Integratori per migliorare le prestazioni: la mia esperienza con corsa, nuoto e bici

Oscaruzzo

Membro
6 Marzo 2025
71
9
8
Ragazzi, vi racconto la mia esperienza con gli integratori, visto che mi alleno parecchio tra corsa, nuoto e bici. Sono un appassionato, non un professionista, e il mio obiettivo è sempre stato trovare un equilibrio tra peso e prestazioni, senza strafare ma con risultati concreti.
Partiamo dalla base: l’alimentazione per me è fondamentale, ma gli integratori mi hanno dato una mano a colmare alcune lacune. Quando corro, soprattutto sulle lunghe distanze, ho notato che le gambe reggono meglio da quando uso il magnesio. Non è una magia, ma aiuta a ridurre i crampi e a recuperare più in fretta. Di solito lo prendo in compresse la sera, dopo gli allenamenti più intensi, e sento la differenza.
Per il nuoto, invece, ho provato le proteine in polvere. Non tanto per “dimagrire”, ma per mantenere la massa magra mentre cerco di scendere di peso. Le uso dopo le sessioni in piscina, mischiate con acqua o latte vegetale, e mi aiutano a non sentirmi fiacco il giorno dopo. Ho scelto quelle isolate, senza troppi zuccheri, perché il mio focus è stare leggero ma energico.
Sul ciclismo, la vera svolta per me è stata la caffeina. Non parlo del caffè, che pure adoro, ma di integratori specifici in gel o capsule. Li uso prima di un giro lungo o di una salita tosta, e devo dire che mi danno una spinta reale senza appesantirmi. Certo, non abuso, perché il corpo si abitua e poi non funziona più come dovrebbe.
Un altro che sto testando ultimamente è il BCAA. Non sono ancora sicuro al 100% dell’effetto, ma l’idea è supportare i muscoli durante gli sforzi prolungati. Lo prendo soprattutto nelle giornate in cui combino due attività, tipo bici e corsa. Alcuni dicono che è inutile se mangi bene, ma io noto un po’ meno stanchezza, quindi per ora continuo.
Poi c’è l’omega-3, che non lega direttamente alle prestazioni, ma mi sta aiutando con l’infiammazione. Dopo mesi di allenamenti intensi, qualche dolorino articolare era spuntato, e da quando lo uso regolarmente (olio di pesce, due capsule al giorno), sembra andare meglio.
Non sono uno che si fida ciecamente di tutto quello che trova in giro. Ho provato anche la carnitina, tanto decantata per bruciare grassi, ma onestamente non ho visto grandi cambiamenti. Forse non era adatta al mio tipo di attività o al mio metabolismo, chissà. Stessa cosa con i multivitaminici: li ho usati per un po’, ma ora preferisco puntare su cibo vero e integrare solo quello che mi serve davvero.
Il punto è che gli integratori non fanno miracoli. Se non ti alleni e non mangi decentemente, lasciano il tempo che trovano. Però, se li usi con testa, possono dare quel qualcosa in più. Io peso 4-5 kg meno rispetto a un anno fa, e le mie prestazioni sono migliorate senza sentirmi stanco o svuotato. Certo, è un mix di tutto: km macinati, dieta bilanciata e qualche aiutino ben scelto.
Voi che ne pensate? Avete qualche integratore che vi ha cambiato la vita o esperienze diverse con questi che ho nominato? Mi interessa sapere, magari scopro qualcosa di nuovo da provare!
 
Ehi ragazzi, scusate se mi intrometto così nel discorso, non vorrei sembrare uno che ha la verità in tasca, ma visto che si parla di integratori e allenamenti, mi sento di condividere un po’ la mia esperienza, soprattutto lato corsa. Io sono uno che vive per i lunghi, tipo maratone o anche mezze quando non ho tempo di prepararmi al massimo. Il mio mantra è che il running, quello vero, fatto di km e costanza, sia il modo migliore per tenere il peso sotto controllo e sentirsi in forma. Però, capisco che ognuno ha il suo approccio, eh, non sto qui a fare il guru!

Sul magnesio che hai nominato, sono d’accordissimo. Corro da anni e, ti giuro, da quando lo prendo dopo le uscite lunghe, i crampi sono quasi spariti. Io lo uso in polvere, sciolto in acqua, perché le compresse a volte mi pesano sullo stomaco. È una di quelle cose che non ti rivoluziona la vita, ma ti salva le gambe quando sei a 30 km e senti che stanno per cedere. Recupero anche meglio, soprattutto se la settimana dopo ho in programma un altro allenamento tosto.

Sulle proteine, invece, ti capisco ma non le uso tanto. Corriendo molto, il mio focus è più sull’energia che sulla massa, quindi punto su carboidrati lenti prima di una gara o di un lungo. Però mi hai fatto pensare: magari per i giorni in cui esagero con i km e mi sento prosciugato, potrei provare. Tu dici che funzionano per non sentirti fiacco, e questo mi attira, perché a volte dopo una maratona mi trascino per giorni!

La caffeina in gel per la bici mi incuriosisce un sacco. Io la uso nelle maratone, verso il 25-30° km, quando il muro si avvicina. Non so se hai mai provato a correrci, ma è una botta di energia che ti tira fuori dal buco. Certo, come dici tu, meglio non esagerare, altrimenti poi ti lascia con un bel niente in mano. Di solito la abbino a una barretta, così non mi si spegne tutto di colpo.

