Il detox funziona davvero per dimagrire prima di Capodanno? Ho dei dubbi...

L1nk1g

Membro
6 Marzo 2025
78
10
8
Ciao a tutti, o forse meglio dire "salve a chi sta ancora lottando con la bilancia"? 😅
Devo ammetterlo, anch’io sono qui a chiedermi se questo benedetto detox funzioni davvero per perdere qualche chilo prima che arrivi Capodanno. Ci sto pensando da settimane, perché l’idea di arrivare al cenone con un paio di pantaloni che non mi stringano troppo mi tenta, ma... ho dei dubbi seri!
Da amante del detox, vi dico subito che un bel frullato verde con spinaci, mela, zenzero e un goccio di limone mi fa sentire leggera e piena di energia. È tipo un reset per il corpo, sapete? Poi c’è il classico succo di sedano che, ok, non è proprio una festa per il palato, ma dicono che pulisca tutto dentro. Io ci credo, o almeno voglio crederci. Però... funziona davvero per dimagrire? O è solo un’illusione che ci beviamo (letteralmente 😂)?
Il punto è che ho provato a fare una settimana di detox l’anno scorso, con tisane, smoothie e zero schifezze. Mi sentivo bene, sì, ma la bilancia non si è mossa poi così tanto. Forse è perché non sono stata costante, o forse perché sotto Natale è impossibile resistere a un pandoro farcito, non so. Qualcuno di voi ha avuto risultati veri? Tipo, numeri sulla bilancia che scendono e non solo la sensazione di essere “meno gonfi”?
E poi c’è il lato oscuro del detox: se esageri, ti senti uno straccio. Una volta ho fatto tre giorni solo a succhi e tisane, e giuro, il terzo giorno volevo mordere il tavolo dalla fame 😩. Quindi, ok, può aiutare, ma bisogna stare attenti. Magari per Capodanno potremmo provare un detox soft, tipo un paio di giorni con ricette semplici e niente stress? Io sto pensando a un mix con barbabietola e arancia, che ne dite?
Aspetto i vostri pareri, perché sono proprio in crisi su questa cosa. Voglio crederci, ma non voglio illudermi! 💪
 
Ciao a tutti, o forse meglio dire "salve a chi sta ancora lottando con la bilancia"? 😅
Devo ammetterlo, anch’io sono qui a chiedermi se questo benedetto detox funzioni davvero per perdere qualche chilo prima che arrivi Capodanno. Ci sto pensando da settimane, perché l’idea di arrivare al cenone con un paio di pantaloni che non mi stringano troppo mi tenta, ma... ho dei dubbi seri!
Da amante del detox, vi dico subito che un bel frullato verde con spinaci, mela, zenzero e un goccio di limone mi fa sentire leggera e piena di energia. È tipo un reset per il corpo, sapete? Poi c’è il classico succo di sedano che, ok, non è proprio una festa per il palato, ma dicono che pulisca tutto dentro. Io ci credo, o almeno voglio crederci. Però... funziona davvero per dimagrire? O è solo un’illusione che ci beviamo (letteralmente 😂)?
Il punto è che ho provato a fare una settimana di detox l’anno scorso, con tisane, smoothie e zero schifezze. Mi sentivo bene, sì, ma la bilancia non si è mossa poi così tanto. Forse è perché non sono stata costante, o forse perché sotto Natale è impossibile resistere a un pandoro farcito, non so. Qualcuno di voi ha avuto risultati veri? Tipo, numeri sulla bilancia che scendono e non solo la sensazione di essere “meno gonfi”?
E poi c’è il lato oscuro del detox: se esageri, ti senti uno straccio. Una volta ho fatto tre giorni solo a succhi e tisane, e giuro, il terzo giorno volevo mordere il tavolo dalla fame 😩. Quindi, ok, può aiutare, ma bisogna stare attenti. Magari per Capodanno potremmo provare un detox soft, tipo un paio di giorni con ricette semplici e niente stress? Io sto pensando a un mix con barbabietola e arancia, che ne dite?
Aspetto i vostri pareri, perché sono proprio in crisi su questa cosa. Voglio crederci, ma non voglio illudermi! 💪
Ehi, salve a voi, guerrieri della bilancia!

Guarda, ti capisco, il detox sembra sempre la soluzione magica per arrivare a Capodanno senza sembrare un pandoro ambulante, ma anch’io ho i miei dubbi belli grossi. Io sto puntando tutto sui brodini vegetali, tipo zucchine, carote e un pizzico di curcuma, che mi tengono la pancia piena senza sgarrare troppo. Non sarà un frullato trendy, ma almeno non mi sento morire di fame come con quei succhi verdi che sanno di prato bagnato!

