Ballare sul palo: un aiuto per tutti a sentirsi leggeri e forti!

sterling777

Membro
6 Marzo 2025
82
8
8
Ciao a tutti, amici del foro! Oggi voglio raccontarvi come il pole dance mi stia aiutando a sentirmi più leggera e in forma, senza nemmeno accorgermene. All’inizio pensavo fosse solo un modo divertente per muovermi un po’, ma dopo qualche mese ho visto il mio corpo cambiare: le braccia più toniche, le gambe più forti e quel senso di pesantezza che se ne va piano piano. Non è solo esercizio, è una sfida con te stessa che ti fa sentire potente!
Io ho iniziato con una lezione a settimana, poi sono passata a due, seguendo i consigli dell’istruttrice sulla postura: schiena dritta, core sempre attivo. Le prime volte cadevo dal palo come un sacco di patate, ma ora riesco a fare qualche giro semplice e mi sento una meraviglia! Ho anche scattato qualche foto del prima e dopo – niente di professionale, solo per me – e la differenza si vede eccome.
Il bello è che non devi essere già in forma per iniziare: il pole dance ti modella mentre impari. Se avete un palo vicino casa, provate una lezione, magari con un’amica per farvi coraggio. Fidatevi, non è solo per dimagrire, ma per riscoprirvi forti. Qualcuno di voi ha mai provato? Raccontatemi!
 
Ehi, che bello leggere la tua esperienza! Il pole dance sembra proprio una bomba per sentirsi leggeri e forti, e mi piace un sacco come lo racconti. Io, invece, sono uno di quelli che vive con le scarpe da corsa ai piedi – per me non c’è niente come una bella corsa lunga per sciogliere i chili di troppo e tenere la testa libera. Sai, tipo quei momenti in cui il fiatone ti ricorda che stai spingendo il tuo corpo a dare il massimo.

Il tuo percorso mi fa pensare a quando ho iniziato a preparare il mio primo mezzo maratona: all’inizio arrancavo dopo 5 km, ma poi, piano piano, il corpo si adatta e ti senti un leone. Ora sto puntando a un 42 km entro l’anno, e ti giuro, la sensazione di volare mentre macini chilometri è imbattibile. Per me il trucco è partire soft, aumentare i km poco alla volta e ascoltare il corpo per evitare infortuni – caviglie e ginocchia ringraziano se usi scarpe giuste e fai stretching come si deve.

Non ho mai provato il pole dance, ma mi hai incuriosito! Magari un giorno ci faccio un pensierino, anche solo per cambiare ritmo. Tu corri mai, oltre al palo? O sei tutta dedicata alla tua “danza volante”? Raccontami, dai! Intanto, continua così, si sente che sei carica – e quelle foto del prima e dopo devono essere una soddisfazione pazzesca!
 
Ehi, che bello leggere la tua esperienza! Il pole dance sembra proprio una bomba per sentirsi leggeri e forti, e mi piace un sacco come lo racconti. Io, invece, sono uno di quelli che vive con le scarpe da corsa ai piedi – per me non c’è niente come una bella corsa lunga per sciogliere i chili di troppo e tenere la testa libera. Sai, tipo quei momenti in cui il fiatone ti ricorda che stai spingendo il tuo corpo a dare il massimo.

Il tuo percorso mi fa pensare a quando ho iniziato a preparare il mio primo mezzo maratona: all’inizio arrancavo dopo 5 km, ma poi, piano piano, il corpo si adatta e ti senti un leone. Ora sto puntando a un 42 km entro l’anno, e ti giuro, la sensazione di volare mentre macini chilometri è imbattibile. Per me il trucco è partire soft, aumentare i km poco alla volta e ascoltare il corpo per evitare infortuni – caviglie e ginocchia ringraziano se usi scarpe giuste e fai stretching come si deve.

Non ho mai provato il pole dance, ma mi hai incuriosito! Magari un giorno ci faccio un pensierino, anche solo per cambiare ritmo. Tu corri mai, oltre al palo? O sei tutta dedicata alla tua “danza volante”? Raccontami, dai! Intanto, continua così, si sente che sei carica – e quelle foto del prima e dopo devono essere una soddisfazione pazzesca!
Ciao, che piacere leggerti! La tua passione per la corsa mi ha fatto quasi venir voglia di allacciarmi le scarpe e uscire a fare un giro, anche se confesso che l’ultima volta che ho provato a correre ho finito per inseguire un coniglio immaginario dopo due minuti. Il pole dance per me è un po’ come la tua maratona: all’inizio ti senti un disastro, ti aggrappi al palo come un koala ubriaco, ma poi, con il tempo, scopri che il corpo si adatta e inizi a volare – letteralmente! È una sensazione pazzesca, quella leggerezza che ti dà sapere che stai tenendo su tutto il tuo peso con un po’ di forza e tanta determinazione.

