Ciao a tutti, mi sono imbattuto in questo thread e volevo condividere un po’ della mia esperienza, visto che anch’io cerco sempre di mantenermi in forma senza spendere troppo. Allenarsi a casa per me è diventata la scelta principale proprio perché non ho un budget per la palestra, ma devo dire che con un po’ di creatività si possono ottenere risultati decenti.
Partiamo dal fatto che non serve attrezzatura costosa. Io uso quello che ho a disposizione: bottiglie d’acqua da 2 litri al posto dei pesi, una sedia per fare step o tricipiti, e il pavimento per plank e addominali. Ho notato che fare esercizi a corpo libero come squat, affondi e flessioni mi aiuta a tonificare senza bisogno di altro. Certo, non è come avere un tapis roulant o una panca professionale, ma se sei costante, il corpo risponde comunque.
Un altro punto a favore di casa è che puoi adattare gli allenamenti ai tuoi orari. Non devo perdere tempo per spostarmi o sentirmi in imbarazzo se non sono al top della forma. Però, ammetto, a volte manca la motivazione che ti dà l’ambiente della palestra, con gli altri che si allenano e magari l’istruttore che ti segue. Questo lo risolvo cercando video gratuiti online: ce ne sono tantissimi, anche in italiano, e alcuni sono fatti proprio per chi ha poco spazio o niente attrezzature.
Sul lato economico, cerco di mangiare bene senza strafare con la spesa. Compro legumi secchi, riso integrale, verdure di stagione e uova, che costano poco e riempiono. Mi sono accorto che pianificando i pasti evito di buttare via cibo e tengo sotto controllo le porzioni, che è una cosa che mi aiuta a non esagerare. Non ho bilance super precise, ma uso un metro da sarta per vedere se sto migliorando: è gratis e ti dà un’idea di come stai andando.
Insomma, allenarsi a casa con poco è fattibile, anche se richiede disciplina. Non sarà perfetto come in palestra, ma per chi come me deve stare attento al portafoglio, è una strada che funziona. Voi che trucchi usate per non spendere troppo? Magari mi date qualche idea nuova!
Partiamo dal fatto che non serve attrezzatura costosa. Io uso quello che ho a disposizione: bottiglie d’acqua da 2 litri al posto dei pesi, una sedia per fare step o tricipiti, e il pavimento per plank e addominali. Ho notato che fare esercizi a corpo libero come squat, affondi e flessioni mi aiuta a tonificare senza bisogno di altro. Certo, non è come avere un tapis roulant o una panca professionale, ma se sei costante, il corpo risponde comunque.
Un altro punto a favore di casa è che puoi adattare gli allenamenti ai tuoi orari. Non devo perdere tempo per spostarmi o sentirmi in imbarazzo se non sono al top della forma. Però, ammetto, a volte manca la motivazione che ti dà l’ambiente della palestra, con gli altri che si allenano e magari l’istruttore che ti segue. Questo lo risolvo cercando video gratuiti online: ce ne sono tantissimi, anche in italiano, e alcuni sono fatti proprio per chi ha poco spazio o niente attrezzature.
Sul lato economico, cerco di mangiare bene senza strafare con la spesa. Compro legumi secchi, riso integrale, verdure di stagione e uova, che costano poco e riempiono. Mi sono accorto che pianificando i pasti evito di buttare via cibo e tengo sotto controllo le porzioni, che è una cosa che mi aiuta a non esagerare. Non ho bilance super precise, ma uso un metro da sarta per vedere se sto migliorando: è gratis e ti dà un’idea di come stai andando.
Insomma, allenarsi a casa con poco è fattibile, anche se richiede disciplina. Non sarà perfetto come in palestra, ma per chi come me deve stare attento al portafoglio, è una strada che funziona. Voi che trucchi usate per non spendere troppo? Magari mi date qualche idea nuova!