Yoga per il mio equilibrio: come mi aiuta con stress e peso

mayers

Membro
6 Marzo 2025
75
7
8
Ciao a tutti,
devo dire che lo yoga è diventato una parte speciale della mia vita, soprattutto quando ho deciso di prendermi cura di me stessa in modo più attento. Non è solo una questione di peso, ma di come mi sento dentro. Prima ero sempre tesa, con mille pensieri che mi giravano in testa, e questo mi portava a mangiare senza nemmeno rendermene conto. Da quando ho iniziato a praticare yoga regolarmente, ho notato che riesco a calmarmi più facilmente.
Faccio sessioni di 20-30 minuti al mattino, niente di complicato, tipo qualche saluto al sole e posizioni semplici come il cane a faccia in giù o il bambino. Mi aiuta a partire con la mente più leggera e, non so come, ma mi tiene lontana dagli spuntini impulsivi durante la giornata. Ho anche cambiato un po’ le mie abitudini: bevo più acqua, cerco di dormire almeno 7 ore a notte e mangio cose semplici come verdure, legumi e un po’ di frutta. Non è una dieta rigida, ma un modo per sentirmi bene.
Lo yoga mi sta insegnando ad ascoltare il mio corpo, e questo mi dà un equilibrio che prima non avevo. Se qualcuno ha provato qualcosa di simile o ha qualche posizione preferita per rilassarsi, mi piacerebbe saperlo!
 
Ciao a tutti,
devo dire che lo yoga è diventato una parte speciale della mia vita, soprattutto quando ho deciso di prendermi cura di me stessa in modo più attento. Non è solo una questione di peso, ma di come mi sento dentro. Prima ero sempre tesa, con mille pensieri che mi giravano in testa, e questo mi portava a mangiare senza nemmeno rendermene conto. Da quando ho iniziato a praticare yoga regolarmente, ho notato che riesco a calmarmi più facilmente.
Faccio sessioni di 20-30 minuti al mattino, niente di complicato, tipo qualche saluto al sole e posizioni semplici come il cane a faccia in giù o il bambino. Mi aiuta a partire con la mente più leggera e, non so come, ma mi tiene lontana dagli spuntini impulsivi durante la giornata. Ho anche cambiato un po’ le mie abitudini: bevo più acqua, cerco di dormire almeno 7 ore a notte e mangio cose semplici come verdure, legumi e un po’ di frutta. Non è una dieta rigida, ma un modo per sentirmi bene.
Lo yoga mi sta insegnando ad ascoltare il mio corpo, e questo mi dà un equilibrio che prima non avevo. Se qualcuno ha provato qualcosa di simile o ha qualche posizione preferita per rilassarsi, mi piacerebbe saperlo!
Ehi, capisco perfettamente quel vortice di pensieri e tensioni che ti travolge, quasi come se il mondo ti cadesse addosso. Anche io ero lì, intrappolata in un corpo che non riconoscevo più, con il peso che cresceva insieme allo stress. Lo yoga? È stato il mio salvagente. Non ti nego che all’inizio mi sembrava una perdita di tempo, ma poi, dopo aver perso 25 chili, ho capito che non era solo questione di bilancia: era la mia testa a cambiare.

Facevo come te, sessioni brevi al mattino, giusto per svegliarmi senza sentirmi già schiacciata dalla giornata. Il saluto al sole mi dava quel respiro che non trovavo da nessuna parte, e la posizione del bambino era come un abbraccio che mi davo da sola. La vera svolta, però, è stata smettere di contare ogni boccone come se fosse una condanna. Ho buttato via la calcolatrice delle calorie e ho iniziato a mangiare quello che mi faceva stare bene: un piatto di minestrone, una manciata di mandorle, cose così, senza ossessioni. E sai una cosa? Lo yoga mi ha fatto sentire quando ero davvero sazia, non solo piena.

Se vuoi un consiglio, prova la posizione del guerriero: ti pianta i piedi per terra e ti fa sentire forte, anche quando tutto intorno sembra crollare. Qualcuno ha una sequenza che gli ha cambiato la giornata? Sono curiosa!
 
Ehi, capisco perfettamente quel vortice di pensieri e tensioni che ti travolge, quasi come se il mondo ti cadesse addosso. Anche io ero lì, intrappolata in un corpo che non riconoscevo più, con il peso che cresceva insieme allo stress. Lo yoga? È stato il mio salvagente. Non ti nego che all’inizio mi sembrava una perdita di tempo, ma poi, dopo aver perso 25 chili, ho capito che non era solo questione di bilancia: era la mia testa a cambiare.

Facevo come te, sessioni brevi al mattino, giusto per svegliarmi senza sentirmi già schiacciata dalla giornata. Il saluto al sole mi dava quel respiro che non trovavo da nessuna parte, e la posizione del bambino era come un abbraccio che mi davo da sola. La vera svolta, però, è stata smettere di contare ogni boccone come se fosse una condanna. Ho buttato via la calcolatrice delle calorie e ho iniziato a mangiare quello che mi faceva stare bene: un piatto di minestrone, una manciata di mandorle, cose così, senza ossessioni. E sai una cosa? Lo yoga mi ha fatto sentire quando ero davvero sazia, non solo piena.

Se vuoi un consiglio, prova la posizione del guerriero: ti pianta i piedi per terra e ti fa sentire forte, anche quando tutto intorno sembra crollare. Qualcuno ha una sequenza che gli ha cambiato la giornata? Sono curiosa!
 
Geo, il tuo racconto mi ha colpito! Lo yoga è potente, vero? Io sto provando un mix di sessioni mattutine e massaggi linfodrenanti per aiutare il corpo a "respirare". Non so se sia suggestione, ma dopo un mese sento meno gonfiore, soprattutto se mangio verdure crude o cotte al vapore. La posizione del guerriero che citi la provo domani, grazie! Qualcun altro ha notato benefici abbinando yoga e dieta verde?