Buonasera a tutti,
mi inserisco in questo thread perché voglio condividere la mia esperienza con i giorni di digiuno leggero, che ho integrato da qualche mese nel mio percorso di allenamento di resistenza. Premetto che non sono un nutrizionista, ma mi baso su ciò che ho letto, sperimentato e discusso con alcuni esperti.
Da circa sei mesi, dedico uno o due giorni a settimana a una dieta molto leggera, basata principalmente su kefir, verdure crude o leggermente cotte e frutta fresca. All’inizio ero scettico: pensavo che ridurre così tanto l’apporto calorico potesse compromettere le mie sessioni di allenamento, soprattutto considerando che mi alleno con esercizi di forza e resistenza 4-5 volte a settimana. Invece, ho notato dei benefici interessanti, che vi racconto.
Il mio giorno tipo di “digiuno leggero” è strutturato così: al mattino bevo un bicchiere di kefir con un po’ di frutta fresca, come mirtilli o una mela. A pranzo mangio un’insalata mista con verdure di stagione, magari carote, cetrioli, spinaci, condita solo con limone e un filo d’olio extravergine. A cena, di solito, opto per una zuppa di verdure o un’altra porzione di kefir. Durante la giornata bevo molta acqua e qualche tisana senza zucchero. In totale, cerco di stare sotto le 600-800 calorie in quei giorni, ma senza pesare ogni grammo: l’idea è semplificare e ascoltare il corpo.
La prima cosa che ho notato è stata una sensazione di leggerezza. Dopo i primi giorni di adattamento, in cui sentivo un po’ di fame, il corpo si è abituato e ora questi giorni sono quasi un “reset”. Non solo a livello fisico, ma anche mentale: mi concentro meglio e mi sento più energico, anche se mangio poco. Inoltre, ho osservato un miglioramento nella definizione muscolare. Non credo sia solo una questione di calo di peso (ho perso circa 2 kg in totale, niente di drastico), ma piuttosto di una riduzione della ritenzione idrica e di un metabolismo che sembra rispondere meglio.
Dal punto di vista dell’allenamento, temevo che questi giorni mi lasciassero senza forze, ma non è stato così. Certo, non programmo le sessioni più intense in quei giorni: preferisco fare stretching, yoga o una camminata veloce. Però, il giorno dopo un digiuno leggero, quando riprendo a mangiare normalmente, mi sento come ricaricato. È come se i muscoli rispondessero meglio, soprattutto durante gli esercizi di resistenza. Ho letto che questo potrebbe essere legato a una maggiore sensibilità insulinica e a un miglioramento del recupero muscolare, ma non sono un esperto, quindi prendo queste informazioni con le pinze.
Un altro aspetto positivo è che questi giorni mi hanno aiutato a essere più consapevole di cosa mangio nel resto della settimana. Non seguo diete rigide, ma dopo un giorno di kefir e verdure, mi viene naturale scegliere alimenti più nutrienti e bilanciati, senza esagerare con carboidrati raffinati o cibi pesanti. Questo ha avuto un impatto anche sulla mia resistenza: mi stanco meno durante le sessioni lunghe e recupero più in fretta.
Non fraintendetemi, non è una passeggiata. I primi giorni di digiuno leggero possono essere impegnativi, soprattutto se siete abituati a mangiare porzioni abbondanti o a fare spuntini frequenti. Il mio consiglio è di iniziare con un solo giorno a settimana, magari scegliendo un giorno in cui non avete allenamenti pesanti. Ascoltate il vostro corpo: se vi sentite deboli o irritabili, non forzate. Per me, la chiave è stata trovare un ritmo sostenibile e non vedere questi giorni come una punizione, ma come un modo per prendermi cura di me stesso.
In conclusione, credo che i giorni di digiuno leggero possano essere un’aggiunta utile per chi, come me, cerca di migliorare la resistenza e la composizione corporea senza stravolgere il proprio stile di vita. Non è una soluzione magica, ma un tassello che, insieme all’allenamento e a una dieta equilibrata, può fare la differenza. Mi piacerebbe sapere se qualcuno di voi ha provato qualcosa di simile o ha consigli per ottimizzare ulteriormente!