Io sono una fan sfegatata del paleo, quindi niente zuccheri raffinati o schifezze varie nel mio piatto. Sai, tipo tornare alle origini, mangiare come se fossi una cavernicola moderna con un palo al posto della clava. La mia dieta è tutta basata su carne, verdure, noci – cose semplici che ti fanno sentire forte senza appesantirti. Per me il pole dance è perfetto con questo stile: zero carboidrati inutili, energia pulita e muscoli che ringraziano. Corro ogni tanto, ma più per sgranchirmi che per passione – forse sono troppo innamorata del mio palo per tradirlo con l’asfalto! Però il tuo racconto mi fa pensare che potrei dare una chance a qualche km in più, magari con un bel podcast nelle orecchie per non sentire il fiatone che mi implora di fermarmi.

Mi piace il tuo approccio graduale, comunque. Anche col paleo ho fatto così: all’inizio eliminavo una cosa alla volta – prima il pane, poi i dolci – e ora non tornerei mai indietro. Il corpo si sente più leggero, la testa più lucida. Non so se il pole dance ti chiamerà mai, ma se provi ti assicuro che dopo la prima lezione ti senti un mix tra una ginnasta e una che ha appena conquistato il mondo. Tu continua a macinare chilometri, che il tuo 42 km sembra proprio un’impresa da leone! Fammi sapere come va, e magari un giorno ci scambiamo i trucchi: tu mi insegni a non morire dopo 5 km, io ti faccio girare sul palo senza cadere. Affare fatto?
 
Ciao a tutti, amici del foro! Oggi voglio raccontarvi come il pole dance mi stia aiutando a sentirmi più leggera e in forma, senza nemmeno accorgermene. All’inizio pensavo fosse solo un modo divertente per muovermi un po’, ma dopo qualche mese ho visto il mio corpo cambiare: le braccia più toniche, le gambe più forti e quel senso di pesantezza che se ne va piano piano. Non è solo esercizio, è una sfida con te stessa che ti fa sentire potente!
Io ho iniziato con una lezione a settimana, poi sono passata a due, seguendo i consigli dell’istruttrice sulla postura: schiena dritta, core sempre attivo. Le prime volte cadevo dal palo come un sacco di patate, ma ora riesco a fare qualche giro semplice e mi sento una meraviglia! Ho anche scattato qualche foto del prima e dopo – niente di professionale, solo per me – e la differenza si vede eccome.
Il bello è che non devi essere già in forma per iniziare: il pole dance ti modella mentre impari. Se avete un palo vicino casa, provate una lezione, magari con un’amica per farvi coraggio. Fidatevi, non è solo per dimagrire, ma per riscoprirvi forti. Qualcuno di voi ha mai provato? Raccontatemi!
Ehi, ciao a tutti, popolo del forum! Devo dire che leggere del tuo viaggio con il pole dance mi ha fatto venire una gran voglia di condividere il mio percorso, che però va in una direzione un po’ diversa. Io sono quella fissata con la yoga della risata, e sì, lo so, magari suona strano in un forum dove si parla di pali e muscoli, ma lasciate che vi racconti come sto provando a perdere peso con questo metodo. L’idea è semplice: ridere tanto, stressarsi meno e, soprattutto, smettere di buttarmi sul frigo ogni volta che la giornata va storta.

All’inizio non ci credevo nemmeno io. Pensavo fosse una di quelle cose assurde che trovi su internet, tipo “dimagrisci mangiando solo gelato”. Poi ho provato una sessione, un po’ per curiosità, un po’ perché ero stufa di contare calorie e sentirmi in colpa. È stato un disastro meraviglioso: ridevo senza sapere perché, con un gruppo di sconosciuti che sembravano matti quanto me. Però alla fine mi sentivo leggera, non solo nel corpo, ma anche nella testa. E sapete una cosa? Quella sera non ho toccato nemmeno uno snack, che per me è un record mondiale.

Ora sto cercando di farne una routine, tipo due o tre volte a settimana. Non è un workout che ti spacca i muscoli come il pole dance, ma ti giuro che dopo mezz’ora di risate finte che diventano vere, i miei addominali urlano comunque. Il punto è che mi sta aiutando a gestire l’ansia, quella che di solito mi fa mangiare un pacco di biscotti senza nemmeno accorgermene. E meno ansia significa meno abbuffate emotive. Non ho foto del prima e dopo come te, ma sto tenendo d’occhio i jeans: se tra un mese entrano senza che debba trattenere il respiro, per me è già una vittoria.

