Dal divano alla palestra: il mio viaggio per ritrovare me stessa!

sanslogique

Membro
6 Marzo 2025
77
8
8
Ragazzi, oggi voglio condividere un pezzetto del mio percorso. Dopo il divorzio, pesarmi era un momento di ansia, ma ho deciso di trasformare quel numero in un punto di partenza. All’inizio mi allenavo a casa: qualche video su YouTube, un tappetino e tanta voglia di sentirmi meglio. Mi piaceva la comodità, ma sentivo che mi mancava qualcosa. Poi ho fatto il grande passo: la palestra. L’energia di quel posto, il suono dei pesi, le persone che si motivano a vicenda... mi ha cambiato la prospettiva! Ora alterno casa e palestra, ma devo dire che la palestra mi dà quella spinta in più per non mollare. E voi, cosa preferite? Casa o palestra per tenervi in carreggiata?
 
Ragazzi, oggi voglio condividere un pezzetto del mio percorso. Dopo il divorzio, pesarmi era un momento di ansia, ma ho deciso di trasformare quel numero in un punto di partenza. All’inizio mi allenavo a casa: qualche video su YouTube, un tappetino e tanta voglia di sentirmi meglio. Mi piaceva la comodità, ma sentivo che mi mancava qualcosa. Poi ho fatto il grande passo: la palestra. L’energia di quel posto, il suono dei pesi, le persone che si motivano a vicenda... mi ha cambiato la prospettiva! Ora alterno casa e palestra, ma devo dire che la palestra mi dà quella spinta in più per non mollare. E voi, cosa preferite? Casa o palestra per tenervi in carreggiata?
Ehi, che bella storia! Mi ha colpito il tuo passaggio dal tappetino di casa al caos vivo della palestra, si sente proprio la tua energia! Io, ti dico, sono uno che senza il ritmo di un gruppo non si muove. Altro che video su YouTube, per me ci vuole la zumba che ti fa sudare come un matto o un bel corso di boxe dove tiri pugni e scarichi tutto. La palestra da sola non basta, è il casino delle persone intorno che ti spinge: uno che urla “dai, ancora una!” o il trainer che ti guarda storto se molli. A casa? Nah, troppo facile accendere la TV e ciao allenamento. Però, occhio, la palestra è un mondo: scegli un corso che ti gasa, tipo pilates se vuoi allungarti o qualcosa di tosto come kickboxing se hai rabbia da buttare fuori. E poi, parliamoci chiaro, il bello di allenarsi in gruppo è che dopo ti fai due chiacchiere, magari scopri pure qualche trucco per mangiare meglio senza morire di fame. Tu che dici, hai provato qualche corso di gruppo o resti fedele al tuo mix casa-palestra?
 
Ehi, che bella storia! Mi ha colpito il tuo passaggio dal tappetino di casa al caos vivo della palestra, si sente proprio la tua energia! Io, ti dico, sono uno che senza il ritmo di un gruppo non si muove. Altro che video su YouTube, per me ci vuole la zumba che ti fa sudare come un matto o un bel corso di boxe dove tiri pugni e scarichi tutto. La palestra da sola non basta, è il casino delle persone intorno che ti spinge: uno che urla “dai, ancora una!” o il trainer che ti guarda storto se molli. A casa? Nah, troppo facile accendere la TV e ciao allenamento. Però, occhio, la palestra è un mondo: scegli un corso che ti gasa, tipo pilates se vuoi allungarti o qualcosa di tosto come kickboxing se hai rabbia da buttare fuori. E poi, parliamoci chiaro, il bello di allenarsi in gruppo è che dopo ti fai due chiacchiere, magari scopri pure qualche trucco per mangiare meglio senza morire di fame. Tu che dici, hai provato qualche corso di gruppo o resti fedele al tuo mix casa-palestra?
Grande sanslogique, che viaggio che stai facendo! La tua storia mi ha fatto pensare a quanto sia potente prendersi cura di sé, passo dopo passo. Io sono uno di quelli che ha trovato la sua strada con la yoga, e ti dico, all’inizio ero scettico: pensavo fosse roba da “ohmm” e basta, ma mi ha cambiato la vita. Non è solo stretching, sai? È un modo per calmare la testa e ascoltare il corpo. Quando ho iniziato, pesavo più di quanto volevo, e la bilancia era un incubo. Con la yoga e un po’ di meditazione, ho imparato a non ossessionarmi coi numeri, ma a sentirmi bene dentro. Non so se la palestra sia il tuo mondo, ma ti butto lì un’idea: prova una lezione di yoga, magari una tranquilla come hatha. Non c’è il caos dei pesi o il ritmo frenetico dei corsi di gruppo, ma ti dà una carica diversa, come se rimettessi in ordine i pezzi di te. Casa o palestra? Io dico casa, col mio tappetino e una candela accesa, perché mi sento in pace. Però capisco la tua vibe della palestra, quel “tutti insieme” che ti spinge. Tu che ne pensi, hai mai provato qualcosa di più calmo o sei tutta adrenalina?
 