Grazie a chi ha letto fin qui, aspetto i vostri pareri.
mi inserisco in questo thread perché voglio condividere la mia esperienza con i giorni di digiuno leggero, che ho integrato da qualche mese nel mio percorso di allenamento di resistenza. Premetto che non sono un nutrizionista, ma mi baso su ciò che ho letto, sperimentato e discusso con alcuni esperti.
Da circa sei mesi, dedico uno o due giorni a settimana a una dieta molto leggera, basata principalmente su kefir, verdure crude o leggermente cotte e frutta fresca. All’inizio ero scettico: pensavo che ridurre così tanto l’apporto calorico potesse compromettere le mie sessioni di allenamento, soprattutto considerando che mi alleno con esercizi di forza e resistenza 4-5 volte a settimana. Invece, ho notato dei benefici interessanti, che vi racconto.
Il mio giorno tipo di “digiuno leggero” è strutturato così: al mattino bevo un bicchiere di kefir con un po’ di frutta fresca, come mirtilli o una mela. A pranzo mangio un’insalata mista con verdure di stagione, magari carote, cetrioli, spinaci, condita solo con limone e un filo d’olio extravergine. A cena, di solito, opto per una zuppa di verdure o un’altra porzione di kefir. Durante la giornata bevo molta acqua e qualche tisana senza zucchero. In totale, cerco di stare sotto le 600-800 calorie in quei giorni, ma senza pesare ogni grammo: l’idea è semplificare e ascoltare il corpo.
La prima cosa che ho notato è stata una sensazione di leggerezza. Dopo i primi giorni di adattamento, in cui sentivo un po’ di fame, il corpo si è abituato e ora questi giorni sono quasi un “reset”. Non solo a livello fisico, ma anche mentale: mi concentro meglio e mi sento più energico, anche se mangio poco. Inoltre, ho osservato un miglioramento nella definizione muscolare. Non credo sia solo una questione di calo di peso (ho perso circa 2 kg in totale, niente di drastico), ma piuttosto di una riduzione della ritenzione idrica e di un metabolismo che sembra rispondere meglio.
Dal punto di vista dell’allenamento, temevo che questi giorni mi lasciassero senza forze, ma non è stato così. Certo, non programmo le sessioni più intense in quei giorni: preferisco fare stretching, yoga o una camminata veloce. Però, il giorno dopo un digiuno leggero, quando riprendo a mangiare normalmente, mi sento come ricaricato. È come se i muscoli rispondessero meglio, soprattutto durante gli esercizi di resistenza. Ho letto che questo potrebbe essere legato a una maggiore sensibilità insulinica e a un miglioramento del recupero muscolare, ma non sono un esperto, quindi prendo queste informazioni con le pinze.
Un altro aspetto positivo è che questi giorni mi hanno aiutato a essere più consapevole di cosa mangio nel resto della settimana. Non seguo diete rigide, ma dopo un giorno di kefir e verdure, mi viene naturale scegliere alimenti più nutrienti e bilanciati, senza esagerare con carboidrati raffinati o cibi pesanti. Questo ha avuto un impatto anche sulla mia resistenza: mi stanco meno durante le sessioni lunghe e recupero più in fretta.
Non fraintendetemi, non è una passeggiata. I primi giorni di digiuno leggero possono essere impegnativi, soprattutto se siete abituati a mangiare porzioni abbondanti o a fare spuntini frequenti. Il mio consiglio è di iniziare con un solo giorno a settimana, magari scegliendo un giorno in cui non avete allenamenti pesanti. Ascoltate il vostro corpo: se vi sentite deboli o irritabili, non forzate. Per me, la chiave è stata trovare un ritmo sostenibile e non vedere questi giorni come una punizione, ma come un modo per prendermi cura di me stesso.
In conclusione, credo che i giorni di digiuno leggero possano essere un’aggiunta utile per chi, come me, cerca di migliorare la resistenza e la composizione corporea senza stravolgere il proprio stile di vita. Non è una soluzione magica, ma un tassello che, insieme all’allenamento e a una dieta equilibrata, può fare la differenza. Mi piacerebbe sapere se qualcuno di voi ha provato qualcosa di simile o ha consigli per ottimizzare ulteriormente!
Grazie a chi ha letto fin qui, aspetto i vostri pareri.