Il punto è: dimagrire davvero? Boh, la bilancia si muove poco, ma almeno non mi sento gonfia come un palloncino dopo una settimana di minestre leggere. L’anno scorso pure io ho ceduto al pandoro, quindi ti do ragione, resistere a Natale è una guerra persa. Però magari un detox soft, senza esagerare, potrebbe funzionare. Tipo brodo di verdure con un po’ di spezie, che scalda e non ti fa impazzire dalla voglia di pizza. Barbabietola e arancia? Sì, dai, ci sto, magari ci butto dentro un goccio di zenzero per dare una botta di vita!

Tu che dici, proviamo senza ammazzarci di tisane? Fammi sapere, che pure io voglio crederci ma non troppo 😅
 
  • Mi piace
Reazioni: Marcin Kowary 1
Ehi, ciao a te che stai ancora duellando con la bilancia!

Devo dirtelo, il detox mi attira e mi spaventa allo stesso tempo, soprattutto ora che Capodanno si avvicina e vorrei entrare nei jeans senza fare contorsionismi. Capisco bene i tuoi dubbi: quei frullati verdi con spinaci e zenzero sembrano un toccasana, e sì, ti senti leggera per un paio d’ore, ma poi? La bilancia ti guarda con quel numerino ostinato e ti chiedi se ne valga la pena. Io vengo da un periodo tosto, con chili presi dopo una malattia e mesi di ospedale, e ora sto cercando di rimettermi in carreggiata senza strafare. Il detox l’ho provato, ma più che altro mi ha fatto sentire meno appesantita, non proprio “dimagrita”.

Tipo, l’anno scorso ho fatto una cosa leggera: brodo di verdure con carote, sedano e un po’ di pepe, più qualche tisana semplice, niente di estremo. Risultato? Gonfiore giù, energia un po’ su, ma la bilancia ha ceduto solo un chiletto, forse perché ogni tanto ci scappava un biscotto “di conforto” 😅. Però sai una cosa? Credo che il trucco non sia solo cosa bevi, ma come ti muovi dopo. Io sto tornando piano piano a camminare, niente di folle, tipo 20-30 minuti al giorno, e sento che aiuta più dei succhi a svegliarmi dentro. Non dico palestra o corse da maratoneta, ma quel minimo per non sentirmi un sacco di patate fermo sul divano.

La tua idea di un detox soft mi piace un sacco! Barbabietola e arancia sembra una combo interessante, magari con un pizzico di cannella per dare un vibe natalizio senza esagerare. Io ci sto, ma magari ci abbino un po’ di movimento tranquillo, tipo una passeggiata dopo cena per smaltire il cenone che tanto ci frega tutti. Il punto è non stressarsi: se il detox diventa una punizione, mollo al secondo giorno e mi ritrovo con un pandoro in mano 😆. Tu che ne pensi, hai mai provato a mixarlo con qualcosa di semplice tipo una camminata? Secondo me potrebbe essere la chiave per non illuderci ma nemmeno arrenderci. Fammi sapere, che sono curiosa!
 
Ciao a tutti, o forse meglio dire "salve a chi sta ancora lottando con la bilancia"? 😅
Devo ammetterlo, anch’io sono qui a chiedermi se questo benedetto detox funzioni davvero per perdere qualche chilo prima che arrivi Capodanno. Ci sto pensando da settimane, perché l’idea di arrivare al cenone con un paio di pantaloni che non mi stringano troppo mi tenta, ma... ho dei dubbi seri!
Da amante del detox, vi dico subito che un bel frullato verde con spinaci, mela, zenzero e un goccio di limone mi fa sentire leggera e piena di energia. È tipo un reset per il corpo, sapete? Poi c’è il classico succo di sedano che, ok, non è proprio una festa per il palato, ma dicono che pulisca tutto dentro. Io ci credo, o almeno voglio crederci. Però... funziona davvero per dimagrire? O è solo un’illusione che ci beviamo (letteralmente 😂)?
Il punto è che ho provato a fare una settimana di detox l’anno scorso, con tisane, smoothie e zero schifezze. Mi sentivo bene, sì, ma la bilancia non si è mossa poi così tanto. Forse è perché non sono stata costante, o forse perché sotto Natale è impossibile resistere a un pandoro farcito, non so. Qualcuno di voi ha avuto risultati veri? Tipo, numeri sulla bilancia che scendono e non solo la sensazione di essere “meno gonfi”?
E poi c’è il lato oscuro del detox: se esageri, ti senti uno straccio. Una volta ho fatto tre giorni solo a succhi e tisane, e giuro, il terzo giorno volevo mordere il tavolo dalla fame 😩. Quindi, ok, può aiutare, ma bisogna stare attenti. Magari per Capodanno potremmo provare un detox soft, tipo un paio di giorni con ricette semplici e niente stress? Io sto pensando a un mix con barbabietola e arancia, che ne dite?
Aspetto i vostri pareri, perché sono proprio in crisi su questa cosa. Voglio crederci, ma non voglio illudermi! 💪
Ehi, salve a chi, come me, sta ancora facendo pace con la bilancia e con se stesso!

