Ciao a tutti,
mi permetto di condividere un po’ della mia esperienza, visto che il tema di camminare in montagna mi sta particolarmente a cuore. Amo la natura e le passeggiate, ma devo ammettere che all’inizio facevo fatica a gestire l’energia per affrontare i sentieri più impegnativi. Poi ho scoperto il “metodo del piatto” e, piano piano, ho trovato un equilibrio che mi ha aiutato tantissimo, sia per sentirmi più leggera che per avere più resistenza.
Il metodo è semplice ma richiede un po’ di pazienza: divido il mio piatto in tre parti. Metà è sempre dedicata alle verdure, crude o cotte, perché mi saziano senza appesantirmi. Un quarto è per le proteine, come pollo, pesce, uova o legumi, che mi danno forza per i muscoli. L’altro quarto sono carboidrati, tipo riso integrale, patate o pasta integrale, che mi danno l’energia per le mie camminate. All’inizio non è stato facile abituarmi a queste proporzioni, soprattutto perché adoravo riempire il piatto di pasta! Però ho iniziato a fare piccoli cambiamenti, tipo ridurre un po’ le porzioni di carboidrati e aggiungere più verdure colorate, che rendono il piatto anche più invitante.
Spesso preparo i pasti in anticipo, soprattutto quando so che andrò in montagna. Per esempio, ieri ho portato con me un’insalata di farro con zucchine grigliate, pomodorini e un po’ di feta. Ho scattato una foto, ve la descrivo: il piatto era pieno di colori, con il verde delle zucchine, il rosso dei pomodori e il bianco della feta. Mi ha saziato senza farmi sentire pesante durante la camminata.
Devo dire che questo metodo mi sta aiutando non solo a perdere qualche chilo, ma anche a sentirmi più in sintonia con il mio corpo. Non seguo una dieta rigida, ma cerco di ascoltare cosa mi fa stare bene. Camminare in montagna poi è diventato ancora più bello: mi sento più energica e riesco a godermi i panorami senza pensare alla stanchezza. Qualcuno di voi ha provato qualcosa di simile? O magari ha qualche trucco per bilanciare i pasti con l’attività fisica? Mi piacerebbe confrontarmi, sono un po’ timida ma curiosa di imparare!
Un saluto e grazie per questo spazio di condivisione.