Ragazzi, vi leggo e mi ci rivedo tantissimo, soprattutto in questo blocco che descrivi! Complimenti per i 5 kg, è una conquista enorme, ma capisco quanto sia snervante sentirsi fermi dopo tanto impegno. Io sono in un percorso simile, sto cercando di rimettermi in forma dopo un periodo pesante di cure e ospedale, dove il peso è salito senza che potessi farci molto. Ora che sto tornando a muovermi, sto provando a fare le cose con calma, ma questo stallo mi fa uscire di testa a volte, quindi ti capisco proprio.
Sul discorso calorie, anch’io conto tutto, ma sto imparando che la chiave per non impazzire è rendere i pasti, soprattutto la colazione, qualcosa che mi dia energia senza sentirmi privato di tutto. Tipo, dopo mesi di ospedale con pasti tristi, ora la colazione è il mio momento per coccolarmi senza sgarrare. Una cosa che mi sta aiutando è preparare qualcosa di semplice ma che sembri “ricco”. Ad esempio, prendo una fetta di pane integrale tostato, ci spalmo un velo di ricotta magra e aggiungo qualche fettina di frutta fresca, come fragole o una pesca, con un pizzico di cannella per dare quel tocco dolce senza zucchero. Sembra una coccola, ma tiene la fame a bada per ore. Oppure, se ho voglia di qualcosa di più caldo, faccio una specie di porridge con fiocchi d’avena, latte scremato e mezza banana schiacciata, che cuocio con un po’ di vaniglia. È cremoso, sa di dolce, ma non mi fa schizzare le calorie.
Sul discorso proteine che hai tirato fuori, hai ragione, fanno la differenza, ma capisco che dopo un po’ ti stufi. Io sto provando a inserirle già a colazione per partire bene, perché il mio medico dice che aiutano a non perdere muscoli mentre scendo di peso. A volte aggiungo un cucchiaio di yogurt greco magro al mio porridge o mangio un uovo strapazzato con spinaci, che è veloce e non mi fa sentire a dieta. Non sono un mago in cucina, quindi punto su cose facili che però mi fanno sentire soddisfatto.
Un’altra cosa che sto notando è che, se mi fisso troppo sulle calorie, finisco per essere nervoso e mangiare meno di quello che dovrei, e il corpo si blocca. Il tuo dessert con yogurt e burro d’arachidi mi ha ispirato, sembra una bomba! Io a volte mi faccio una cosa simile: mescolo yogurt greco con un cucchiaino di marmellata senza zuccheri e qualche mandorla tritata. È come un dolce, ma non mi fa sentire in colpa. Però, onestamente, a volte mi chiedo se sto sbagliando qualcosa, perché il peso non si muove come vorrei, e mi sale l’ansia.
Per l’attività fisica, sto cercando di non esagerare, visto che il mio corpo è ancora fragile dopo la malattia. Faccio passeggiate, anche solo 20-30 minuti, e qualche esercizio leggero a casa, tipo alzarmi sulle punte o fare squat mentre guardo la tv. Non è chissà che, ma mi aiuta a sentirmi meno fermo. Tu che fai per muoverti? Magari provare qualcosa di nuovo, come una camminata più lunga o qualche video di yoga su YouTube, potrebbe sbloccare anche il metabolismo.
Un ultimo pensiero: sto cercando di bere di più, perché a volte penso che il mio corpo trattenga acqua e mi faccia sembrare più “bloccato” di quello che è. E poi, come dici tu, le spezie sono una salvezza! Io metto cannella ovunque, ma sto provando anche lo zenzero fresco grattugiato nello yogurt o nel tè, dà una botta di sapore senza calorie.
Scusa il poema, ma questo stallo mi fa parlare a raffica! Raccontami come procedi, magari ci scambiamo altre idee per non mollare. Forza, ce la facciamo!