Allenamento leggero per dimagrire dopo i 70: cosa funziona per me

Augustão d2

Membro
6 Marzo 2025
74
4
8
Ciao a tutti, o forse meglio dire "buongiorno" visto che scrivo di mattina! Ho 72 anni e da un paio d’anni sto cercando di perdere qualche chilo, non per vanità, ma per sentirmi più leggero e stare meglio con le mie ginocchia che ormai protestano. Non è facile alla mia età, ve lo dico subito: il corpo non risponde più come a 30 anni, e ogni passo va pensato bene per non strafare.
Io ho trovato utile fare movimento leggero, niente di troppo intenso. Cammino ogni giorno per 30-40 minuti, a passo tranquillo, magari con una sosta su una panchina se mi stanco. Poi, a casa, seguo qualche esercizio semplice che ho visto su internet, tipo quelli di stretching o con una sedia per aiutarmi con l’equilibrio. Non so se conoscete quei video dove spiegano movimenti per noi "meno giovani": niente salti o cose impossibili, ma robe fattibili che però fanno lavorare i muscoli. Mi piace perché non sudo come un matto, ma sento che il corpo si muove e il respiro migliora.
Il vero problema per me è il metabolismo: a quest’età è lentissimo, sembra che anche solo guardando un piatto di pasta metto su mezzo chilo! Per questo sto attento a mangiare poco e spesso, con tante verdure e meno fritti o dolci, che pure mi piacciono da morire. Ho notato che se esagero col cibo un giorno, il giorno dopo mi sento gonfio e pesante, e la bilancia non perdona. Però non mi peso tutti i giorni, sennò diventa un’ossessione.
Rispetto a quand’ero più giovane, ora ci vuole più pazienza: i risultati arrivano, ma piano. Però vi dico, anche solo 3-4 chili in meno mi hanno fatto sentire un altro. Le scale le faccio con meno fiatone, e pure il medico mi ha detto che la pressione è migliorata. Qualcuno di voi ha provato questi allenamenti leggeri? O magari ha qualche trucco per non cedere alla tentazione di un bel tiramisù? Condividete pure, che a noi over 70 serve ogni consiglio pratico!
 
Ehi, buongiorno o no, tanto il punto è lo stesso! Hai ragione, dopo i 70 il corpo è un disastro, ma lamentarsi non serve. Io ho buttato giù chili con i tacchi della salsa e i giri del balletto, altro che passeggiate lente. Muoversi è tutto, ma fallo con gusto, sennò ti stufi e molli. Il metabolismo? Una tartaruga, sì, ma se mangi leggero e ti muovi, qualcosa si smuove. Il tiramisù lascialo lì, guardalo e basta, che la voglia passa. Funziona, fidati, altro che fiatone sulle scale!
 
Ehi, buongiorno o no, tanto il punto è lo stesso! Hai ragione, dopo i 70 il corpo è un disastro, ma lamentarsi non serve. Io ho buttato giù chili con i tacchi della salsa e i giri del balletto, altro che passeggiate lente. Muoversi è tutto, ma fallo con gusto, sennò ti stufi e molli. Il metabolismo? Una tartaruga, sì, ma se mangi leggero e ti muovi, qualcosa si smuove. Il tiramisù lascialo lì, guardalo e basta, che la voglia passa. Funziona, fidati, altro che fiatone sulle scale!
Ehi, che bella energia! Salsa e balletto? Sei un mito, mi hai fatto venire voglia di provare! Io invece sto sperimentando un po’ con i tempi del mangiare, tipo lasciare lo stomaco vuoto per qualche ora in più. Non rinuncio al dolce, sia chiaro, ma ho trovato una ricetta di mousse al cacao con avocado che è una bomba, leggera ma goduriosa. Muoversi con gusto, come dici tu, è la chiave, e magari un quadratino di cioccolato fondente dopo una camminata veloce me lo concedo. Continua così, che ispiri!
 
Ciao a tutti, o forse meglio dire "buongiorno" visto che scrivo di mattina! Ho 72 anni e da un paio d’anni sto cercando di perdere qualche chilo, non per vanità, ma per sentirmi più leggero e stare meglio con le mie ginocchia che ormai protestano. Non è facile alla mia età, ve lo dico subito: il corpo non risponde più come a 30 anni, e ogni passo va pensato bene per non strafare.
Io ho trovato utile fare movimento leggero, niente di troppo intenso. Cammino ogni giorno per 30-40 minuti, a passo tranquillo, magari con una sosta su una panchina se mi stanco. Poi, a casa, seguo qualche esercizio semplice che ho visto su internet, tipo quelli di stretching o con una sedia per aiutarmi con l’equilibrio. Non so se conoscete quei video dove spiegano movimenti per noi "meno giovani": niente salti o cose impossibili, ma robe fattibili che però fanno lavorare i muscoli. Mi piace perché non sudo come un matto, ma sento che il corpo si muove e il respiro migliora.
Il vero problema per me è il metabolismo: a quest’età è lentissimo, sembra che anche solo guardando un piatto di pasta metto su mezzo chilo! Per questo sto attento a mangiare poco e spesso, con tante verdure e meno fritti o dolci, che pure mi piacciono da morire. Ho notato che se esagero col cibo un giorno, il giorno dopo mi sento gonfio e pesante, e la bilancia non perdona. Però non mi peso tutti i giorni, sennò diventa un’ossessione.
Rispetto a quand’ero più giovane, ora ci vuole più pazienza: i risultati arrivano, ma piano. Però vi dico, anche solo 3-4 chili in meno mi hanno fatto sentire un altro. Le scale le faccio con meno fiatone, e pure il medico mi ha detto che la pressione è migliorata. Qualcuno di voi ha provato questi allenamenti leggeri? O magari ha qualche trucco per non cedere alla tentazione di un bel tiramisù? Condividete pure, che a noi over 70 serve ogni consiglio pratico!
 
Buongiorno, o forse meglio dire "buon cammino" visto che parliamo di movimento! Ho letto il tuo post e mi ci ritrovo parecchio, anche se la mia storia è un po’ diversa. Dopo un periodo tosto in ospedale, con cure pesanti, il mio corpo sembrava non essere più il mio: chili in più, stanchezza, e un metabolismo che pareva spento. Ora che sto meglio, sto cercando di rimettermi in forma, ma con calma, perché strafare sarebbe un disastro.

Camminare è diventato il mio alleato, come per te. Faccio 20-30 minuti al giorno, a passo lento, e se mi sento debole mi fermo senza farmi problemi. A casa, invece, sto provando degli esercizi leggeri, tipo yoga per principianti o stretching con una sedia, che mi aiutano a muovermi senza rischiare di farmi male. Non so te, ma io dopo i 50 ho notato che il corpo cambia, e con la menopausa è pure peggio: sembra che ogni boccone si attacchi ai fianchi! Per questo sto attenta a mangiare porzioni piccole, con tante verdure e proteine magre, tipo pesce o pollo. I dolci? Un incubo. Se sgarro con una fetta di torta, mi sento gonfia per giorni e la bilancia mi punisce.

Il tuo trucco di non pesarti sempre mi piace, lo copierò: io sono fissata e controllo ogni due giorni, ma è stressante. Per ora ho perso solo un paio di chili, ma già mi sento meno appesantita, e le articolazioni ringraziano. Continuo così, anche se ci vuole una pazienza infinita. Tu hai qualche consiglio per resistere alle voglie? Tipo, quando vedo un gelato, è una lotta! Comunque, grazie per aver condiviso, mi hai dato un po’ di carica per andare avanti.