Ciao, cerco consigli per mettere su massa magra con metabolismo veloce

Igor Pires

Membro
6 Marzo 2025
72
13
8
Ciao a tutti, spero stiate passando una bella giornata! Sono qui perché ho un metabolismo piuttosto veloce e sto cercando di mettere su massa magra senza accumulare grasso. Non è facile, perché sembra che tutto quello che mangio venga bruciato in un attimo, ma ci sto provando con un approccio mirato.
Per quanto riguarda l’alimentazione, sto tenendo d’occhio le calorie, ma cerco di non esagerare con i carboidrati semplici. Di solito la mia giornata parte con una colazione bella abbondante: fiocchi d’avena con latte intero, un cucchiaio di burro di arachidi e una banana. A metà mattina faccio uno spuntino con mandorle e uno yogurt greco. A pranzo punto su riso integrale o quinoa, petto di pollo o tacchino, e una porzione generosa di verdure come broccoli o spinaci. Nel pomeriggio, prima di allenarmi, mangio qualcosa di veloce tipo una fettina di pane integrale con tonno o un frullato con proteine in polvere, latte e un po’ di frutta. Cena più o meno simile al pranzo, magari con del pesce tipo salmone per cambiare un po’. Cerco di stare intorno alle 3000 calorie, ma non sempre ci riesco perché mi sento sazio in fretta.
Per gli allenamenti, sto seguendo un programma di forza 4 volte a settimana, con esercizi come squat, stacchi, panca e trazioni. Tengo il ritmo sotto controllo, perché ho notato che se esagero con il cardio il mio corpo inizia a “mangiare” i muscoli invece che il grasso. Uso anche un pulsometro per monitorare le sessioni, soprattutto quando faccio qualche circuito più intenso, così vedo come reagisce il mio corpo e non sgarro troppo con le calorie bruciate.
Non sono un esperto, quindi mi piacerebbe sapere cosa ne pensate. Avete qualche trucco per chi ha un metabolismo così accelerato? Magari qualche alimento o strategia che mi sfugge? Grazie mille in anticipo, apprezzo davvero ogni consiglio!
 
Ciao a tutti, spero stiate passando una bella giornata! Sono qui perché ho un metabolismo piuttosto veloce e sto cercando di mettere su massa magra senza accumulare grasso. Non è facile, perché sembra che tutto quello che mangio venga bruciato in un attimo, ma ci sto provando con un approccio mirato.
Per quanto riguarda l’alimentazione, sto tenendo d’occhio le calorie, ma cerco di non esagerare con i carboidrati semplici. Di solito la mia giornata parte con una colazione bella abbondante: fiocchi d’avena con latte intero, un cucchiaio di burro di arachidi e una banana. A metà mattina faccio uno spuntino con mandorle e uno yogurt greco. A pranzo punto su riso integrale o quinoa, petto di pollo o tacchino, e una porzione generosa di verdure come broccoli o spinaci. Nel pomeriggio, prima di allenarmi, mangio qualcosa di veloce tipo una fettina di pane integrale con tonno o un frullato con proteine in polvere, latte e un po’ di frutta. Cena più o meno simile al pranzo, magari con del pesce tipo salmone per cambiare un po’. Cerco di stare intorno alle 3000 calorie, ma non sempre ci riesco perché mi sento sazio in fretta.
Per gli allenamenti, sto seguendo un programma di forza 4 volte a settimana, con esercizi come squat, stacchi, panca e trazioni. Tengo il ritmo sotto controllo, perché ho notato che se esagero con il cardio il mio corpo inizia a “mangiare” i muscoli invece che il grasso. Uso anche un pulsometro per monitorare le sessioni, soprattutto quando faccio qualche circuito più intenso, così vedo come reagisce il mio corpo e non sgarro troppo con le calorie bruciate.
Non sono un esperto, quindi mi piacerebbe sapere cosa ne pensate. Avete qualche trucco per chi ha un metabolismo così accelerato? Magari qualche alimento o strategia che mi sfugge? Grazie mille in anticipo, apprezzo davvero ogni consiglio!
Ehi, che bella energia che trasmetti con il tuo post! Ti capisco benissimo, avere un metabolismo veloce può essere una benedizione e una sfida allo stesso tempo, soprattutto quando vuoi costruire massa magra senza sentirti sempre in corsa contro il tuo stesso corpo. Visto che sei così determinato, provo a condividere un po’ della mia esperienza con le tecniche che ho testato, magari c’è qualcosa che può esserti utile.

Parto col dire che anch’io ho un metabolismo che sembra un forno acceso, e per anni ho provato un sacco di metodi per “modellare” il corpo, soprattutto perché da adolescente volevo un aspetto più definito senza perdere peso in modo sbagliato. Tra le cose che ho sperimentato, i massaggi e gli impacchi sono stati una scoperta interessante. Non fraintendermi, non sono la bacchetta magica per mettere muscoli, ma ho notato che i massaggi drenanti o quelli più energici, tipo con le coppette, mi aiutano a sentirmi meno “bloccato” dopo allenamenti pesanti. È come se il corpo si rilassasse e i muscoli rispondessero meglio al lavoro in palestra. Non so se sia solo una mia impressione, ma dopo una sessione di massaggio sento le gambe più leggere e il recupero sembra più veloce. Però, onestamente, non ho visto un impatto diretto sulla massa magra, quindi non ci punterei tutto.

