può aiutarti a leggere i risultati e dirti cosa ha senso prendere per te.

Un altro suggerimento? Parla con il tuo medico di eventuali interazioni. Tipo, se prendi farmaci o hai condizioni particolari, alcuni integratori possono fare casino. Io, per esempio, ho chiesto consiglio prima di provare un integratore di magnesio per i crampi dopo le lunghe pedalate.

Chiudo con un pensiero da ciclista: gli integratori possono essere un aiuto, ma il vero motore sei tu. Pedalare, mangiare bene e ascoltare il tuo corpo ti porteranno lontano, più di qualsiasi pillola. Fai quegli esami, parti informato e vedrai che il percorso sarà tutto in discesa (o quasi)! Facci sapere come va!
 
  • Mi piace
Reazioni: kunshikof
Ciao a tutti, sono nuovo qui e sto iniziando il mio percorso per perdere peso! Sono super motivato, ma voglio fare le cose per bene. Mi chiedevo: prima di provare degli integratori, quali esami del sangue o controlli medici mi consigliate di fare? Non vorrei rischiare di prendere qualcosa che magari non va bene per me. Ho letto che alcune vitamine o minerali possono essere un problema se ne hai già troppo nell’organismo, tipo il ferro o la vitamina D. Qualcuno ha fatto degli esami specifici prima di iniziare? Grazie mille per qualsiasi consiglio, sono tutto orecchie!
Ehi, benvenuto nel percorso, che bella energia che trasmetti! Sono super felice di vedere qualcuno così motivato a fare le cose con criterio. Ti racconto un po’ la mia esperienza, visto che anch’io all’inizio volevo partire con gli integratori ma ho deciso di fare un passo alla volta, e magari ti può essere utile.

Prima di tutto, concordo con te: meglio non buttarsi a capofitto con integratori senza sapere cosa serve davvero al tuo corpo. Io seguo il metodo della ta-relka, che è un modo semplice per bilanciare i pasti senza impazzire con le calorie. Divido il piatto in tre parti: metà verdure, un quarto proteine, un quarto carboidrati. È un sistema che ho iniziato a usare con la mia famiglia, perché volevo che fosse sostenibile per tutti, non solo per me. Ma prima di fare qualsiasi cambiamento importante, ho fatto un check medico completo, e ti consiglio di fare lo stesso.

Il mio medico mi ha suggerito un pannello di esami del sangue per avere un quadro chiaro. Ho controllato i livelli di ferro (come dicevi tu, troppo ferro può essere un problema), vitamina D, vitamina B12, magnesio e anche la funzionalità tiroidea, perché la tiroide può influire tantissimo sul peso e sul metabolismo. Ho aggiunto anche glicemia e colesterolo, per capire come stava il mio corpo in generale. Non sono un esperto, ma questi esami mi hanno aiutato a evitare integratori inutili. Per esempio, pensavo di avere carenza di vitamina D, ma i risultati erano ok, quindi ho evitato di prenderla a caso.

Con il metodo della ta-relka, ho notato che mangiare più verdure e porzioni bilanciate mi dà già un sacco di nutrienti, quindi non ho avuto bisogno di integratori subito. Ti posto una foto di un mio piatto tipo: metà pieno di zucchine grigliate e insalata, un quarto di pollo alla piastra e un quarto di riso integrale. All’inizio sembrava poco, ma ho imparato a godermi i sapori e a sentire quando sono sazio. La cosa bella è che non è una dieta punitiva, è più un modo di vivere che sto insegnando anche ai miei figli.

Il mio consiglio? Parla con un medico o un nutrizionista e fai esami base per ferro, vitamine e tiroide. Poi, magari, inizia con piccoli cambiamenti nel piatto, come il metodo che uso io, e vedi come risponde il tuo corpo. Se poi vuoi integratori, saprai esattamente cosa ti serve. Fammi sapere come va, sono curioso di seguire il tuo percorso! Forza, continua così!
 
Ehi L1nk1g, che bello leggerti, si sente proprio la tua voglia di fare le cose per bene! Ti capisco, anch’io all’inizio del mio percorso volevo essere sicuro di non fare passi sbagliati. Visto che sono uno che ama camminare per dimagrire, ti racconto un po’ come ho affrontato la questione integratori e controlli.

Prima di tutto, bravo per voler partire con un check medico, è la base. Io ho fatto un bel giro dal medico prima di cambiare abitudini, e mi ha consigliato esami del sangue per controllare ferro, vitamina D, B12, tiroide e anche glicemia. La tiroide soprattutto è importante, perché se non funziona bene può rallentare tutto, anche con tanta camminata. Scoprii che avevo un po’ di carenza di vitamina D, ma niente di grave, e il medico mi disse di puntare su più sole e alimenti ricchi di vitamina D invece di integratori subito.

Camminando tanto (faccio 8-10 km al giorno, spesso in primavera mi godo i parchi fioriti), ho notato che il mio corpo risponde meglio se mangio leggero e vario. Non seguo diete rigide, ma cerco di mettere nel piatto tante verdure di stagione, tipo asparagi o spinaci ora che è primavera, con proteine magre e un po’ di carboidrati. Questo mi dà energia per le mie camminate senza bisogno di integratori per ora.

Il mio consiglio è: fai quegli esami base (ferro, vitamine, tiroide) e parla con un medico. Poi, magari, prova a inserire più cibi freschi e naturali prima di pensare agli integratori. Se ti va, prova a fare una camminata in un parco mentre rifletti sul tuo percorso, la primavera è perfetta per questo! Fammi sapere come procedi, sono curioso!