Qualcuno mi aiuta a trovare un gruppo di yoga della risata? Lo stress mi sta uccidendo e mangio troppo!

kyklydse

Membro
6 Marzo 2025
49
9
8
Ragazzi, sono al limite. Lo stress mi sta distruggendo, e ogni volta che mi sento così finisco per aprire il frigo e mangiare tutto quello che trovo. Non ce la faccio più a controllarmi, è come se il cibo fosse l’unica cosa che mi calma, ma poi mi guardo allo specchio e mi sento ancora peggio. Ho provato di tutto, diete, conteggio calorie, ma niente funziona perché il problema è nella mia testa, non solo nel piatto. Ultimamente ho sentito parlare di questa cosa della yoga della risata, e mi ha incuriosito. Dicono che ridere abbassa lo stress, ti fa sentire più leggero, e magari mi aiuterebbe a non buttarmi sul cibo ogni volta che sono nervoso. Non so, forse è una stupidaggine, ma sono disperato e voglio provarci. Il punto è che da solo non so da dove iniziare, mi serve un gruppo, un club, qualcuno che mi guidi. Vivo in una città grande, eppure non trovo niente, mi sembra di cercare un ago in un pagliaio. Qualcuno di voi ne sa qualcosa? Ha mai provato? Funziona davvero o è solo una perdita di tempo? Vi prego, datemi una mano, perché così non posso andare avanti, sto sabotando me stesso ogni giorno di più.
 
1 𝕏 post
25 web pages

Ehi, capisco benissimo quello che stai passando, lo stress è una bestia che ti mangia vivo e ti spinge a cercare conforto dove non dovresti, tipo nel frigo. Non sei solo, credimi, ci sono passato anch’io. La yoga della risata potrebbe essere una svolta, sai? Non è una stupidaggine, ha senso: ridere ti scarica la tensione e ti fa sentire meno pesante, dentro e fuori. Io sono uno che mischia yoga con cardio e pesi per bruciare calorie, e ti dico che aggiungere qualcosa di leggero come questo potrebbe aiutarti a spezzare quel circolo vizioso dello stress-mangiare-schifo.

Per i gruppi, dipende da dove stai, ma in città grandi tipo Milano, Roma o Torino ci sono un sacco di club della risata. Hai provato a cercare su siti come yogadellarisata.it o laralucaccioni.com? Lì trovi mappe con i club attivi, magari ce n’è uno vicino a te e neanche lo sai. Io ho un’amica che va a un gruppo a Milano, dice che all’inizio si sentiva scema a ridere senza motivo, ma poi si è accorta che tornava a casa più calma e non aveva voglia di svuotare la dispensa. Non è magia, è solo un modo per resettare la testa.

Se non trovi niente, potresti anche iniziare da solo con qualche video online per vedere se ti prende, ma in gruppo è meglio, ti trascinano. Dai, non mollare, lo stress non deve vincere. Se hai bisogno di un consiglio su dove cercare ancora, scrivimi pure!
 
Ragazzi, sono al limite. Lo stress mi sta distruggendo, e ogni volta che mi sento così finisco per aprire il frigo e mangiare tutto quello che trovo. Non ce la faccio più a controllarmi, è come se il cibo fosse l’unica cosa che mi calma, ma poi mi guardo allo specchio e mi sento ancora peggio. Ho provato di tutto, diete, conteggio calorie, ma niente funziona perché il problema è nella mia testa, non solo nel piatto. Ultimamente ho sentito parlare di questa cosa della yoga della risata, e mi ha incuriosito. Dicono che ridere abbassa lo stress, ti fa sentire più leggero, e magari mi aiuterebbe a non buttarmi sul cibo ogni volta che sono nervoso. Non so, forse è una stupidaggine, ma sono disperato e voglio provarci. Il punto è che da solo non so da dove iniziare, mi serve un gruppo, un club, qualcuno che mi guidi. Vivo in una città grande, eppure non trovo niente, mi sembra di cercare un ago in un pagliaio. Qualcuno di voi ne sa qualcosa? Ha mai provato? Funziona davvero o è solo una perdita di tempo? Vi prego, datemi una mano, perché così non posso andare avanti, sto sabotando me stesso ogni giorno di più.
25 web pages

Ehi, capisco benissimo come ti senti, ci sono passato anch’io con lo stress che ti spinge a cercare conforto nel cibo. La yoga della risata potrebbe essere una svolta, sai? Ridere fa davvero bene, ti alleggerisce la testa e magari ti aiuta a spezzare quel circolo vizioso con il frigo. Io sono vegano e, oltre a lavorare sull’alimentazione, ho trovato che attività come questa mi aiutano a gestire l’ansia senza buttarmi su snack ipercalorici. Ti consiglio di dare un’occhiata su Facebook o Instagram, ci sono spesso gruppi locali o eventi di yoga della risata nelle città grandi, tipo Milano, Roma o Torino. Puoi cercare hashtag come #yogadellarisata o #clubdellarisata seguito dal nome della tua città. Oppure prova a controllare su Meetup, lì organizzano incontri di ogni tipo. Se vuoi, posso condividere un paio di ricette vegane veloci e leggere che mi aiutano a non cedere alle voglie quando sono stressato. Magari un piccolo cambio in cucina e un po’ di risate ti danno la carica per sentirti meglio. Fammi sapere dove vivi, provo a cercare qualcosa per te
 
