Ehi, ciao a tutti, o forse meglio dire "pronti a camminare"? Sono un appassionato di camminata nordica da qualche anno ormai, e devo dire che mi ha cambiato la vita, soprattutto per quanto riguarda la pancia piatta – sì, proprio quella che molti di noi sognano! Non sono un esperto di sollevamento pesi, ma visto che qui si parla di allenamento di forza, mi chiedo: può la camminata nordica essere un alleato per chi vuole tonificare e snellire, magari anche la zona addominale?
Partiamo dalla mia esperienza: pesavo 15 chili in più qualche anno fa, e non ero proprio un tipo da palestra. Poi ho scoperto la camminata nordica per caso, grazie a un amico che mi ha trascinato a provarla. All’inizio ero scettico – pensavo fosse solo una passeggiata con i bastoncini, niente di che. Invece, sorpresa: è un allenamento completo! Usi le braccia, le spalle, il core si attiva per mantenere la postura, e le gambe lavorano senza sosta. Non è solo questione di bruciare calorie (che comunque si bruciano, eccome!), ma di coinvolgere tutto il corpo in modo naturale.
La tecnica è semplice ma fondamentale: i bastoncini non sono solo appoggiati, vanno spinti indietro con decisione, come se stessi remando. Questo movimento fa lavorare i muscoli addominali, soprattutto se tieni la schiena dritta e il busto leggermente inclinato in avanti. Non è un caso che dopo qualche mese ho notato la pancia più soda, anche senza fare chissà quali esercizi mirati. Certo, non sto dicendo che sia una magia – la dieta conta – ma il mix di movimento costante e postura corretta aiuta a "risvegliare" quella zona.
Per l’attrezzatura, niente di complicato: un paio di bastoncini regolabili (io li ho presi leggeri, in fibra di carbonio, ma vanno bene anche quelli base), scarpe comode e via. La cosa bella è che puoi farla ovunque, dal parco alla montagna, e il ritmo lo decidi tu. Io di solito cammino per un’oretta, 4-5 volte a settimana, e mi sento più energico, oltre che più snello.
Mi incuriosisce però una cosa: qui siete tutti focalizzati sull’allenamento di forza, e io mi chiedo se qualcuno ha mai provato a integrare la camminata nordica con esercizi più intensi per la pancia. Tipo, può essere utile per potenziare il lavoro sul core? O magari per recuperare tra una sessione di pesi e l’altra? Non sono un fissato coi muscoli, ma l’idea di unire i due mondi mi stuzzica. Che ne pensate? Qualcuno ha esperienze da condividere? Sono tutto orecchie!
Partiamo dalla mia esperienza: pesavo 15 chili in più qualche anno fa, e non ero proprio un tipo da palestra. Poi ho scoperto la camminata nordica per caso, grazie a un amico che mi ha trascinato a provarla. All’inizio ero scettico – pensavo fosse solo una passeggiata con i bastoncini, niente di che. Invece, sorpresa: è un allenamento completo! Usi le braccia, le spalle, il core si attiva per mantenere la postura, e le gambe lavorano senza sosta. Non è solo questione di bruciare calorie (che comunque si bruciano, eccome!), ma di coinvolgere tutto il corpo in modo naturale.
La tecnica è semplice ma fondamentale: i bastoncini non sono solo appoggiati, vanno spinti indietro con decisione, come se stessi remando. Questo movimento fa lavorare i muscoli addominali, soprattutto se tieni la schiena dritta e il busto leggermente inclinato in avanti. Non è un caso che dopo qualche mese ho notato la pancia più soda, anche senza fare chissà quali esercizi mirati. Certo, non sto dicendo che sia una magia – la dieta conta – ma il mix di movimento costante e postura corretta aiuta a "risvegliare" quella zona.
Per l’attrezzatura, niente di complicato: un paio di bastoncini regolabili (io li ho presi leggeri, in fibra di carbonio, ma vanno bene anche quelli base), scarpe comode e via. La cosa bella è che puoi farla ovunque, dal parco alla montagna, e il ritmo lo decidi tu. Io di solito cammino per un’oretta, 4-5 volte a settimana, e mi sento più energico, oltre che più snello.
Mi incuriosisce però una cosa: qui siete tutti focalizzati sull’allenamento di forza, e io mi chiedo se qualcuno ha mai provato a integrare la camminata nordica con esercizi più intensi per la pancia. Tipo, può essere utile per potenziare il lavoro sul core? O magari per recuperare tra una sessione di pesi e l’altra? Non sono un fissato coi muscoli, ma l’idea di unire i due mondi mi stuzzica. Che ne pensate? Qualcuno ha esperienze da condividere? Sono tutto orecchie!