Ehi, mi intrometto nella discussione perché leggendo il tuo post mi sono rivisto un sacco. Anche io, come Sounthar02, ho provato di tutto per perdere peso, e per un po’ ci sono pure riuscito. Con l’alimentazione separata, proprio come dici nel titolo del thread, avevo trovato un ritmo: carboidrati lontano dalle proteine, verdure a volontà, schemi chiari. Nel 2022 sono sceso di 15 chili, mi sentivo una piuma, guardavo allo specchio e pensavo “ecco, ce l’ho fatta”. Ma poi… la vita, sapete com’è. Feste, cene con amici, un “solo un bicchiere di vino” che diventa due, e piano piano i chili sono tornati. Tutti, più un paio di bonus che non avevo chiesto.
Racconto questo non per lamentarmi, ma perché magari qualcuno qui sta vivendo la stessa cosa e si sente solo. Quando ho ripreso peso, mi sono sentito un fallito. Pensavo: “Ma come, ho fatto tutta sta fatica e sono punto e a capo?”. La verità è che non è punto e a capo, è un’altra partenza. Ora sto cercando di rimettermi in carreggiata, ma non è facile. Il tuo approccio, con proteine alte e palestra, mi ispira un sacco, anche se io non sono proprio un tipo da “spaccare” coi pesi. Però capisco il discorso: più muscoli, più il corpo brucia, no? Sto pensando di provare qualcosa di simile, magari non così tosto, ma con più proteine e meno schifezze.
Per ora ho ricominciato con piccoli passi: torno a separare i macronutrienti, come facevo prima, e sto provando a camminare tanto, che non sarà la palestra ma almeno mi schiarisce le idee. Il caffè nero? Quello ce l’ho, ci mancherebbe. Però vorrei un consiglio da te e da chi legge: come fate a non mollare quando la testa dice “ma chi te lo fa fare”? Perché il peso l’ho perso una volta, ma tenerlo giù è un’altra storia. E poi, tu che vai di tacchino e salmone, come gestisci le voglie di pizza o dolci? Io lì crollo sempre. Grazie a chi risponderà, e scusate il papiro, ma questa cosa mi brucia e volevo condividerla.