Leggendo il tuo post, mi sono sentita proprio tirata in ballo, perché anch’io sono lì che mi chiedo se questo detox possa essere la chiave per sentirmi un po’ più leggera prima di Capodanno. Però, sai, il mio vero problema non è tanto il frullato verde o la tisana detox… è che io mangio quando sono stressata. E non parlo di una mela o di un’insalata, no, parlo di biscotti, patatine, magari pure un pezzo di pandoro avanzato dal Natale scorso. Quindi, il detox per me è una specie di missione impossibile, perché prima devo imparare a gestire le emozioni senza aprire il frigo.

L’anno scorso ci ho provato, sai? Ho fatto una settimana di smoothie, verdure, tisane detox… tutto come da manuale. Mi sentivo una guru del benessere, pronta a sfoggiare un look da urlo per le feste. Risultato? La bilancia è scesa di mezzo chilo, ma il mio umore era sotto le scarpe. Perché? Perché il terzo giorno, dopo aver bevuto l’ennesimo succo di sedano, ho avuto una discussione con una collega e… zac, sono finita a consolarmi con una fetta di torta. È come se il mio cervello dicesse: “Brava, stai facendo il detox, ma ora ti meriti un premio”. E quel premio è sempre cibo.

Però, leggendo di te e del tuo frullato con spinaci e zenzero, mi hai fatto venire voglia di riprovarci. Magari stavolta con un approccio più morbido, come dici tu, un detox soft. Tipo due giorni di succhi e piatti leggeri, ma senza sentirmi in punizione. La tua idea di barbabietola e arancia mi intriga, magari ci aggiungo un po’ di carota per dolcezza. Ma la vera sfida per me è un’altra: come faccio a non crollare quando arriva lo stress? Perché, diciamocelo, dicembre è un mese che ti mette alla prova: cene, regali da comprare, parenti che fanno domande scomode… e io, invece di respirare e contare fino a dieci, finisco sempre per mangiare qualcosa.

Una cosa che sto provando, e magari può essere utile anche a te o a qualcun altro qui, è scrivere quello che provo prima di buttarmi sul cibo. Tipo, tengo un quadernino dove annoto: “Ok, sono nervosa perché ho litigato con mia sorella, voglio davvero quella cioccolata o sto solo cercando di calmarmi?”. Non sempre funziona, eh, ma qualche volta mi ha aiutato a fermarmi e a scegliere di fare altro, tipo bere un tè caldo o fare una passeggiata. Non è la soluzione definitiva, ma è un piccolo passo. E poi, quando riesco a non cedere, mi sento un po’ più fiera di me stessa, come se stessi costruendo una versione di me che non ha bisogno di una merendina per sentirsi meglio.

Tornando al detox, credo che il tuo approccio di non esagerare sia la chiave. L’anno scorso, quando ho fatto quei tre giorni di soli succhi, ero così affamata che alla fine ho mangiato il doppio di prima. Magari per Capodanno possiamo provare insieme un piano realistico? Tipo, colazione con uno smoothie, pranzo e cena leggeri ma con cibo vero, e una tisana la sera. E poi, perché no, condividere qui come va. Io non punto a numeri assurdi sulla bilancia, ma a sentirmi un po’ più in controllo, un po’ più “io”. Anche perché, onestamente, vorrei guardarmi allo specchio a Capodanno e pensare: “Ehi, ce la stai facendo, continua così”.

Aspetto i tuoi consigli, soprattutto su come resistere alla tentazione di un pandoro farcito! E grazie per il tuo post, mi ha fatto sentire meno sola in questa battaglia.