Grazie al mio orto: mangiare sano e controllare le calorie è più facile!

zachpom

Membro
6 Marzo 2025
86
8
8
Ciao a tutti, oggi voglio condividere con voi quanto mi stia aiutando il mio piccolo orto a mangiare sano e tenere sotto controllo le calorie. Non è solo una questione di gusto, ma di consapevolezza. Coltivare i miei pomodori, le zucchine e le erbe aromatiche mi dà la certezza di cosa metto nel piatto: niente pesticidi, niente schifezze aggiunte, solo quello che la terra offre.
Quando ho iniziato a pensare a una dieta più mirata, mi sono resa conto che il primo passo era sapere davvero cosa mangiavo. Con i prodotti del supermercato non hai mai il pieno controllo, ci sono sempre etichette da decifrare o ingredienti nascosti. Invece, dal mio balcone o dal giardino so esattamente quante calorie sto assumendo, perché peso tutto fresco e lo preparo io. Ad esempio, una porzione di insalata con i miei pomodorini e un filo d’olio extravergine è leggera, nutriente e mi sazia senza appesantirmi.
E poi c’è la soddisfazione: raccogliere quello che hai seminato ti fa sentire bene, non solo con il corpo ma anche con la mente. Non dico che sia la soluzione per tutti, ma per me ha fatto la differenza. Ho notato che, sapendo da dove viene il cibo, sono più attenta a non sprecarlo e a bilanciare i pasti. Certo, ci vuole tempo e un po’ di pazienza, soprattutto all’inizio, ma i risultati si vedono. La bilancia scende piano piano, ma soprattutto mi sento più energica e in sintonia con quello che mangio.
Qualcuno di voi ha provato a fare qualcosa di simile? Magari anche solo con un vaso di basilico o qualche piantina sul davanzale? Mi piacerebbe sapere come vi organizzate!
 
Ciao a tutti, oggi voglio condividere con voi quanto mi stia aiutando il mio piccolo orto a mangiare sano e tenere sotto controllo le calorie. Non è solo una questione di gusto, ma di consapevolezza. Coltivare i miei pomodori, le zucchine e le erbe aromatiche mi dà la certezza di cosa metto nel piatto: niente pesticidi, niente schifezze aggiunte, solo quello che la terra offre.
Quando ho iniziato a pensare a una dieta più mirata, mi sono resa conto che il primo passo era sapere davvero cosa mangiavo. Con i prodotti del supermercato non hai mai il pieno controllo, ci sono sempre etichette da decifrare o ingredienti nascosti. Invece, dal mio balcone o dal giardino so esattamente quante calorie sto assumendo, perché peso tutto fresco e lo preparo io. Ad esempio, una porzione di insalata con i miei pomodorini e un filo d’olio extravergine è leggera, nutriente e mi sazia senza appesantirmi.
E poi c’è la soddisfazione: raccogliere quello che hai seminato ti fa sentire bene, non solo con il corpo ma anche con la mente. Non dico che sia la soluzione per tutti, ma per me ha fatto la differenza. Ho notato che, sapendo da dove viene il cibo, sono più attenta a non sprecarlo e a bilanciare i pasti. Certo, ci vuole tempo e un po’ di pazienza, soprattutto all’inizio, ma i risultati si vedono. La bilancia scende piano piano, ma soprattutto mi sento più energica e in sintonia con quello che mangio.
Qualcuno di voi ha provato a fare qualcosa di simile? Magari anche solo con un vaso di basilico o qualche piantina sul davanzale? Mi piacerebbe sapere come vi organizzate!
Ehi, che bella idea quella dell’orto! Mi ha colpito leggere quanto ti stia aiutando, e devo dire che capisco perfettamente quel senso di soddisfazione che descrivi. Anche io ho trovato un modo per sentirmi più in sintonia con quello che mangio, ma nel mio caso è stata la yoga a fare la differenza, insieme alla meditazione. Non ho un orto, però mi piace l’idea di avere il controllo su ciò che metto nel piatto, e con le mie pratiche ho imparato ad ascoltare meglio il mio corpo e a scegliere cibi semplici e naturali.

Quando ho iniziato a fare yoga regolarmente, ho notato che non solo mi aiutava a perdere peso, ma mi dava anche una calma mentale che mi faceva evitare le abbuffate emotive. Sai, quelle sere in cui ti butti sul divano con un pacco di patatine senza nemmeno rendertene conto. Con la meditazione ho iniziato a riflettere su cosa mi serve davvero per stare bene, e questo mi ha portato a cucinare di più, proprio come fai tu con i tuoi pomodori e zucchine. Magari non coltivo da me, ma cerco sempre ingredienti freschi e li preparo in modo leggero, tipo verdure al vapore o insalate ricche di colori.

Penso che il tuo orto e il mio yoga abbiano qualcosa in comune: ci spingono a rallentare, a essere consapevoli. Io, per esempio, dopo una sessione di yoga, mi siedo a mangiare con calma, assaporando ogni boccone, e questo mi aiuta a non esagerare con le porzioni. Non ho mai provato a coltivare qualcosa, ma mi hai fatto venire voglia di mettere un vaso di erbe sul balcone! Magari del basilico, che dici? Potrebbe essere un piccolo passo per iniziare.

Mi piace come hai detto che i risultati si vedono piano piano: anche per me è stato così. La bilancia non è scesa di colpo, ma l’energia e la leggerezza che sento valgono molto di più. Come ti organizzi tu con l’orto? Fai tutto da sola o hai qualche trucco per rendere il lavoro più semplice?