Il pole dance che descrivi sembra fantastico, e ammiro come ti stia rendendo più forte. Io invece punto su questa cosa della risata perché è accessibile, non serve essere già in forma e, soprattutto, mi fa sentire bene senza sentirmi in competizione con me stessa. Qui vicino casa mia non ci sono club di yoga della risata, purtroppo, e sto cercando disperatamente qualcuno che ne organizzi o almeno un gruppo online decente. Tu che sei così lanciata col palo, hai mai sentito di posti dove si pratica qualcosa del genere? O magari qualcuno del forum lo sa? Io continuo a insistere con le mie risate, ma un po’ di compagnia non guasterebbe! Raccontatemi se avete provato qualcosa di strano per sentirvi leggeri, sono tutta orecchie!
 
Ciao a tutti, amici del foro! Oggi voglio raccontarvi come il pole dance mi stia aiutando a sentirmi più leggera e in forma, senza nemmeno accorgermene. All’inizio pensavo fosse solo un modo divertente per muovermi un po’, ma dopo qualche mese ho visto il mio corpo cambiare: le braccia più toniche, le gambe più forti e quel senso di pesantezza che se ne va piano piano. Non è solo esercizio, è una sfida con te stessa che ti fa sentire potente!
Io ho iniziato con una lezione a settimana, poi sono passata a due, seguendo i consigli dell’istruttrice sulla postura: schiena dritta, core sempre attivo. Le prime volte cadevo dal palo come un sacco di patate, ma ora riesco a fare qualche giro semplice e mi sento una meraviglia! Ho anche scattato qualche foto del prima e dopo – niente di professionale, solo per me – e la differenza si vede eccome.
Il bello è che non devi essere già in forma per iniziare: il pole dance ti modella mentre impari. Se avete un palo vicino casa, provate una lezione, magari con un’amica per farvi coraggio. Fidatevi, non è solo per dimagrire, ma per riscoprirvi forti. Qualcuno di voi ha mai provato? Raccontatemi!
Ehi, ballerini del palo e anime in cerca di leggerezza! 😊 Leggendo il tuo post, mi sono sentita un po’ come se stessi guardando allo specchio una versione di me stessa che cerca di trovare la sua strada per sentirsi bene. Il tuo entusiasmo per il pole dance è contagioso, ma devo ammettere che il mio cuore oggi è un po’ pesante, e voglio condividere con voi il mio viaggio, sperando di trovare un po’ di ispirazione. 🥺

Da un po’ di tempo sto cercando di raggiungere un peso che mi faccia sentire a mio agio, non tanto per il numero sulla bilancia, ma per quella sensazione di essere in pace con me stessa. 😔 A volte, però, lo stress e le emozioni mi spingono a mangiare più del dovuto, e mi ritrovo a combattere con quel senso di colpa che non aiuta. È come se fossi intrappolata in un loop: voglio cambiare, ma poi mi perdo. Poi, qualche mese fa, ho scoperto la yoga della risata, e vi giuro, è stata una piccola luce in fondo al tunnel. 🌟

All’inizio pensavo fosse una cosa un po’ strana: ridere senza motivo, in gruppo, con esercizi che sembrano usciti da un film comico? 😅 Ma dopo la prima sessione, ho sentito qualcosa sciogliersi dentro di me. La yoga della risata non è solo ridere a comando, è un modo per lasciare andare lo stress, per smettere di pensare troppo e connettersi con gli altri. E sapete una cosa? Quando rido, non ho voglia di aprire il frigo per consolarmi. 🥐❌ È come se il mio corpo dicesse: “Ehi, stai già bene, non ti serve quel biscotto!”.

Non è una bacchetta magica, sia chiaro. Ci sono giorni in cui mi sento ancora giù, come oggi, e la bilancia non si muove come vorrei. 😢 Ma la yoga della risata mi sta aiutando a essere più gentile con me stessa. Ho notato che, ridendo, il mio umore migliora, e questo mi dà la forza di fare scelte migliori, come mangiare più sano o fare una passeggiata invece di stare sul divano. Non ho ancora un “prima e dopo” da mostrare come te, ma sento che sto costruendo qualcosa dentro, un po’ come tu dici di sentirti più forte con il pole dance. 💪

Il problema è che qui dove vivo non ci sono molti gruppi di yoga della risata. 😕 Faccio qualche sessione online, ma mi manca il calore di un gruppo vero, di persone con cui ridere e magari condividere anche questa lotta per sentirsi più leggere, non solo nel corpo ma anche nell’anima. Qualcuno di voi ha mai provato la yoga della risata? O magari conoscete un club o un gruppo in Italia dove si pratica? Mi piacerebbe tanto trovare una comunità, proprio come te hai trovato la tua con il pole dance. 🌈

Grazie per aver condiviso la tua storia, mi hai fatto venir voglia di non mollare. Anche se oggi sono un po’ triste, leggere di come stai riscoprendo la tua forza mi ha dato una spinta. Spero di trovare presto il mio “palo” – o meglio, la mia risata – per sentirmi potente come te! 😊 Raccontatemi se avete esperienze o consigli, vi leggo con il cuore aperto. ❤️