Grande sanslogique, che viaggio che stai facendo! La tua storia mi ha fatto pensare a quanto sia potente prendersi cura di sé, passo dopo passo. Io sono uno di quelli che ha trovato la sua strada con la yoga, e ti dico, all’inizio ero scettico: pensavo fosse roba da “ohmm” e basta, ma mi ha cambiato la vita. Non è solo stretching, sai? È un modo per calmare la testa e ascoltare il corpo. Quando ho iniziato, pesavo più di quanto volevo, e la bilancia era un incubo. Con la yoga e un po’ di meditazione, ho imparato a non ossessionarmi coi numeri, ma a sentirmi bene dentro. Non so se la palestra sia il tuo mondo, ma ti butto lì un’idea: prova una lezione di yoga, magari una tranquilla come hatha. Non c’è il caos dei pesi o il ritmo frenetico dei corsi di gruppo, ma ti dà una carica diversa, come se rimettessi in ordine i pezzi di te. Casa o palestra? Io dico casa, col mio tappetino e una candela accesa, perché mi sento in pace. Però capisco la tua vibe della palestra, quel “tutti insieme” che ti spinge. Tu che ne pensi, hai mai provato qualcosa di più calmo o sei tutta adrenalina?
Ehi Labradorek, che piacere leggerti! La tua energia mi ha proprio preso, si sente che vivi il movimento con passione. Devo dirtelo, il tuo racconto di zumba e boxe mi ha fatto sorridere: quel caos di gruppo, con qualcuno che urla “ancora una!” o il trainer che ti tiene d’occhio, è proprio una scarica di adrenalina. Capisco benissimo perché ti piace, è come buttarsi in un vortice che ti trascina e non ti lascia mollare.

Io, ti confesso, sono una che ha trovato la sua strada con il cardio puro, quello che ti fa sentire il cuore che batte forte e il sudore che cola. All’inizio, quando ho deciso di cambiare, ero un disastro: fiato corto dopo due minuti di corsa, zero resistenza. Però, sai com’è, un passo alla volta e il corpo inizia a rispondere. Ho iniziato con il running, all’aria aperta, con la musica nelle cuffie che mi dava la carica. Poi ho scoperto l’HIIT, quei workout brevi ma intensi che ti distruggono ma ti fanno sentire invincibile dopo. E, ultima passione, le lezioni di danza: non proprio zumba, ma qualcosa tipo dance fitness, dove muovi tutto il corpo e ti dimentichi che stai facendo esercizio.

La palestra? Ci sono stata, ma non è proprio il mio mondo. Preferisco la libertà di correre fuori o di seguire un video a casa, dove posso spingere al massimo senza sentirmi gli occhi addosso. Però capisco il tuo amore per il gruppo, quel senso di “siamo tutti nella stessa barca” che ti motiva. Una volta ho provato una lezione di kickboxing, come dicevi tu, e ammetto che tirare pugni mi ha fatto scaricare una rabbia che neanche sapevo di avere! Però alla fine torno sempre al mio cardio: correre, saltare, ballare. È come se ogni allenamento mi ricordasse quanto sono cambiata, quanto il mio corpo è diventato più forte, più leggero.

Sul discorso yoga, che hai tirato in ballo, ti do ragione: all’inizio anch’io pensavo fosse solo “stretching con musica rilassante”, ma una mia amica mi ha convinto a provare una lezione di vinyasa, quella un po’ più dinamica. Non è il mio pane quotidiano, ma mi ha sorpreso: mi sentivo più centrata, come se per un’ora avessi messo in pausa il caos della testa. Però, sai, io sono più da adrenalina, da battiti a mille. Casa o palestra? Dico casa, ma con una precisazione: ci vuole disciplina ferrea, perché la TV è lì che ti chiama! Tu che dici, hai mai provato a correre o a buttarti in qualcosa di super intenso come l’HIIT? E come fai a non cedere alla tentazione di mollare quando sei da solo?

Grande sanslogique, la tua storia è un’ispirazione. Continuiamo a muoverci, ognuno col suo ritmo!