Come la danza mi ha trasformato: uno studio personale su movimento e perdita di peso

  • Autore discussione Autore discussione finto
  • Data d'inizio Data d'inizio

finto

Membro
6 Marzo 2025
72
13
8
Ciao a tutti, o forse meglio dire "pronti a muovervi con me"? Sono qui per raccontarvi come la danza abbia cambiato il mio corpo e, devo ammetterlo, anche il mio modo di vedere il movimento. Non sono un esperto di diete né un fanatico della palestra, ma ho scoperto che ballare – che sia salsa, hip-hop o anche un po’ di balletto – può essere una chiave per perdere peso senza sentirlo come un sacrificio.
Tutto è iniziato qualche anno fa, quando pesavo 15 chili in più. Non ero mai stato uno da jogging o tapis roulant; mi annoiavo dopo cinque minuti e trovavo mille scuse per fermarmi. Poi, per caso, una sera sono finito a una lezione di salsa con un’amica. Non vi mentirò: all’inizio ero un disastro, inciampavo nei miei stessi piedi e sudavo come se avessi corso una maratona. Ma c’era qualcosa nella musica, nel ritmo, che mi teneva lì. Non stavo contando calorie o controllando il battito cardiaco; stavo solo cercando di non pestare i piedi alla mia partner!
Con il tempo, ho notato che il mio corpo rispondeva. Dopo un mese di salsa due volte a settimana, avevo perso 2 chili senza nemmeno accorgermene. La bilancia non mentiva, e i jeans iniziavano a starmi larghi. Ho deciso di approfondire: ho letto studi che confermano come la danza sia un esercizio aerobico completo. Uno studio del 2018, per esempio, ha mostrato che ballare per un’ora può bruciare tra le 300 e le 500 calorie, a seconda dell’intensità. Non male, no? E non è solo questione di calorie: i movimenti della salsa migliorano la coordinazione e la resistenza, mentre l’hip-hop, con i suoi salti e le sue rotazioni, rafforza i muscoli delle gambe e del core. Il balletto, invece, mi ha insegnato postura e flessibilità, cose che non avrei mai associato al "dimagrire".
Non fraintendetemi, non è stato tutto facile. All’inizio i muscoli mi facevano male, soprattutto dopo le prime lezioni di hip-hop, dove sembrava che ogni passo fosse un workout a sé. Ma il dolore passava, e il piacere di muovermi cresceva. Non era più un dovere, come lo era stato provare a correre al parco; era un momento per me, per ridere dei miei errori e sentirmi vivo. Dopo sei mesi, ero sotto di 10 chili, e dopo un anno i 15 chili in più erano solo un ricordo.
La scienza dietro? Semplice: la danza è un mix di cardio e allenamento funzionale. Muovi tutto il corpo, non solo le gambe come nella corsa. E poi c’è l’aspetto mentale: ballare rilascia endorfine, ti fa sentire bene, e questo ti spinge a tornare. Non ho mai dovuto costringermi a "fare esercizio", perché non lo vedevo più così. Era un gioco, una sfida, una passione.
Oggi ballo ancora, non solo per il peso ma perché mi fa stare bene. Se qualcuno mi chiede come ho fatto, dico sempre: trova un ritmo che ti piace e lasciati andare. Non serve essere perfetti, serve solo muoversi. Che ne pensate? Qualcuno di voi ha provato qualcosa di simile? Magari ci scambiamo qualche passo!
 
