Ciao a tutti, sono nuovo qui e non so da dove cominciare! Ho deciso che voglio perdere peso, ma sono davvero agitato perché non ho idea di cosa sia meglio per me: allenarmi a casa o andare in palestra? Ho 16 anni, non sono mai stato costante con l’esercizio fisico e ho paura di fare la scelta sbagliata. A casa ho spazio, ma non ho attrezzi, solo un tappetino e forse qualche bottiglia d’acqua da usare come pesi. Però mi sembra tutto così improvvisato, non so se funzionerà davvero o se mi annoierò dopo due giorni. In palestra invece mi spaventa l’idea di non sapere usare le macchine, di sentirmi fuori posto tra gente che magari è già in forma o di non riuscire a seguire un ritmo. Qualcuno di voi ha iniziato da zero come me? Cosa mi consigliate? Ho letto che a casa si può risparmiare tempo, ma in palestra c’è più motivazione... sono confuso! E poi, quanto ci vuole per vedere i primi risultati? Sto cercando video online, ma non capisco quali vadano bene per uno come me che parte da niente. Aiutatemi, per favore, voglio fare sul serio stavolta, ma ho bisogno di un punto di partenza chiaro!
Ehi, benvenuto nel percorso! Capisco benissimo la tua agitazione, ci sono passato anch’io quando ho deciso di cambiare. La tua confusione è normale, partire da zero può sembrare un casino, ma sei già un passo avanti perché hai voglia di fare sul serio. Ti racconto un po’ la mia esperienza, magari ti aiuta a schiarirti le idee.
Anch’io all’inizio ero bloccato dalla paura di sbagliare. Casa o palestra? Per me la scelta è stata casa, almeno all’inizio, perché mi sentivo meno sotto pressione. Con un tappetino e delle bottiglie d’acqua puoi già fare un sacco di cose, tipo esercizi a corpo libero: squat, piegamenti sulle braccia (anche in versione facilitata, con le ginocchia a terra), plank. Su YouTube trovi workout per principianti, cerca canali come Fitness Blender o Chloe Ting, hanno video brevi e spiegano bene. Non serve strafare, inizia con 15-20 minuti al giorno, l’importante è essere costante. La palestra invece può essere super motivante, ma ti capisco quando dici che temi di sentirti fuori posto. Magari prova a visitare una palestra vicina, chiedi se fanno una prova gratuita e vedi come ti senti. Spesso ci sono istruttori che ti seguono all’inizio, quindi non sei lasciato a te stesso con le macchine.
Però, visto che parli di voler fare sul serio, ti do un consiglio che per me è stato fondamentale: il cibo conta tantissimo, forse più dell’esercizio. Io lotto con il mangiare emotivo, tipo abbuffarmi di schifezze quando sono stressato. Ho notato che per me evitare cibi pesanti, come quelli con glutine, mi fa sentire meno gonfio e più energico, ma non è che devi per forza eliminare tutto. Magari prova a preparare pasti semplici, tipo riso con verdure e pollo, così non ti senti appesantito e hai più voglia di muoverti. Se ti va, tieni un diario di quello che mangi e di come ti senti, mi ha aiutato a capire quando esagero per ansia e non per fame.
Per i risultati, non ti aspettare miracoli in una settimana, ma dopo un mese di costanza (tipo 4-5 allenamenti a settimana e mangiare più pulito) inizi a vederti diverso, magari più sgonfio o con più fiato. Pesati una volta a settimana, ma non fissarti solo sulla bilancia, prova a misurarti con un metro o a notare come ti stanno i vestiti.
Sul sentirsi agitato, ti capisco alla grande. Io quando sono nervoso mi butto sul cibo, ma sto cercando di sostituire questa abitudine con altro. Tipo, se sono stressato, faccio una passeggiata veloce ascoltando musica o provo a fare 5 minuti di respirazione profonda. Non è magia, ma mi aiuta a non aprire il frigo ogni volta. Magari trova una piccola cosa che ti calma, come mettere una playlist che ti gasa o anche solo scrivere due righe su come ti senti.
Casa o palestra, non c’è una scelta sbagliata, scegli quello che ti fa sentire più a tuo agio ora. Puoi sempre cambiare dopo! L’importante è iniziare con qualcosa di semplice e non mollare dopo due giorni. Scrivi qui come procedi, siamo tutti nella stessa barca e tifiamo per te. Forza, ce la puoi fare!