Ragazzi, sono stufo di girarci intorno. Ho deciso di correre la prossima maratona sotto le 4 ore, ma il mio peso mi sta rallentando. Ogni chilo in più sembra un macigno sulle gambe dopo il 30esimo chilometro. Basta scuse, devo scendere di almeno 5-6 chili nei prossimi 4 mesi senza perdere energia per gli allenamenti. Vi racconto cosa sto facendo, magari qualcuno ha consigli per non crollare.
Per le corse, sto seguendo un piano di 5 allenamenti a settimana: 3 uscite di corsa lenta (10-12 km a 5:30/km), un lungo nel weekend (18-25 km) e un giorno di interval training (8x400m a tutta, recupero 90 secondi). In più, due sessioni di forza in palestra per le gambe e il core, perché non voglio solo dimagrire, voglio essere più forte in salita. Il problema? Dopo gli allenamenti ho una fame da lupi, e non sempre riesco a controllarmi.
Sul cibo, ho tagliato quasi tutti i carboidrati raffinati. Niente pasta bianca, pane o dolci. Mangio riso integrale, quinoa o patate dolci, ma sto cercando di stare sotto i 200 g di carboidrati al giorno. Proteine a ogni pasto: pollo, uova, pesce o legumi, più verdure a volontà. Colazione tipo: yogurt greco, frutta fresca e una manciata di mandorle. Spuntini post-allenamento: shake proteico o un po’ di ricotta con miele. Però, onestamente, la sera dopo una giornata lunga mi scappa qualche sgarro. Un bicchiere di vino, un pezzo di cioccolato... e poi mi sento in colpa.
Ho calcolato un deficit di circa 500 kcal al giorno, ma non sono sicuro di starci dentro. Pesarmi ogni giorno mi sta facendo impazzire, perché il numero cambia di continuo. Qualcuno di voi ha trovato un modo per non fissarsi con la bilancia? E come fate a gestire la fame dopo un lungo? Sto pensando di chiedere aiuto a un nutrizionista, ma non voglio spendere una fortuna. Se avete trucchi o piani che funzionano per perdere peso senza sentirvi deboli in allenamento, condividete, per favore. Non ne posso più di sentirmi lento.
Per le corse, sto seguendo un piano di 5 allenamenti a settimana: 3 uscite di corsa lenta (10-12 km a 5:30/km), un lungo nel weekend (18-25 km) e un giorno di interval training (8x400m a tutta, recupero 90 secondi). In più, due sessioni di forza in palestra per le gambe e il core, perché non voglio solo dimagrire, voglio essere più forte in salita. Il problema? Dopo gli allenamenti ho una fame da lupi, e non sempre riesco a controllarmi.
Sul cibo, ho tagliato quasi tutti i carboidrati raffinati. Niente pasta bianca, pane o dolci. Mangio riso integrale, quinoa o patate dolci, ma sto cercando di stare sotto i 200 g di carboidrati al giorno. Proteine a ogni pasto: pollo, uova, pesce o legumi, più verdure a volontà. Colazione tipo: yogurt greco, frutta fresca e una manciata di mandorle. Spuntini post-allenamento: shake proteico o un po’ di ricotta con miele. Però, onestamente, la sera dopo una giornata lunga mi scappa qualche sgarro. Un bicchiere di vino, un pezzo di cioccolato... e poi mi sento in colpa.
Ho calcolato un deficit di circa 500 kcal al giorno, ma non sono sicuro di starci dentro. Pesarmi ogni giorno mi sta facendo impazzire, perché il numero cambia di continuo. Qualcuno di voi ha trovato un modo per non fissarsi con la bilancia? E come fate a gestire la fame dopo un lungo? Sto pensando di chiedere aiuto a un nutrizionista, ma non voglio spendere una fortuna. Se avete trucchi o piani che funzionano per perdere peso senza sentirvi deboli in allenamento, condividete, per favore. Non ne posso più di sentirmi lento.