Ciao a tutti, oggi voglio condividere come organizzo le mie giornate invernali tra camminata nordica e pasti. La mattina parto con una colazione leggera, tipo yogurt con un po’ di frutta secca, che mi dà energia senza appesantirmi. Poi esco per la mia sessione di nordic walking: uso bastoncini leggeri, quelli con impugnatura ergonomica, e cerco di mantenere un ritmo costante per almeno 40 minuti. L’aria fredda mi aiuta a svegliarmi e a bruciare di più, almeno così mi sembra!
Tornata a casa, preparo un pranzo semplice ma caldo: una zuppa di verdure con legumi, magari lenticchie o ceci, e una fetta di pane integrale. Mi tiene sazia e mi scalda, che in inverno è fondamentale. Nel pomeriggio, se ho tempo, faccio una camminata più breve, giusto per muovermi ancora un po’. La cena è leggera: pesce al vapore o petto di pollo con un contorno di verdure cotte.
La camminata nordica mi ha aiutato a perdere peso piano piano, senza stress, e abbinarla a pasti caldi e stagionali mi fa sentire bene. Qualcuno di voi la prova in inverno? Come vi organizzate con il freddo?
Tornata a casa, preparo un pranzo semplice ma caldo: una zuppa di verdure con legumi, magari lenticchie o ceci, e una fetta di pane integrale. Mi tiene sazia e mi scalda, che in inverno è fondamentale. Nel pomeriggio, se ho tempo, faccio una camminata più breve, giusto per muovermi ancora un po’. La cena è leggera: pesce al vapore o petto di pollo con un contorno di verdure cotte.
La camminata nordica mi ha aiutato a perdere peso piano piano, senza stress, e abbinarla a pasti caldi e stagionali mi fa sentire bene. Qualcuno di voi la prova in inverno? Come vi organizzate con il freddo?