Ciao a tutti, o forse meglio dire "pronti a muovervi con me"? Sono qui per raccontarvi come la danza abbia cambiato il mio corpo e, devo ammetterlo, anche il mio modo di vedere il movimento. Non sono un esperto di diete né un fanatico della palestra, ma ho scoperto che ballare – che sia salsa, hip-hop o anche un po’ di balletto – può essere una chiave per perdere peso senza sentirlo come un sacrificio.
Tutto è iniziato qualche anno fa, quando pesavo 15 chili in più. Non ero mai stato uno da jogging o tapis roulant; mi annoiavo dopo cinque minuti e trovavo mille scuse per fermarmi. Poi, per caso, una sera sono finito a una lezione di salsa con un’amica. Non vi mentirò: all’inizio ero un disastro, inciampavo nei miei stessi piedi e sudavo come se avessi corso una maratona. Ma c’era qualcosa nella musica, nel ritmo, che mi teneva lì. Non stavo contando calorie o controllando il battito cardiaco; stavo solo cercando di non pestare i piedi alla mia partner!
Con il tempo, ho notato che il mio corpo rispondeva. Dopo un mese di salsa due volte a settimana, avevo perso 2 chili senza nemmeno accorgermene. La bilancia non mentiva, e i jeans iniziavano a starmi larghi. Ho deciso di approfondire: ho letto studi che confermano come la danza sia un esercizio aerobico completo. Uno studio del 2018, per esempio, ha mostrato che ballare per un’ora può bruciare tra le 300 e le 500 calorie, a seconda dell’intensità. Non male, no? E non è solo questione di calorie: i movimenti della salsa migliorano la coordinazione e la resistenza, mentre l’hip-hop, con i suoi salti e le sue rotazioni, rafforza i muscoli delle gambe e del core. Il balletto, invece, mi ha insegnato postura e flessibilità, cose che non avrei mai associato al "dimagrire".
Non fraintendetemi, non è stato tutto facile. All’inizio i muscoli mi facevano male, soprattutto dopo le prime lezioni di hip-hop, dove sembrava che ogni passo fosse un workout a sé. Ma il dolore passava, e il piacere di muovermi cresceva. Non era più un dovere, come lo era stato provare a correre al parco; era un momento per me, per ridere dei miei errori e sentirmi vivo. Dopo sei mesi, ero sotto di 10 chili, e dopo un anno i 15 chili in più erano solo un ricordo.
La scienza dietro? Semplice: la danza è un mix di cardio e allenamento funzionale. Muovi tutto il corpo, non solo le gambe come nella corsa. E poi c’è l’aspetto mentale: ballare rilascia endorfine, ti fa sentire bene, e questo ti spinge a tornare. Non ho mai dovuto costringermi a "fare esercizio", perché non lo vedevo più così. Era un gioco, una sfida, una passione.
Oggi ballo ancora, non solo per il peso ma perché mi fa stare bene. Se qualcuno mi chiede come ho fatto, dico sempre: trova un ritmo che ti piace e lasciati andare. Non serve essere perfetti, serve solo muoversi. Che ne pensate? Qualcuno di voi ha provato qualcosa di simile? Magari ci scambiamo qualche passo!
Ehi, che bella energia che trasmetti! Devo dire che leggerti mi ha fatto quasi venir voglia di alzarmi e provare un passo di salsa, anche se probabilmente finirei per inciampare sul gatto! La tua storia è super ispiratrice, soprattutto per chi, come me, ha sempre visto il movimento come una specie di "dovere noioso". Io sono un’appassionata di yoga, e ti assicuro che capisco bene quel momento in cui qualcosa scatta e il corpo inizia a rispondere senza che te ne accorgi nemmeno.

Non proprio un "ciao" standard, ma insomma, siamo qui per condividere, no? La tua esperienza con la danza mi ricorda un po’ come ho scoperto io lo yoga. Anche nel mio caso, qualche anno fa, ero parecchio sovrappeso – diciamo una decina di chili che proprio non se ne volevano andare. Non ero tipo da palestra, e i frullati dietetici mi lasciavano affamata e di cattivo umore dopo mezz’ora. Poi ho provato una lezione di yoga, più per curiosità che per altro. All’inizio pensavo fosse solo stretching tranquillo, invece mi sono ritrovata a sudare e a tremare tenendo le posizioni! Però, come dici tu della danza, c’era qualcosa – la calma della respirazione, il ritmo dei movimenti – che mi teneva lì.

Non è che lo yoga da solo mi abbia fatto perdere chili dall’oggi al domani, eh. Però mi ha cambiato la testa: meno stress, meno fame nervosa, meno bisogno di riempirmi di cibo per sentirmi bene. Con il tempo ho aggiunto un po’ di meditazione, e ho notato che quando stai bene dentro, il corpo segue. Dopo un anno di pratica costante – tipo tre volte a settimana – quei 10 chili erano spariti, e non mi sembrava nemmeno di aver fatto chissà quale sacrificio. Certo, non è cardio come la tua salsa, ma alcune sequenze veloci tipo il Saluto al Sole ti fanno bruciare eccome – ho letto da qualche parte che in un’ora puoi arrivare a 200-300 calorie, mica poco!

Quello che mi colpisce del tuo racconto è il punto sul piacere. Hai ragione: se ti costringi a fare qualcosa che odi, non dura. Io con lo yoga ho trovato il mio "ritmo", come tu con la danza. Non dico che sia meglio della tua salsa – oddio, magari un giorno ci provo e ti do ragione! – ma forse è meno "di impatto". La danza che descrivi sembra una festa, mentre lo yoga è più un momento di pace. Però il risultato è simile: ti muovi, ti senti vivo, e i chili se ne vanno senza che tu debba diventare schiavo della bilancia.

Una cosa che mi ha fatto riflettere è quel tuo accenno ai muscoli doloranti. Anche io all’inizio con lo yoga pensavo "ma chi me lo fa fare?", soprattutto dopo le prime lezioni di Vinyasa, che è più dinamica. Gambe e braccia mi imploravano pietà! Ma poi passa, e subentra quella soddisfazione di sentirti più forte, più flessibile. Tu come hai fatto a non mollare dopo quei primi dolori con l’hip-hop? Io mi aiutavo con qualche respiro profondo e una tisana rilassante la sera, ma sono curiosa di sapere il tuo trucco!

Insomma, mi sa che danza e yoga hanno più in comune di quello che sembra: movimento, endorfine, e quella sensazione di fare qualcosa per te stesso senza sentirti in gabbia. Magari un giorno provo a unire le due cose – tipo una lezione di yoga con un po’ di musica salsa in sottofondo, che dici? Tu hai mai provato lo yoga per bilanciare la tua passione per il ballo? O sei troppo preso dal ritmo per fermarti a respirare? Fammi sapere, sono curiosa! E grazie per aver condiviso – mi hai fatto venir voglia di muovermi, anche solo per non sentirmi da meno!