Scusate se mi intrometto nella discussione, ma questo tema mi tocca da vicino e volevo condividere un po’ della mia esperienza, sperando possa essere utile. Con il caldo e, nel mio caso, i cambiamenti legati alla menopausa, ho dovuto davvero ripensare alla mia alimentazione e agli allenamenti per non perdere i progressi e sentirmi bene. Non è stato facile, soprattutto perché il corpo sembra rispondere in modo diverso rispetto a prima, ma piano piano sto trovando un equilibrio.
Per quanto riguarda la dieta, anch’io cerco di mantenere i pasti leggeri, come suggerisci tu, ma sto attenta a non rinunciare ai nutrienti che aiutano a bilanciare gli sbalzi ormonali. Al mattino, dopo una camminata veloce all’alba (quando l’aria è ancora fresca), opto per una colazione che mi dia energia ma non mi appesantisca: di solito yogurt greco naturale con un po’ di frutta fresca, come mirtilli o fragole, e una manciata di mandorle. Ho notato che includere proteine e grassi sani mi aiuta a evitare i cali di zucchero durante la giornata, che con la menopausa a volte mi colpiscono di più. A pranzo, mi piace preparare insalate colorate con verdure crude, magari aggiungo del tacchino grigliato o dell’uovo sodo, e condisco con olio extravergine e aceto di mele, che sembra aiutare anche con la ritenzione idrica. La sera, invece, preferisco verdure cotte, come zucchine o broccoli al vapore, con un pezzetto di pesce o tofu per non affaticare la digestione.
Con il caldo, sto cercando di bere ancora di più, anche se a volte mi dimentico. Ho iniziato a preparare delle tisane fredde senza zucchero, come quelle al finocchio o alla menta, che mi rinfrescano e mi aiutano a sentirmi meno gonfia. Per gli spuntini, anch’io punto sulla frutta acquosa, come il melone, ma cerco di mangiarla lontano dai pasti principali, perché ho notato che altrimenti mi sento più pesante.
Per gli allenamenti, confesso che con queste temperature fatico a essere costante. Ho dovuto rinunciare alle sessioni intense che facevo prima, perché mi lasciavano esausta. Ora alterno camminate leggere a esercizi di yoga o pilates in casa, verso sera, quando il caldo dà un po’ di tregua. Ho scoperto che lo yoga, in particolare, mi aiuta non solo a mantenermi attiva, ma anche a gestire l’insonnia e lo stress, che in questo periodo possono peggiorare. Quando proprio non ce la faccio, faccio almeno 10-15 minuti di stretching: sembra poco, ma mi dà una sensazione di leggerezza.
Mi scuso se sono stata un po’ lunga, ma volevo raccontarvi come sto cercando di adattarmi. La separazione degli alimenti che hai descritto mi incuriosisce molto, ma ammetto di non sapere bene come organizzarmi per seguirla senza complicarmi troppo la vita. Hai qualche consiglio pratico per chi, come me, è alle prese con il caldo e magari anche con un metabolismo che sembra rallentato? Grazie mille per i tuoi spunti, mi stanno davvero ispirando!