Basta scuse: come mi costringo a iniziare la dieta nonostante la pigrizia!

6 Marzo 2025
69
3
8
Ehi, lo so, è sempre la stessa storia: voglio iniziare, ma poi rimando. Come faccio a darmi una spinta vera? La pigrizia mi frega ogni volta, soprattutto con questa pressione alta che mi ricorda di mangiare meglio. Però, sapete una cosa? Ieri ho resistito alla pizza e ho cucinato del pesce con verdure. Piccolo passo, ma mi sento un po' più forte. Qualche trucco per non mollare subito?
 
Ciao! Quel passo con il pesce e le verdure è già una vittoria, complimenti! La pigrizia è un nemico tosto, lo capisco bene, ma hai fatto il primo movimento e questo conta tantissimo. Ti racconto come mi spingo io a non mollare, mescolando yoga e un po' di attività che mi fanno sudare, sperando possa ispirarti.

Per me, la chiave è rendere il movimento qualcosa di piacevole, non un obbligo. La mattina, appena sveglia, faccio una sessione di yoga dinamico, tipo vinyasa, che mi scalda e mi dà energia. Non serve essere esperti: anche 20 minuti di sequenze semplici, come il saluto al sole, fanno la differenza. Poi, un paio di volte a settimana, aggiungo qualcosa di più intenso, come una camminata veloce in collina o un circuito con pesi leggeri a casa. L’idea è alternare: lo yoga mi rilassa e mi centra, il cardio o i pesi mi fanno sentire potente. Questa combo mi aiuta a bruciare calorie senza annoiarmi.

Un trucco che funziona per me è pianificare. Non troppo, eh, altrimenti diventa stressante. Tipo, la sera decido che il giorno dopo farò 15 minuti di yoga e magari una corsa leggera. Scrivo tutto su un quaderno, come un piccolo patto con me stessa. E poi, mi premio: non con cibo, ma con qualcosa che mi piace, come un episodio della mia serie preferita dopo l’allenamento. Per la dieta, cerco di rendere i pasti colorati e vari: verdure, proteine magre, un po’ di carboidrati integrali. Se ho voglia di pizza, non mi punisco, ma magari la mangio a pranzo e poi sto leggera a cena.

Un’altra cosa che mi aiuta è trovare un ritmo fuori casa. Ad esempio, faccio yoga in un parco vicino quando il tempo è bello, o seguo video online con istruttori che mi motivano. Muoversi all’aperto, anche solo per una passeggiata, mi ricarica e mi distrae dai pensieri pigri. E per la pressione alta che hai citato, lo yoga è fantastico: le posizioni come la torsione spinale o la respirazione profonda possono aiutare a rilassarti e a gestire lo stress, che spesso non fa bene al cuore.

Il mio consiglio finale? Parti con obiettivi piccoli e non ti giudicare se qualche giorno sgarri. La costanza batte la perfezione. Magari prova a fare 10 minuti di yoga domani, giusto per muoverti, e poi aggiungi una passeggiata. Vedrai che il corpo inizia a chiedertelo da solo. Forza, ce la fai!