Ragazzi, vi racconto come sto impostando la mia dieta per la maratona. L'obiettivo è chiaro: perdere qualche chilo per migliorare i tempi senza sacrificare la forza e la resistenza che mi servono in allenamento. Sto puntando su un mix di carboidrati complessi, proteine magre e grassi sani per tenere l'energia costante e i muscoli pronti.
La mattina parto con avena e frutta fresca, tipo una banana o dei frutti di bosco, per avere zuccheri lenti che mi sostengono durante le corse lunghe. A pranzo, di solito, riso integrale o quinoa con pollo o tacchino, più una bella dose di verdure come spinaci o broccoli per fibre e micronutrienti. Poi c’è il mio asso nella manica: l’avocado. Lo metto quasi ovunque, su una fetta di pane integrale o schiacciato con un po’ di limone come spuntino post-allenamento. Mi dà quella spinta di grassi buoni che mi aiuta a recuperare senza appesantirmi.
Per la cena, sto leggero ma non troppo: spesso pesce tipo salmone o merluzzo, con patate dolci o un po’ di legumi per ricaricare i depositi di glicogeno. Bevo tantissima acqua durante la giornata, e ogni tanto infilo un frullato proteico se sento che i muscoli chiedono qualcosa in più dopo un allenamento intenso.
Lato allenamento, sto mixando corse lunghe a ritmo medio con sessioni di forza due volte a settimana: squat, stacchi e plank per tenere il core solido. La dieta mi sta dando una mano enorme: ho già perso 2 chili in un mese e mezzo, e i tempi sul medio-lungo stanno migliorando. Non è facile, soprattutto quando vedo i dolci in giro, ma sapere che ogni pasto mi avvicina al traguardo mi tiene focalizzato. Voi come gestite l’alimentazione quando preparate gare lunghe? Idee o trucchi da condividere?
La mattina parto con avena e frutta fresca, tipo una banana o dei frutti di bosco, per avere zuccheri lenti che mi sostengono durante le corse lunghe. A pranzo, di solito, riso integrale o quinoa con pollo o tacchino, più una bella dose di verdure come spinaci o broccoli per fibre e micronutrienti. Poi c’è il mio asso nella manica: l’avocado. Lo metto quasi ovunque, su una fetta di pane integrale o schiacciato con un po’ di limone come spuntino post-allenamento. Mi dà quella spinta di grassi buoni che mi aiuta a recuperare senza appesantirmi.
Per la cena, sto leggero ma non troppo: spesso pesce tipo salmone o merluzzo, con patate dolci o un po’ di legumi per ricaricare i depositi di glicogeno. Bevo tantissima acqua durante la giornata, e ogni tanto infilo un frullato proteico se sento che i muscoli chiedono qualcosa in più dopo un allenamento intenso.
Lato allenamento, sto mixando corse lunghe a ritmo medio con sessioni di forza due volte a settimana: squat, stacchi e plank per tenere il core solido. La dieta mi sta dando una mano enorme: ho già perso 2 chili in un mese e mezzo, e i tempi sul medio-lungo stanno migliorando. Non è facile, soprattutto quando vedo i dolci in giro, ma sapere che ogni pasto mi avvicina al traguardo mi tiene focalizzato. Voi come gestite l’alimentazione quando preparate gare lunghe? Idee o trucchi da condividere?