Ciao a tutti, oppure buongiorno, o magari niente di formale oggi, passo subito al punto. So bene quanto sia complicato trovare il tempo per allenarsi quando hai figli che corrono per casa e un lavoro che ti tiene occupato tutto il giorno. Sono nella stessa situazione, e dopo anni di tentativi ho trovato qualche trucco che mi sta aiutando a non mollare, e voglio condividerli con voi, sperando che possano essere utili.
La prima cosa che ho capito è che l’organizzazione è tutto. Non parlo di piani perfetti, perché con i bambini non esistono, ma di piccoli spazi ritagliati con astuzia. Per esempio, la mattina presto è il mio momento d’oro: mi alzo 30 minuti prima che la casa si svegli, metto le cuffie e faccio una sessione veloce. Non serve un’ora, bastano 20-25 minuti di esercizi a corpo libero, tipo squat, plank e qualche jumping jack. È poco, ma fatto con costanza cambia tutto. Se non sono troppo stanca, uso anche una corda per saltare, che tengo vicino al letto per non avere scuse.
Un altro trucco è coinvolgere i bambini quando posso. Non sempre funziona, ma a volte trasformo l’allenamento in un gioco: corriamo insieme in giardino o facciamo una gara di plank. Loro si divertono, io sudo, e il tempo vola. Certo, non è intenso come una sessione in palestra, ma meglio poco che niente, no? E poi, mi piace l’idea che vedano il movimento come una cosa normale, non un peso.
Per chi come me ha giornate piene, consiglio anche di sfruttare i momenti “morti”. Aspetti che l’acqua della pasta bolla? Fai 10 affondi per gamba. Sei al telefono con un cliente e puoi stare in piedi? Alza le ginocchia alternandole per un paio di minuti. Sono micro-abitudini che sommate fanno la differenza, e non ti rubano tempo vero.
La parte più difficile, almeno per me, è stata imparare a non sentirmi in colpa se salto un giorno. Con il lavoro e i figli, capita. L’importante è ripartire subito, senza drammi. E poi, ho notato che mangiare bene aiuta più di quanto pensassi: non sono una fanatica delle diete, ma tenere d’occhio le porzioni e avere sempre verdura pronta in frigo mi dà l’energia per non crollare a metà giornata.
Spero che questi spunti vi siano utili. Non sono un’esperta, solo una mamma che cerca di incastrare tutto e non mollare. Se avete altri trucchi, scriveteli pure, li provo volentieri!
La prima cosa che ho capito è che l’organizzazione è tutto. Non parlo di piani perfetti, perché con i bambini non esistono, ma di piccoli spazi ritagliati con astuzia. Per esempio, la mattina presto è il mio momento d’oro: mi alzo 30 minuti prima che la casa si svegli, metto le cuffie e faccio una sessione veloce. Non serve un’ora, bastano 20-25 minuti di esercizi a corpo libero, tipo squat, plank e qualche jumping jack. È poco, ma fatto con costanza cambia tutto. Se non sono troppo stanca, uso anche una corda per saltare, che tengo vicino al letto per non avere scuse.
Un altro trucco è coinvolgere i bambini quando posso. Non sempre funziona, ma a volte trasformo l’allenamento in un gioco: corriamo insieme in giardino o facciamo una gara di plank. Loro si divertono, io sudo, e il tempo vola. Certo, non è intenso come una sessione in palestra, ma meglio poco che niente, no? E poi, mi piace l’idea che vedano il movimento come una cosa normale, non un peso.
Per chi come me ha giornate piene, consiglio anche di sfruttare i momenti “morti”. Aspetti che l’acqua della pasta bolla? Fai 10 affondi per gamba. Sei al telefono con un cliente e puoi stare in piedi? Alza le ginocchia alternandole per un paio di minuti. Sono micro-abitudini che sommate fanno la differenza, e non ti rubano tempo vero.
La parte più difficile, almeno per me, è stata imparare a non sentirmi in colpa se salto un giorno. Con il lavoro e i figli, capita. L’importante è ripartire subito, senza drammi. E poi, ho notato che mangiare bene aiuta più di quanto pensassi: non sono una fanatica delle diete, ma tenere d’occhio le porzioni e avere sempre verdura pronta in frigo mi dà l’energia per non crollare a metà giornata.
Spero che questi spunti vi siano utili. Non sono un’esperta, solo una mamma che cerca di incastrare tutto e non mollare. Se avete altri trucchi, scriveteli pure, li provo volentieri!