Gli impacchi, invece, tipo quelli con alghe o fanghi, li ho provati per curiosità, pensando che potessero aiutare con la ritenzione o la circolazione. All’inizio ero scettico, perché sembrano più una cosa da spa che da palestra, ma devo dire che qualcosa fanno: la pelle sembra più tonica e mi sento più “compatto”. Però, anche qui, non credo siano un game changer per il tuo obiettivo. Più che altro, sono un modo per coccolarsi un po’ e magari scaricare lo stress, che con un metabolismo veloce può essere un fattore da non sottovalutare. Lo stress a volte mi faceva mangiare meno di quanto dovessi, e questo non aiutava a costruire muscoli.

Passando alle metodiche più tecnologiche, ho provato anche qualche seduta di elettrostimolazione e una cosa chiamata pressoterapia. L’elettrostimolazione mi ha incuriosito perché prometteva di attivare i muscoli in modo diverso rispetto all’allenamento classico. La sensazione è strana, come se i muscoli lavorassero senza che tu faccia nulla, ma non credo possa sostituire squat o panca. Forse può essere un extra per stimolare zone specifiche, ma non mi ha convinto del tutto, anche perché è un po’ costosa e i risultati non sono così evidenti. La pressoterapia, invece, è più rilassante: ti mettono in una specie di tuta che si gonfia e sgonfia, e dovrebbe migliorare la circolazione. L’ho trovata piacevole, ma non so quanto possa aiutare con la massa magra. Forse per chi tende a trattenere liquidi può essere un supporto, ma nel tuo caso, con un metabolismo così attivo, non so se ne valga la pena.

Una cosa che però mi sento di dirti, visto che sei super organizzato con dieta e allenamenti, è di non sottovalutare il timing dei pasti. Io ho notato che, con un metabolismo come il nostro, mangiare poco ma spesso mi aiuta a non sentirmi mai troppo sazio o troppo vuoto. Tipo, invece di tre pasti grossi, provo a fare 5-6 spuntini ben bilanciati. Tu già fai qualcosa di simile, ma magari potresti provare a inserire una fonte di proteine anche prima di dormire, tipo un po’ di fiocchi di latte o uno shake leggero. A me ha aiutato a non perdere peso durante la notte, quando il corpo sembra andare a mille.

Un’altra riflessione personale: il riposo. So che può sembrare scontato, ma con un metabolismo veloce a volte ci dimentichiamo di rallentare. Io all’inizio mi allenavo troppo, pensando che più facevo e meglio era, ma finivo per essere stanco e non crescevo. Ora cerco di dormire almeno 7-8 ore e di non esagerare con le sessioni intense. Magari è una cosa che già fai, ma te lo dico perché per me ha fatto la differenza.

Spero che qualcosa di quello che ho scritto ti possa ispirare o almeno farti riflettere. Il tuo piano sembra già solidissimo, quindi magari sono solo piccoli aggiustamenti. Se decidi di provare qualche tecnica tipo massaggi o altro, fammi sapere come va, sono curioso! E continua così, sei sulla strada giusta.
 
  • Mi piace
Reazioni: Fre_24
Ehi Igor, vai dritto al punto, mi piace! Col tuo metabolismo che brucia tutto, sembri me qualche anno fa, sempre a correre dietro ai muscoli che non arrivavano. Io ho trovato la mia strada con la camminata nordica, e ti dico perché potrebbe darti una mano senza complicarti la vita.

Non fraintendermi, non ti sto dicendo di mollare squat e panca, ma aggiungere un po’ di bastoni e passo deciso all’aperto può fare la differenza. La camminata nordica non è solo passeggiare: usi braccia, spalle, core, tutto. Bruci calorie senza esagerare come col cardio spinto, così non rischi di mangiarti i muscoli che stai costruendo. Io facevo 4-5 sessioni a settimana, un’oretta, e il mio corpo ha iniziato a rispondere meglio agli allenamenti in palestra. È come se tenessi il metabolismo attivo senza stressarlo troppo.

Per l’alimentazione, il tuo piano è già tosto, ma visto che parli di sazietà veloce, prova a bere qualcosa di sostanzioso tra i pasti. Non dico robe zuccherate, ma tipo un frullato fatto in casa con latte, frutta fresca e un po’ di avena. Ti tiene lo stomaco impegnato senza appesantirti. Io mi portavo dietro una borraccia con queste miscele durante le camminate, e mi aiutava a non crollare di fame dopo.

Sul resto, vai forte, ma occhio a non strafare. Col metabolismo come il nostro, il recupero è tutto. Io all’inizio mi ammazzavo di fatica e non crescevo. Ora cammino, dormo bene, mangio regolare, e i risultati si vedono. Se vuoi provare la camminata nordica, prendi due bastoni decenti e buttati su un sentiero. Non serve chissà che, ma cambia il gioco. Fammi sapere se ti va!
 
