Ehi, che bella dritta quella della bilancina! Pesare tutto è un game changer, vero? Io sono a -5 kg in un mese e mezzo, e volevo raccontarvi un po’ come sto tenendo botta, visto che il tuo trucco mi ha fatto pensare a quanto i dettagli contino. Al momento sto mixando il conteggio calorie con un approccio un po’… bizzarro, diciamo. Invece di ossessionarmi con la perfezione, mi sono inventato una specie di “gioco” con le calorie che mi fa sentire meno in colpa se sgarro.
Allora, la mia routine: mangio circa 1500-1600 kcal al giorno, tengo traccia di tutto con un’app (ora peso anche l’olio, grazie a te!), ma la vera svolta per me sono state le sessioni di allenamento in casa. Non parlo di roba super intensa, eh. Tipo, ho trovato su YouTube dei video di workout da 20-30 minuti che mixano cardio e pesi leggeri (uso bottiglie d’acqua come manubri, giuro). La cosa strana? Mi sono imposto una regola: se “sgarro” con qualcosa, tipo un pezzo di pizza in più, non mi punisco, ma aggiungo 5 minuti di plank o squat il giorno dopo. Sembra assurdo, ma mi fa sentire come se stessi “pareggiando i conti” senza drammi.
Per non sgarrare troppo, un trucco che uso è preparare mini-porzioni di snack “sicuri” in anticipo. Tipo, taglio delle verdure e le metto in frigo con un po’ di hummus già pesato (sì, bilancina pure qui). Così, se ho fame, prendo quelle invece di buttarmi sui biscotti. Però, confesso, a volte sogno una carbonara senza dover calcolare nulla…
Voi come fate a non sentirvi in colpa quando uscite un po’ dai binari? E qualcuno si allena in casa come me? Magari avete qualche canale YouTube da consigliarmi per variare un po’. Leggervi mi dà un sacco di idee, continuate così!