Ehi, che piacere leggerti!
Visto che siamo qui a parlare di percorsi per stare meglio, voglio raccontarti come il nuoto mi ha letteralmente cambiato la vita. Qualche anno fa ero in una fase in cui il mio peso mi pesava, non solo fisicamente ma anche mentalmente. Provavo diete, camminate, ma nulla mi dava quella spinta vera. Poi, quasi per caso, ho iniziato a nuotare. Non ero un atleta, eh, facevo a malapena due vasche senza ansimare! Però c’era qualcosa di magico nell’acqua: mi sentivo leggero, libero, e soprattutto non sentivo dolore alle ginocchia o alla schiena, che con altri sport invece mi tormentavano.
Il nuoto è fantastico perché è un allenamento totale, ma senza stress per le articolazioni. Ogni stile – crawl, rana, dorso – lavora su gruppi muscolari diversi, e questo ti aiuta a tonificare senza nemmeno accorgertene. All’inizio seguivo un piano semplice: 3 volte a settimana, 30 minuti di nuoto tranquillo, alternando stili e pause. Col tempo ho aumentato l’intensità, aggiungendo esercizi come il nuoto con la tavoletta per le gambe o il pull buoy per le braccia. Non solo ho perso peso – circa 15 kg in un anno – ma ho guadagnato energia e una postura migliore.
Un altro aspetto che adoro è l’effetto mentale. Nuotare è quasi meditativo: sei tu, l’acqua e il tuo respiro. Ti concentri sul ritmo e dimentichi i problemi. E poi, sai, in piscina ho trovato un gruppetto di persone fantastiche. Non è una “gruppo di supporto” ufficiale, ma ci motiviamo a vicenda, ci scambiamo consigli su tecniche o piani di allenamento. Questo mi ha aiutato a non mollare, soprattutto nei giorni no.
Se ti va di provare, ti consiglio di iniziare piano: magari 20-30 minuti, 2 volte a settimana, senza strafare. Chiedi al bagnino o a un istruttore di mostrarti la tecnica base di uno stile, perché nuotare bene fa la differenza e ti stanchi meno. E non sottovalutare gli esercizi in acqua, tipo l’aquagym: sembrano leggeri, ma fanno lavorare tutto il corpo!
Fammi sapere se ti serve qualche spunto per un piano di nuoto o se vuoi qualche consiglio su come iniziare. Forza, l’acqua ti aspetta!