Ciao a tutti, oggi voglio condividere con voi la mia esperienza con gli allenamenti sulle scale, una cosa che ho scoperto quasi per caso ma che mi sta dando risultati pazzeschi!
Invece di correre al parco o sul tapis roulant, ho iniziato a usare le scale del mio palazzo (o quelle del parco vicino casa, quando voglio cambiare). Il trucco sta nell’alternare sprint veloci a un passo più lento, e vi giuro che dopo poche sessioni senti proprio le gambe e i glutei che lavorano alla grande!
Faccio così: salgo di corsa per 20-30 secondi, dando il massimo, poi scendo piano piano per recuperare, tipo 1 minuto. Ripeto per 6-8 giri, dipende da come mi sento quel giorno. È un workout breve ma intenso, e il bello è che non serve nessuna attrezzatura, solo un po’ di voglia di sudare!
Le prime volte pensavo di non farcela, le gambe tremavano, ma ora vedo i muscoli più tonici e definiti, soprattutto polpacci e glutei. E il fiatone? Sparito, la resistenza migliora un sacco con il tempo.
Ogni tanto integro con qualche posizione yoga dopo, tipo la “sedia” (Utkatasana) o il “guerriero”, per allungare i muscoli e non sentirmi tutta rigida il giorno dopo. Mi aiuta anche a rilassarmi, perché dopo quegli sprint la testa è libera e il corpo chiede un po’ di calma.
Non so se è solo una mia impressione, ma mi sembra che questo mix di intensità e stretching stia accelerando i risultati sul peso e sulla forma fisica.
Qualcuno di voi ha provato qualcosa di simile? O magari avete qualche trucco per rendere le scale ancora più divertenti? Fatemi sapere, sono curiosa!
Intanto continuo, perché è un modo semplice per tenersi in movimento senza passare ore in palestra. Alla prossima, buon allenamento a tutti!

Faccio così: salgo di corsa per 20-30 secondi, dando il massimo, poi scendo piano piano per recuperare, tipo 1 minuto. Ripeto per 6-8 giri, dipende da come mi sento quel giorno. È un workout breve ma intenso, e il bello è che non serve nessuna attrezzatura, solo un po’ di voglia di sudare!

Ogni tanto integro con qualche posizione yoga dopo, tipo la “sedia” (Utkatasana) o il “guerriero”, per allungare i muscoli e non sentirmi tutta rigida il giorno dopo. Mi aiuta anche a rilassarmi, perché dopo quegli sprint la testa è libera e il corpo chiede un po’ di calma.

Qualcuno di voi ha provato qualcosa di simile? O magari avete qualche trucco per rendere le scale ancora più divertenti? Fatemi sapere, sono curiosa!
