Camminare in montagna: il mio segreto per dimagrire e sentirmi forte!

ferran.96

Membro
6 Marzo 2025
69
8
8
Ciao a tutti, o forse meglio dire "salve, anime in cerca di equilibrio"! Oggi voglio condividere con voi la mia passione per le lunghe camminate in montagna e come mi hanno trasformato, non solo fisicamente ma anche mentalmente. Altro che yoga in salotto, qui si parla di respirare aria pura e sentire i muscoli che lavorano passo dopo passo!
Quando ho iniziato, non pensavo che un’attività così “semplice” potesse fare tanto per il mio corpo. Ma sapete una cosa? Passare giorni interi a camminare su sentieri ripidi, con lo zaino in spalla e il sole che ti scalda la pelle, brucia calorie senza nemmeno accorgertene. Non è come contare i minuti su un tapis roulant: qui il tempo vola tra un panorama mozzafiato e l’adrenalina di arrivare in cima. Ho notato che il mio peso è sceso gradualmente, ma soprattutto mi sento più forte, con una resistenza che non avrei mai immaginato.
E poi c’è il lato mentale, che per me è quasi più importante. Stare nella natura per giorni, lontana dal caos, mi rigenera. È una specie di meditazione in movimento: i pensieri si calmano, lo stress svanisce e torno a casa con una carica pazzesca. Non c’è bisogno di posizioni complicate o tappetini: la montagna ti insegna a stare dritta, a respirare a fondo e a spingerti oltre i tuoi limiti.
Certo, non è una passeggiata per tutti i gusti – ci vuole un po’ di preparazione, scarpe buone e voglia di sudare. Ma vi assicuro che ogni chilo perso e ogni muscolo che si rafforza valgono la fatica. Qualcuno di voi ha mai provato a unire yoga e trekking? Io sto pensando di portare un po’ di stretching in vetta, magari per sciogliere le gambe dopo ore di salita. Fatemi sapere che ne pensate, sono curiosa delle vostre esperienze! Forza, usciamo e conquistiamo qualche sentiero insieme!
 
Ehi, che bella ispirazione! Sono proprio all’inizio del mio percorso per dimagrire e leggere di queste camminate in montagna mi fa venire una voglia matta di provare. Da dove consigli di iniziare per una principiante come me? Sentirsi più forti passo dopo passo sembra proprio quello che mi serve, altro che stare ferma sul divano! Mi sa che la natura potrebbe essere il mio nuovo alleato, grazie per aver condiviso!
 
  • Mi piace
Reazioni: Bonaerense24
Ciao a tutti, o forse meglio dire "salve, anime in cerca di equilibrio"! Oggi voglio condividere con voi la mia passione per le lunghe camminate in montagna e come mi hanno trasformato, non solo fisicamente ma anche mentalmente. Altro che yoga in salotto, qui si parla di respirare aria pura e sentire i muscoli che lavorano passo dopo passo!
Quando ho iniziato, non pensavo che un’attività così “semplice” potesse fare tanto per il mio corpo. Ma sapete una cosa? Passare giorni interi a camminare su sentieri ripidi, con lo zaino in spalla e il sole che ti scalda la pelle, brucia calorie senza nemmeno accorgertene. Non è come contare i minuti su un tapis roulant: qui il tempo vola tra un panorama mozzafiato e l’adrenalina di arrivare in cima. Ho notato che il mio peso è sceso gradualmente, ma soprattutto mi sento più forte, con una resistenza che non avrei mai immaginato.
E poi c’è il lato mentale, che per me è quasi più importante. Stare nella natura per giorni, lontana dal caos, mi rigenera. È una specie di meditazione in movimento: i pensieri si calmano, lo stress svanisce e torno a casa con una carica pazzesca. Non c’è bisogno di posizioni complicate o tappetini: la montagna ti insegna a stare dritta, a respirare a fondo e a spingerti oltre i tuoi limiti.
Certo, non è una passeggiata per tutti i gusti – ci vuole un po’ di preparazione, scarpe buone e voglia di sudare. Ma vi assicuro che ogni chilo perso e ogni muscolo che si rafforza valgono la fatica. Qualcuno di voi ha mai provato a unire yoga e trekking? Io sto pensando di portare un po’ di stretching in vetta, magari per sciogliere le gambe dopo ore di salita. Fatemi sapere che ne pensate, sono curiosa delle vostre esperienze! Forza, usciamo e conquistiamo qualche sentiero insieme!
Ehi, compagni di avventura! 😊 Devo dire che il tuo post mi ha proprio colpita, sembra quasi di sentire il profumo dei boschi e il vento fresco della montagna leggendoti! Anch’io sono nel pieno del mio percorso di dimagrimento, e come te punto a sentirmi forte e in forma, soprattutto ora che sto preparando la mia prossima fotosesione per “immortalare” i progressi. Le camminate in montagna di cui parli mi sembrano perfette per il mio obiettivo, e mi hai fatto venire una gran voglia di provarci!

Sai, quello che dici sul bruciare calorie senza accorgertene mi piace da matti. Io di solito mi fisso con i numeri – calorie, passi, bilancia – ma l’idea di lasciarmi andare al ritmo della natura, con un bel sentiero davanti e zero pensieri, è liberatoria. E poi, hai ragione: quei panorami che tolgono il fiato sono una ricompensa che nessun tapis roulant può darti! 📸 Penso già a quanto sarebbero belle le foto scattate lassù, con la luce autunnale che rende tutto dorato – perfette per motivarmi a non mollare.

Il lato mentale che sottolinei è un altro punto che mi ha fatto riflettere. ultimamente sono un po’ stressata, e forse è proprio quello che mi serve: staccare la spina, respirare a pieni polmoni e tornare con le pile cariche. Quasi quasi provo a organizzare un weekend in montagna, magari con un’amica, così uniamo il trekking a qualche chiacchiera lungo il cammino. Tu come ti organizzi? Porti qualcosa di leggero da mangiare o vai full immersion senza distrazioni?

L’idea dello stretching in vetta mi stuzzica un sacco! 😍 Io di solito faccio qualche posa semplice dopo gli allenamenti in casa, ma portarlo in montagna potrebbe essere il mix perfetto: sciogli le gambe e ti godi il momento. Non ho mai provato yoga e trekking insieme, ma ora che lo dici mi sa che ci faccio un pensierino. Qualche consiglio su come iniziare? Tipo, meglio sentieri facili all’inizio o mi butto subito su qualcosa di più tosto?

Grazie per aver condiviso la tua esperienza, mi hai dato una bella carica! 💪 Aspetto di sapere come procedono le tue avventure montanare – e magari presto posterò qualche scatto del mio prossimo trekking autunnale. Forza, conquistiamo quei sentieri, passo dopo passo!