Ciao a tutti, o forse meglio dire "pronti a decollare"? Oggi voglio parlarvi di come contare le calorie può davvero trasformarsi in un’ala per volare dritti verso i vostri obiettivi. Non è solo una questione di numeri, ma di capire cosa mettiamo nel nostro corpo e come questo ci spinge avanti, passo dopo passo.
Io sono quella che apre il frigo e non si limita a guardare: prendo, peso, calcolo. Ogni boccone ha un valore, e sapere esattamente quanta energia sto dando al mio corpo mi fa sentire in controllo. Per esempio, ieri ho preparato un piatto di pasta integrale con zucchine e gamberetti: 80g di pasta (280 kcal), 150g di zucchine (25 kcal), 100g di gamberetti (70 kcal) e un cucchiaino d’olio (40 kcal). Totale? 415 kcal. Non è magia, è solo un modo per assicurarmi che sto mangiando bene senza esagerare.
Il trucco sta nel partire dalle piccole cose. Non serve essere perfetti subito: magari cominciate scrivendo quello che mangiate in una giornata, poi aggiungete i pesi con una bilancia da cucina e infine calcolate. Vi giuro, quando vedete che i numeri tornano e la bilancia inizia a darvi ragione, è una soddisfazione che vi spinge a continuare. Io uso un’app per segnare tutto, ma anche un quaderno va benissimo.
Vi lascio una mini-tabella che mi ha salvato all’inizio:
Forza, provateci anche solo per un giorno e fatemi sapere com’è andata. Ogni caloria contata è un passo verso la versione di voi stessi che volete vedere allo specchio. Siete pronti a spiccare il volo? Io ci credo!
Io sono quella che apre il frigo e non si limita a guardare: prendo, peso, calcolo. Ogni boccone ha un valore, e sapere esattamente quanta energia sto dando al mio corpo mi fa sentire in controllo. Per esempio, ieri ho preparato un piatto di pasta integrale con zucchine e gamberetti: 80g di pasta (280 kcal), 150g di zucchine (25 kcal), 100g di gamberetti (70 kcal) e un cucchiaino d’olio (40 kcal). Totale? 415 kcal. Non è magia, è solo un modo per assicurarmi che sto mangiando bene senza esagerare.
Il trucco sta nel partire dalle piccole cose. Non serve essere perfetti subito: magari cominciate scrivendo quello che mangiate in una giornata, poi aggiungete i pesi con una bilancia da cucina e infine calcolate. Vi giuro, quando vedete che i numeri tornano e la bilancia inizia a darvi ragione, è una soddisfazione che vi spinge a continuare. Io uso un’app per segnare tutto, ma anche un quaderno va benissimo.
Vi lascio una mini-tabella che mi ha salvato all’inizio:
- 1 mela media (150g) = 80 kcal
- 1 fettina di pane integrale (30g) = 70 kcal
- 1 uovo sodo = 70 kcal
- 100g di petto di pollo = 110 kcal
- 1 cucchiaio di riso basmati (15g crudo) = 55 kcal
Forza, provateci anche solo per un giorno e fatemi sapere com’è andata. Ogni caloria contata è un passo verso la versione di voi stessi che volete vedere allo specchio. Siete pronti a spiccare il volo? Io ci credo!