Ehi runners,
io sono uno che non riesce a stare fermo e per me il modo migliore per tenere il peso sotto controllo è correre, soprattutto le lunghe distanze. Prepararsi per un marathon non è solo una questione di bruciare calorie, ma di trovare un ritmo che ti fa sentire bene e ti aiuta a non riprendere i chili persi. La chiave è la costanza: corro 4-5 volte a settimana, alternando uscite più brevi a sessioni lunghe nel weekend. Per esempio, sto seguendo un piano per il mio prossimo marathon: 12 settimane, partendo da 40 km a settimana fino ad arrivare a 70.
Un consiglio che do sempre è di ascoltare il corpo per evitare infortuni. Scarpe giuste, stretching dopo ogni corsa e un po’ di rinforzo muscolare (tipo plank o squat) fanno la differenza. Non serve strafare, ma se ti piace l’idea di un obiettivo concreto, il marathon è perfetto. Qualcuno di voi corre per lo stesso motivo? Come vi organizzate?
io sono uno che non riesce a stare fermo e per me il modo migliore per tenere il peso sotto controllo è correre, soprattutto le lunghe distanze. Prepararsi per un marathon non è solo una questione di bruciare calorie, ma di trovare un ritmo che ti fa sentire bene e ti aiuta a non riprendere i chili persi. La chiave è la costanza: corro 4-5 volte a settimana, alternando uscite più brevi a sessioni lunghe nel weekend. Per esempio, sto seguendo un piano per il mio prossimo marathon: 12 settimane, partendo da 40 km a settimana fino ad arrivare a 70.
Un consiglio che do sempre è di ascoltare il corpo per evitare infortuni. Scarpe giuste, stretching dopo ogni corsa e un po’ di rinforzo muscolare (tipo plank o squat) fanno la differenza. Non serve strafare, ma se ti piace l’idea di un obiettivo concreto, il marathon è perfetto. Qualcuno di voi corre per lo stesso motivo? Come vi organizzate?