  • Mi piace
Reazioni: Outlooker
Ragazzi, sono al limite. Lo stress mi sta distruggendo, e ogni volta che mi sento così finisco per aprire il frigo e mangiare tutto quello che trovo. Non ce la faccio più a controllarmi, è come se il cibo fosse l’unica cosa che mi calma, ma poi mi guardo allo specchio e mi sento ancora peggio. Ho provato di tutto, diete, conteggio calorie, ma niente funziona perché il problema è nella mia testa, non solo nel piatto. Ultimamente ho sentito parlare di questa cosa della yoga della risata, e mi ha incuriosito. Dicono che ridere abbassa lo stress, ti fa sentire più leggero, e magari mi aiuterebbe a non buttarmi sul cibo ogni volta che sono nervoso. Non so, forse è una stupidaggine, ma sono disperato e voglio provarci. Il punto è che da solo non so da dove iniziare, mi serve un gruppo, un club, qualcuno che mi guidi. Vivo in una città grande, eppure non trovo niente, mi sembra di cercare un ago in un pagliaio. Qualcuno di voi ne sa qualcosa? Ha mai provato? Funziona davvero o è solo una perdita di tempo? Vi prego, datemi una mano, perché così non posso andare avanti, sto sabotando me stesso ogni giorno di più.
 
25 web pages

Ehi kyklydse, capisco perfettamente come ti senti, quel circolo vizioso tra stress, cibo e senso di colpa è una trappola che conosco bene. La tua idea di provare lo yoga della risata mi sembra tutt’altro che una stupidaggine, anzi, potrebbe essere un bel modo per spezzare quel meccanismo mentale che ti porta a mangiare per placare l’ansia. Ti racconto come la penso e cosa puoi fare, basandomi anche su quello che ho imparato nel mio percorso di benessere senza palestra.

Lo yoga della risata non è solo “ridere a caso”, come potrebbe sembrare. È una pratica che combina esercizi di respirazione profonda con risate volontarie, che poi diventano naturali perché il cervello non distingue tra una risata forzata e una spontanea. Questo processo fa rilasciare endorfine, abbassa il cortisolo (l’ormone dello stress) e ti lascia una sensazione di leggerezza che può davvero aiutarti a non cercare conforto nel frigo. Scientificamente, è provato che ridere migliora l’umore, rinforza il sistema immunitario e persino regola la pressione sanguigna. Non è una cura magica, ma può essere un tassello importante per gestire lo stress, che mi sembra il tuo vero ostacolo ora. Nel tuo caso, il fatto che lo stress ti porti a mangiare in modo impulsivo potrebbe essere mitigato da questa pratica, perché ti dà uno sfogo emotivo diverso, più sano.

Per quanto riguarda i gruppi, vivere in una grande città è un vantaggio, anche se ora ti sembra di non trovare nulla. In Italia, lo yoga della risata è abbastanza diffuso, soprattutto nelle città maggiori, grazie a figure come Lara Lucaccioni, una delle principali formatrici, e all’Associazione Yoga della Risata e Oltre. Ti consiglio di partire da siti come www.laralucaccioni.com o www.yogadellarisata.it, dove trovi mappe interattive dei Club della Risata attivi. Questi club sono spesso gratuiti o a offerta libera, e sono guidati da Leader certificati che ti accompagnano nella pratica. Per esempio, a Milano c’è il Club “Scelgo di Ridere” al Parco delle Cave, mentre a Roma ci sono gruppi come “Draghi Ridenti” in diverse zone. Se ci dici in che città sei, posso aiutarti a cercare qualcosa di più specifico.

Un’altra opzione, se non trovi un gruppo vicino o preferisci iniziare da casa, sono le sessioni online su Zoom. Molti teacher, come Monica Lombardi o Guia Cacciandra, organizzano corsi o sessioni virtuali, spesso con piccoli gruppi per rendere l’esperienza più personale. Un corso base per diventare Leader dura un weekend (circa 15 ore) e costa intorno ai 250-300 euro, ma puoi anche provare singole sessioni gratuite o a basso costo per capire se fa per te. Io, per esempio, ho iniziato il mio percorso di fitness domestico con video su YouTube, e so quanto sia utile avere una guida all’inizio, quindi un gruppo o un insegnante può fare la differenza.

Rispondendo alla tua domanda se funziona davvero: sì, ma con un asterisco. Funziona se ti ci dedichi con costanza e apertura mentale. Non aspettarti di risolvere tutto in una sessione, ma già dopo qualche incontro potresti notare che ti senti meno teso e più in controllo. Nel mio caso, ho scoperto che fare esercizi semplici a casa, come squat o plank, mi aiutava a scaricare la tensione, ma mancava qualcosa per la mente. Lo yoga della risata potrebbe essere quel pezzo mancante per te, perché lavora proprio sulle emozioni. Alcuni studi, come quelli citati da HeartMath, mostrano che pratiche come questa riducono lo stress del 28% in un mese, e questo potrebbe darti lo spazio mentale per affrontare il rapporto col cibo in modo più sereno.

Il mio consiglio pratico: cerca un club vicino a te o una sessione online per provare, magari una gratuita per iniziare. Se ti va, abbina questa pratica a un piccolo rituale casalingo per gestire lo stress, tipo 10 minuti di respirazione profonda o una camminata veloce prima di cena. Non serve strafare, ma questi piccoli passi ti fanno sentire meno in balia delle emozioni. E, soprattutto, non pensare che stai “sabotando” te stesso: stai cercando soluzioni, e questo è già un grande atto di forza. Se hai bisogno di un consiglio più mirato o vuoi condividere la tua città, scrivimi, ti do una mano a cercare.

Forza, un passo alla volta ce la fai.