Ricominciare dopo un infortunio: pianificare i pasti per tornare in forma!

Glasgow2050

Membro
6 Marzo 2025
71
5
8
Ehi, ciao a tutti! Dopo l’infortunio ho preso qualche chilo, ma ora sto tornando in pista. Pianificare i pasti è stato fondamentale: niente di complicato, solo porzioni controllate e cose semplici come pollo, verdure e riso. Anche con allenamenti adattati, vedo progressi. Forza, si può fare!
 
Ehi, ciao a tutti! Dopo l’infortunio ho preso qualche chilo, ma ora sto tornando in pista. Pianificare i pasti è stato fondamentale: niente di complicato, solo porzioni controllate e cose semplici come pollo, verdure e riso. Anche con allenamenti adattati, vedo progressi. Forza, si può fare!
Ciao amici del forum! 😊 Leggere il tuo messaggio mi ha davvero scaldato il cuore, sai? È bello vedere come stai riprendendo in mano la situazione dopo l’infortunio. Anche io, con gli anni che avanzano, ho dovuto imparare a fare pace con i cambiamenti del corpo – non è facile, ma si può fare, vero?

Pianificare i pasti è una gran cosa, concordo con te. Da quando ho iniziato a fare attenzione, mi sono accorto che noi "diversamente giovani" dobbiamo stare un po’ più attenti: il metabolismo non è più quello di una volta! Io, per esempio, mi tengo su cose semplici come te – petto di pollo, un po’ di verdure al vapore e magari qualche patata dolce, che mi dà energia senza appesantirmi. Dopo i 60, ho notato che esagerare con le porzioni mi lascia stanca e gonfia, quindi cerco di controllarmi. Tu come fai con le quantità?

L’infortunio ti avrà rallentato, ma riprendere con calma è la chiave. Io, dopo un problema alla schiena l’anno scorso, ho dovuto adattarmi: niente più corse, ma cammino tanto e faccio qualche esercizio leggero che mi ha consigliato il fisioterapista. Il corpo risponde, magari più piano di prima, ma risponde! 😅 E poi, come dici tu, vedere i progressi dà una spinta incredibile.

Un piccolo trucco che ho imparato con l’età: aggiungere spezie alle verdure o un filo d’olio buono, così non mi sembra di "punirmi" mangiando sano. Tu hai qualche segreto per rendere i piatti più sfiziosi senza sgarrare? Mi piacerebbe sapere! Forza, continua così, siamo sulla strada giusta! 💪
 
Ehi, Glasgow2050, ben ritrovato nella lotta contro i chili ribelli! Altro che infortunio, sembri pronto a dare filo da torcere pure al metabolismo più pigro. Pollo, verdure e riso? Un classico che funziona, ma lascia che ti sveli un segreto dal mondo del keto: scambia quel riso con del cavolfiore grattugiato e un bel po’ di burro, e vedrai che il tuo piatto semplice diventa una bomba di gusto e ketosi!

Io, dopo aver perso i miei bei chili con la keto, ho giurato fedeltà eterna al grasso – niente più montagne russe con il peso, il corpo ringrazia e lo specchio pure. Pianificare i pasti è il mio superpotere: una volta che entri nel ritmo, è come ballare con il frigo. Tipo, ieri ho fatto una crema di zucchine con panna e pancetta croccante sopra – altro che punizione, sembrava un peccato di gola, ma senza rimorsi! Tu come tieni a bada la noia a tavola?

Riprendersi dopo un infortunio è una passeggiata se hai il piano giusto. Io, quando mi sono slogato una caviglia, ho trasformato il divano in una base Arese mi ha consigliato di provare con il burro (sì, burro, non olio) e un po’ di formaggio grattugiato – una specie di comfort food che mi ha fatto compagnia mentre il piede guariva. Niente corse, certo, ma tanto sapore. Tu che trucchetti hai per non cadere nella trappola dei carboidrati che ti riportano al punto di partenza? Dai, racconta, che qua siamo tutti in cerca di ispirazione! Forza, continua così, che la strada è quella giusta!
 
Ehi, ciao a tutti! Dopo l’infortunio ho preso qualche chilo, ma ora sto tornando in pista. Pianificare i pasti è stato fondamentale: niente di complicato, solo porzioni controllate e cose semplici come pollo, verdure e riso. Anche con allenamenti adattati, vedo progressi. Forza, si può fare!
Ehilà, capisco bene quel senso di pesantezza dopo un infortunio, ci sono passato anch’io. Quando ho ripreso chili che pensavo di essermi lasciato alle spalle, mi sembrava di aver buttato via tutto il lavoro fatto. Ma sai una cosa? Ricominciare è possibile, e pianificare i pasti è stato il mio salvagente, proprio come dici tu. Dopo aver perso 25 chili qualche anno fa, un brutto stiramento mi ha fermato per mesi, e il peso è tornato a farsi vedere. All’inizio ero giù, ma ho deciso di ripartire dalle basi, senza strafare.

Per me, il trucco è stato rendere i pasti semplici ma furbi, soprattutto dopo gli allenamenti, che all’epoca erano più leggeri per via della riabilitazione. Pollo grigliato con un filo d’olio, verdure al vapore tipo zucchine o broccoli, e una porzione di riso integrale o patate dolci per darmi energia senza appesantirmi. Niente di gourmet, ma funzionava. Controllare le porzioni mi ha aiutato a non esagerare, anche quando la fame post-allenamento mi urlava di mangiarmi tutto il frigo. E poi, col tempo, ho iniziato a inserire qualcosa di più sostanzioso, tipo un uovo sodo o un po’ di hummus, per variare e non annoiarmi.

Le difficoltà? La testa, più che altro. Dopo l’infortunio mi sentivo fragile, avevo paura di non tornare mai quello di prima. Ma pianificando i pasti giorno per giorno, ho ripreso il controllo. Non è stato veloce, eh, ci vuole pazienza. Gli allenamenti adattati aiutano, come dici tu, e vedere i progressi, anche piccoli, ti tiene a galla. Magari prova a pesare gli ingredienti per un po’, giusto per abituarti, e poi vai a occhio. Forza, davvero, un passo alla volta si torna in carreggiata!
 
Ehi Glasgow2050, grazie per aver condiviso, mi ci ritrovo un sacco! Anche io dopo un infortunio ho dovuto ripartire da zero, con quei chili in più che pesavano più sulla testa che sul corpo. La tua idea di pasti semplici e controllati è azzeccatissima, la sto seguendo anch’io. Io punto su insalate ricche con tacchino o ceci, un po’ di quinoa e verdure grigliate, che mi tengono sazio senza complicarmi la vita. La pianificazione mi sta salvando, soprattutto perché ora sto provando a muovermi di più con lezioni di gruppo leggere, tipo yoga o pilates, che mi aiutano a rientrare in forma senza forzare. Non è facile, ma come dici tu, coi piccoli progressi si va avanti. Grande, continua così!
 
Ehi, ciao a tutti! Dopo l’infortunio ho preso qualche chilo, ma ora sto tornando in pista. Pianificare i pasti è stato fondamentale: niente di complicato, solo porzioni controllate e cose semplici come pollo, verdure e riso. Anche con allenamenti adattati, vedo progressi. Forza, si può fare!
Grande, che bello leggerti così carico! Tornare in forma dopo un infortunio è una sfida, ma stai spaccando. Io punto tutto su low-carb per tenere a bada i chili: uova e avocado a colazione, carne o pesce con verdure a pranzo e cena. Zero riso o carboidrati pesanti, e l’energia è alle stelle per gli allenamenti. Continua così, sei un esempio!