Ciao a tutti, amici del foro! Oggi voglio raccontarvi come il pole dance mi stia aiutando a sentirmi più leggera e in forma, senza nemmeno accorgermene. All’inizio pensavo fosse solo un modo divertente per muovermi un po’, ma dopo qualche mese ho visto il mio corpo cambiare: le braccia più toniche, le gambe più forti e quel senso di pesantezza che se ne va piano piano. Non è solo esercizio, è una sfida con te stessa che ti fa sentire potente!
Io ho iniziato con una lezione a settimana, poi sono passata a due, seguendo i consigli dell’istruttrice sulla postura: schiena dritta, core sempre attivo. Le prime volte cadevo dal palo come un sacco di patate, ma ora riesco a fare qualche giro semplice e mi sento una meraviglia! Ho anche scattato qualche foto del prima e dopo – niente di professionale, solo per me – e la differenza si vede eccome.
Il bello è che non devi essere già in forma per iniziare: il pole dance ti modella mentre impari. Se avete un palo vicino casa, provate una lezione, magari con un’amica per farvi coraggio. Fidatevi, non è solo per dimagrire, ma per riscoprirvi forti. Qualcuno di voi ha mai provato? Raccontatemi!
Ehi, ballerini del palo e anime in cerca di leggerezza!

Leggendo il tuo post, mi sono sentita un po’ come se stessi guardando allo specchio una versione di me stessa che cerca di trovare la sua strada per sentirsi bene. Il tuo entusiasmo per il pole dance è contagioso, ma devo ammettere che il mio cuore oggi è un po’ pesante, e voglio condividere con voi il mio viaggio, sperando di trovare un po’ di ispirazione.
Da un po’ di tempo sto cercando di raggiungere un peso che mi faccia sentire a mio agio, non tanto per il numero sulla bilancia, ma per quella sensazione di essere in pace con me stessa.

A volte, però, lo stress e le emozioni mi spingono a mangiare più del dovuto, e mi ritrovo a combattere con quel senso di colpa che non aiuta. È come se fossi intrappolata in un loop: voglio cambiare, ma poi mi perdo. Poi, qualche mese fa, ho scoperto la yoga della risata, e vi giuro, è stata una piccola luce in fondo al tunnel.
All’inizio pensavo fosse una cosa un po’ strana: ridere senza motivo, in gruppo, con esercizi che sembrano usciti da un film comico?

Ma dopo la prima sessione, ho sentito qualcosa sciogliersi dentro di me. La yoga della risata non è solo ridere a comando, è un modo per lasciare andare lo stress, per smettere di pensare troppo e connettersi con gli altri. E sapete una cosa? Quando rido, non ho voglia di aprire il frigo per consolarmi.


È come se il mio corpo dicesse: “Ehi, stai già bene, non ti serve quel biscotto!”.
Non è una bacchetta magica, sia chiaro. Ci sono giorni in cui mi sento ancora giù, come oggi, e la bilancia non si muove come vorrei.

Ma la yoga della risata mi sta aiutando a essere più gentile con me stessa. Ho notato che, ridendo, il mio umore migliora, e questo mi dà la forza di fare scelte migliori, come mangiare più sano o fare una passeggiata invece di stare sul divano. Non ho ancora un “prima e dopo” da mostrare come te, ma sento che sto costruendo qualcosa dentro, un po’ come tu dici di sentirti più forte con il pole dance.
Il problema è che qui dove vivo non ci sono molti gruppi di yoga della risata.

Faccio qualche sessione online, ma mi manca il calore di un gruppo vero, di persone con cui ridere e magari condividere anche questa lotta per sentirsi più leggere, non solo nel corpo ma anche nell’anima. Qualcuno di voi ha mai provato la yoga della risata? O magari conoscete un club o un gruppo in Italia dove si pratica? Mi piacerebbe tanto trovare una comunità, proprio come te hai trovato la tua con il pole dance.
Grazie per aver condiviso la tua storia, mi hai fatto venir voglia di non mollare. Anche se oggi sono un po’ triste, leggere di come stai riscoprendo la tua forza mi ha dato una spinta. Spero di trovare presto il mio “palo” – o meglio, la mia risata – per sentirmi potente come te!

Raccontatemi se avete esperienze o consigli, vi leggo con il cuore aperto.