Ciao a tutti, spero stiate passando una bella giornata! Sono qui perché ho un metabolismo piuttosto veloce e sto cercando di mettere su massa magra senza accumulare grasso. Non è facile, perché sembra che tutto quello che mangio venga bruciato in un attimo, ma ci sto provando con un approccio mirato.
Per quanto riguarda l’alimentazione, sto tenendo d’occhio le calorie, ma cerco di non esagerare con i carboidrati semplici. Di solito la mia giornata parte con una colazione bella abbondante: fiocchi d’avena con latte intero, un cucchiaio di burro di arachidi e una banana. A metà mattina faccio uno spuntino con mandorle e uno yogurt greco. A pranzo punto su riso integrale o quinoa, petto di pollo o tacchino, e una porzione generosa di verdure come broccoli o spinaci. Nel pomeriggio, prima di allenarmi, mangio qualcosa di veloce tipo una fettina di pane integrale con tonno o un frullato con proteine in polvere, latte e un po’ di frutta. Cena più o meno simile al pranzo, magari con del pesce tipo salmone per cambiare un po’. Cerco di stare intorno alle 3000 calorie, ma non sempre ci riesco perché mi sento sazio in fretta.
Per gli allenamenti, sto seguendo un programma di forza 4 volte a settimana, con esercizi come squat, stacchi, panca e trazioni. Tengo il ritmo sotto controllo, perché ho notato che se esagero con il cardio il mio corpo inizia a “mangiare” i muscoli invece che il grasso. Uso anche un pulsometro per monitorare le sessioni, soprattutto quando faccio qualche circuito più intenso, così vedo come reagisce il mio corpo e non sgarro troppo con le calorie bruciate.
Non sono un esperto, quindi mi piacerebbe sapere cosa ne pensate. Avete qualche trucco per chi ha un metabolismo così accelerato? Magari qualche alimento o strategia che mi sfugge? Grazie mille in anticipo, apprezzo davvero ogni consiglio!
Ehi, giornata perfetta per una pedalata, no? Ho letto il tuo post e mi ci rivedo un sacco, anche io ho un metabolismo che sembra un motore da corsa! Ti racconto come il ciclismo mi ha aiutato non solo a gestire il peso, ma anche a mettere su un po’ di massa magra senza sentirmi sempre in lotta con il mio corpo.

Parto dall’alimentazione, visto che è la base. La tua dieta sembra già ben strutturata, ma con un metabolismo veloce come il nostro, il timing dei pasti può fare la differenza. Io ho notato che mangiare ogni 2-3 ore, anche piccole porzioni, mi aiuta a non sentirmi mai troppo sazio o troppo vuoto. Per esempio, porto sempre con me una borraccia con dell’acqua e un pizzico di sale marino o elettroliti durante le uscite in bici più lunghe. Non è solo per l’idratazione: mantenere i livelli di minerali stabili mi aiuta a non “bruciare” muscoli quando pedalo tanto. Tu bevi abbastanza durante la giornata? Io punto a 2,5-3 litri di acqua, anche fuori dalle uscite, perché ho visto che mi tiene più energico e meno affamato.

Sul fronte allenamento, il tuo programma di forza è ottimo, e fai bene a non esagerare con il cardio. Quando ho iniziato con la bici, facevo solo uscite lunghe e tornavo a casa distrutto, con i muscoli che sembravano sparire. Ora alterno: due uscite settimanali di 1-2 ore a ritmo medio, dove tengo il battito intorno al 60-70% del massimo, e una uscita più corta ma intensa, con qualche scatto o salita per spingere davvero. La bici è fantastica perché allena tutto il corpo senza stressare troppo le articolazioni, e se usi rapporti più duri puoi lavorare anche sulla forza delle gambe, che aiuta a costruire massa magra. Hai mai provato a integrare qualche esercizio di mobilità o stretching post-pedalata? Io lo faccio per sciogliere i muscoli e recupero meglio.

Per il ciclismo, un trucco che mi ha cambiato la vita è stato scegliere una bici comoda ma non troppo “da corsa”. La mia è una gravel, versatile per strada e sterrato, e mi permette di variare percorsi senza annoiarmi. Se non hai una bici, magari inizia con una usata, non serve spendere una fortuna. E non sottovalutare l’abbigliamento: un pantaloncino con fondello decente ti salva la vita nelle uscite lunghe!

Un ultimo consiglio: prova a monitorare il tuo peso e la composizione corporea ogni 2-3 settimane, non tutti i giorni, per non fissarti. Io uso una bilancia che misura anche la massa muscolare, e mi ha aiutato a capire se sto andando nella direzione giusta. Con un metabolismo come il nostro, la costanza è tutto: non vedrai risultati in una settimana, ma se tieni duro con dieta, allenamento e un po’ di bici, i muscoli arrivano.

Se hai domande sul ciclismo o su come organizzarti con le uscite, scrivimi pure, sono sempre felice di condividere quello che ho imparato pedalando! Forza e pedala, che ce la fai!