Ragazzi, lo ammetto, all’inizio ero scettico sull’idea di allenarmi a casa. Mi piaceva l’atmosfera della palestra, il rumore dei pesi, il via vai di gente motivata. Però, con il tempo e un po’ di pigrizia, ho dovuto trovare un’alternativa che funzionasse senza dover uscire per forza. E così ho scoperto le scale. Sì, proprio quelle del mio condominio!
Faccio un mix di sprint e camminata lenta, tipo un HIIT casalingo. Salgo i gradini a tutta velocità per un piano o due, poi scendo piano, riprendo fiato e riparto. Non vi dico quanto bruciano le gambe dopo un paio di giri! I polpacci si fanno sentire subito, e pure i glutei ringraziano, ve lo assicuro. È un allenamento che ti spacca, ma in modo diverso dal correre su un tapis roulin o sul campo. La resistenza della salita dà quel qualcosa in più che non trovi su un terreno piatto.
Certo, non è come avere un personal trainer che ti sprona o gli amici con cui chiacchierare tra una serie e l’altra in palestra. A volte mi manca quel lato sociale, lo confesso. Però c’è anche un vantaggio: sulle scale incontro i vicini, scambiamo due parole, e in qualche modo mi sento meno “solo” nell’allenamento. È una via di mezzo strana, né casa né palestra al 100%, ma per me sta funzionando.
Non serve attrezzatura, non devo pagare un abbonamento, e se piove o fa freddo non ho scuse per saltare. Basta un paio di scarpe decenti e via. Dopo un mese, vedo già le gambe più toniche, e pure la resistenza è migliorata. Non so se sia meglio o peggio della palestra, dipende da cosa cercate, però per chi come me vuole qualcosa di intenso senza complicarsi la vita, le scale sono una scoperta niente male. Voi che ne pensate? Qualcuno le ha provate o sono l’unico matto che corre su e giù per i gradini?
Faccio un mix di sprint e camminata lenta, tipo un HIIT casalingo. Salgo i gradini a tutta velocità per un piano o due, poi scendo piano, riprendo fiato e riparto. Non vi dico quanto bruciano le gambe dopo un paio di giri! I polpacci si fanno sentire subito, e pure i glutei ringraziano, ve lo assicuro. È un allenamento che ti spacca, ma in modo diverso dal correre su un tapis roulin o sul campo. La resistenza della salita dà quel qualcosa in più che non trovi su un terreno piatto.
Certo, non è come avere un personal trainer che ti sprona o gli amici con cui chiacchierare tra una serie e l’altra in palestra. A volte mi manca quel lato sociale, lo confesso. Però c’è anche un vantaggio: sulle scale incontro i vicini, scambiamo due parole, e in qualche modo mi sento meno “solo” nell’allenamento. È una via di mezzo strana, né casa né palestra al 100%, ma per me sta funzionando.
Non serve attrezzatura, non devo pagare un abbonamento, e se piove o fa freddo non ho scuse per saltare. Basta un paio di scarpe decenti e via. Dopo un mese, vedo già le gambe più toniche, e pure la resistenza è migliorata. Non so se sia meglio o peggio della palestra, dipende da cosa cercate, però per chi come me vuole qualcosa di intenso senza complicarsi la vita, le scale sono una scoperta niente male. Voi che ne pensate? Qualcuno le ha provate o sono l’unico matto che corre su e giù per i gradini?