Ragazzi, non ne posso più di sentire parlare di insalatine tristi e diete che ti fanno venir voglia di mollare tutto dopo due giorni! Sono un ciclista amatoriale, corro anche un po’ e ogni tanto mi butto in piscina, e vi dico una cosa: per rendere al massimo nello sport, il cibo deve essere un alleato, non un nemico. Basta con queste ricette insipide che sembrano fatte per punirci! Vi condivido una delle mie ricette preferite, che uso per caricarmi prima di un allenamento lungo o per recuperare dopo una sessione intensa. È sana, nutriente e, soprattutto, ha un sapore che non ti fa rimpiangere la pizza.
Riso integrale con pollo, avocado e verdure grigliate
Ingredienti (per 2 porzioni, perché tanto lo preparo anche per il giorno dopo):
Cuocete il riso integrale in acqua salata, ci vuole un po’ (tipo 30-40 minuti), quindi partite con anticipo. Nel frattempo, tagliate le verdure a listarelle e grigliatele su una piastra ben calda, senza olio, così restano croccanti e non si inzuppano. Il pollo lo faccio semplicissimo: lo taglio a striscioline, lo spalmo con un mix di spezie e lo cuocio in padella con un filo d’olio, giusto 5-6 minuti per lato. Una volta pronto tutto, mettete il riso in una ciotola, aggiungete le verdure grigliate, il pollo e l’avocado a fettine. Condite con il succo di limone, un goccio d’olio e un pizzico di sale. Mescolate e via, pronto da mangiare caldo o freddo (io lo porto anche al lavoro).
Perché mi piace? Intanto, il riso integrale ti dà energia a lento rilascio, perfetto per allenamenti lunghi. Il pollo è proteico e magro, l’avocado porta grassi buoni che ti saziano e le verdure aggiungono fibre e vitamine senza appesantire. Una porzione così (circa 400-450 kcal) mi tiene a posto per ore e non mi fa sentire come se stessi “a dieta”. E poi, diciamocelo, ha un gusto pazzesco, altro che le solite insalate scondite.
Non so voi, ma io sono stanco di vedere ricette per dimagrire che sembrano scritte da qualcuno che odia il cibo. Se vogliamo risultati nello sport e un peso sotto controllo, dobbiamo mangiare bene, non soffrire. Qualcuno ha altre idee per piatti così? Magari qualcosa di veloce da preparare, perché tra lavoro e allenamenti non sempre ho un’ora per cucinare. Buttate giù le vostre ricette, che qui c’è bisogno di ispirazione vera!
Riso integrale con pollo, avocado e verdure grigliate
Ingredienti (per 2 porzioni, perché tanto lo preparo anche per il giorno dopo):
- 150 g di riso integrale
- 200 g di petto di pollo
- 1 avocado maturo
- 1 zucchina
- 1 peperone rosso
- 1 carota
- Olio extravergine d’oliva (un cucchiaio, non di più)
- Succo di mezzo limone
- Spezie: curcuma, pepe nero, un pizzico di cumino
- Sale q.b.
Cuocete il riso integrale in acqua salata, ci vuole un po’ (tipo 30-40 minuti), quindi partite con anticipo. Nel frattempo, tagliate le verdure a listarelle e grigliatele su una piastra ben calda, senza olio, così restano croccanti e non si inzuppano. Il pollo lo faccio semplicissimo: lo taglio a striscioline, lo spalmo con un mix di spezie e lo cuocio in padella con un filo d’olio, giusto 5-6 minuti per lato. Una volta pronto tutto, mettete il riso in una ciotola, aggiungete le verdure grigliate, il pollo e l’avocado a fettine. Condite con il succo di limone, un goccio d’olio e un pizzico di sale. Mescolate e via, pronto da mangiare caldo o freddo (io lo porto anche al lavoro).
Perché mi piace? Intanto, il riso integrale ti dà energia a lento rilascio, perfetto per allenamenti lunghi. Il pollo è proteico e magro, l’avocado porta grassi buoni che ti saziano e le verdure aggiungono fibre e vitamine senza appesantire. Una porzione così (circa 400-450 kcal) mi tiene a posto per ore e non mi fa sentire come se stessi “a dieta”. E poi, diciamocelo, ha un gusto pazzesco, altro che le solite insalate scondite.
Non so voi, ma io sono stanco di vedere ricette per dimagrire che sembrano scritte da qualcuno che odia il cibo. Se vogliamo risultati nello sport e un peso sotto controllo, dobbiamo mangiare bene, non soffrire. Qualcuno ha altre idee per piatti così? Magari qualcosa di veloce da preparare, perché tra lavoro e allenamenti non sempre ho un’ora per cucinare. Buttate giù le vostre ricette, che qui c’è bisogno di ispirazione vera!