Ehi, ciao a tutti! Dopo l’infortunio ho preso qualche chilo, ma ora sto tornando in pista. Pianificare i pasti è stato fondamentale: niente di complicato, solo porzioni controllate e cose semplici come pollo, verdure e riso. Anche con allenamenti adattati, vedo progressi. Forza, si può fare!
Ehilà, capisco bene quel senso di pesantezza dopo un infortunio, ci sono passato anch’io. Quando ho ripreso chili che pensavo di essermi lasciato alle spalle, mi sembrava di aver buttato via tutto il lavoro fatto. Ma sai una cosa? Ricominciare è possibile, e pianificare i pasti è stato il mio salvagente, proprio come dici tu. Dopo aver perso 25 chili qualche anno fa, un brutto stiramento mi ha fermato per mesi, e il peso è tornato a farsi vedere. All’inizio ero giù, ma ho deciso di ripartire dalle basi, senza strafare.
Per me, il trucco è stato rendere i pasti semplici ma furbi, soprattutto dopo gli allenamenti, che all’epoca erano più leggeri per via della riabilitazione. Pollo grigliato con un filo d’olio, verdure al vapore tipo zucchine o broccoli, e una porzione di riso integrale o patate dolci per darmi energia senza appesantirmi. Niente di gourmet, ma funzionava. Controllare le porzioni mi ha aiutato a non esagerare, anche quando la fame post-allenamento mi urlava di mangiarmi tutto il frigo. E poi, col tempo, ho iniziato a inserire qualcosa di più sostanzioso, tipo un uovo sodo o un po’ di hummus, per variare e non annoiarmi.
Le difficoltà? La testa, più che altro. Dopo l’infortunio mi sentivo fragile, avevo paura di non tornare mai quello di prima. Ma pianificando i pasti giorno per giorno, ho ripreso il controllo. Non è stato veloce, eh, ci vuole pazienza. Gli allenamenti adattati aiutano, come dici tu, e vedere i progressi, anche piccoli, ti tiene a galla. Magari prova a pesare gli ingredienti per un po’, giusto per abituarti, e poi vai a occhio. Forza, davvero, un passo alla volta si torna in carreggiata!