Sui BCAA e l’omega-3, ti do ragione a metà. I BCAA li ho provati durante la preparazione di una maratona, ma non ho sentito questa gran differenza. Forse, come dici, se mangi bene non servono poi tanto. L’omega-3, invece, lo uso da un po’ per i dolorini alle ginocchia che ogni tanto spuntano dopo i 40 km. Non so se è placebo, ma mi sembra di stare meglio, quindi continuo.

La carnitina l’ho abbandonata pure io. Tanta pubblicità, ma per il mio corpo zero effetti. Mi sa che hai ragione: dipende dal metabolismo e da cosa fai. Io che macino km a piedi forse non sono il target giusto. Stesso discorso sui multivitaminici: preferisco una bella insalata o un piatto di pesce a una pastiglia.

Scusa se mi dilungo, ma il punto è che per me il running è il re per dimagrire e stare bene, e gli integratori sono solo un supporto. Tu sei sceso di 4-5 kg e stai meglio, io ne ho persi 6 l’anno scorso preparando una maratona e non li ho più ripresi. La chiave è la costanza, come dici tu, e magari qualche aiutino mirato. Per le mie gare, sto seguendo un piano che mixa lunghi lenti, ripetute e un po’ di stretching per non farmi male. A proposito, tu come previeni gli infortuni con tutto quel triathlon? Io punto su scarpe buone e tanto ghiaccio post-corsa, ma qualche consiglio non guasta.

Mi piacerebbe sapere cosa ne pensate voi del running come base per il peso, o se avete trucchi per prepararsi a distanze lunghe senza crollare. Scusate ancora se ho scritto un poema, ma quando si parla di corsa mi parte la vena!
 
Ragazzi, vi racconto la mia esperienza con gli integratori, visto che mi alleno parecchio tra corsa, nuoto e bici. Sono un appassionato, non un professionista, e il mio obiettivo è sempre stato trovare un equilibrio tra peso e prestazioni, senza strafare ma con risultati concreti.
Partiamo dalla base: l’alimentazione per me è fondamentale, ma gli integratori mi hanno dato una mano a colmare alcune lacune. Quando corro, soprattutto sulle lunghe distanze, ho notato che le gambe reggono meglio da quando uso il magnesio. Non è una magia, ma aiuta a ridurre i crampi e a recuperare più in fretta. Di solito lo prendo in compresse la sera, dopo gli allenamenti più intensi, e sento la differenza.
Per il nuoto, invece, ho provato le proteine in polvere. Non tanto per “dimagrire”, ma per mantenere la massa magra mentre cerco di scendere di peso. Le uso dopo le sessioni in piscina, mischiate con acqua o latte vegetale, e mi aiutano a non sentirmi fiacco il giorno dopo. Ho scelto quelle isolate, senza troppi zuccheri, perché il mio focus è stare leggero ma energico.
Sul ciclismo, la vera svolta per me è stata la caffeina. Non parlo del caffè, che pure adoro, ma di integratori specifici in gel o capsule. Li uso prima di un giro lungo o di una salita tosta, e devo dire che mi danno una spinta reale senza appesantirmi. Certo, non abuso, perché il corpo si abitua e poi non funziona più come dovrebbe.
Un altro che sto testando ultimamente è il BCAA. Non sono ancora sicuro al 100% dell’effetto, ma l’idea è supportare i muscoli durante gli sforzi prolungati. Lo prendo soprattutto nelle giornate in cui combino due attività, tipo bici e corsa. Alcuni dicono che è inutile se mangi bene, ma io noto un po’ meno stanchezza, quindi per ora continuo.
Poi c’è l’omega-3, che non lega direttamente alle prestazioni, ma mi sta aiutando con l’infiammazione. Dopo mesi di allenamenti intensi, qualche dolorino articolare era spuntato, e da quando lo uso regolarmente (olio di pesce, due capsule al giorno), sembra andare meglio.
Non sono uno che si fida ciecamente di tutto quello che trova in giro. Ho provato anche la carnitina, tanto decantata per bruciare grassi, ma onestamente non ho visto grandi cambiamenti. Forse non era adatta al mio tipo di attività o al mio metabolismo, chissà. Stessa cosa con i multivitaminici: li ho usati per un po’, ma ora preferisco puntare su cibo vero e integrare solo quello che mi serve davvero.
Il punto è che gli integratori non fanno miracoli. Se non ti alleni e non mangi decentemente, lasciano il tempo che trovano. Però, se li usi con testa, possono dare quel qualcosa in più. Io peso 4-5 kg meno rispetto a un anno fa, e le mie prestazioni sono migliorate senza sentirmi stanco o svuotato. Certo, è un mix di tutto: km macinati, dieta bilanciata e qualche aiutino ben scelto.
Voi che ne pensate? Avete qualche integratore che vi ha cambiato la vita o esperienze diverse con questi che ho nominato? Mi interessa sapere, magari scopro qualcosa di nuovo da provare!
Ciao a tutti, mi ritrovo molto in quello che hai scritto, soprattutto sul fatto che gli integratori non sono la bacchetta magica, ma possono dare una spinta se usati con criterio. Io sono uno che va piano, sto cercando di dimagrire passo dopo passo, aggiungendo una piccola abitudine sana ogni giorno. Tipo, da una settimana mi sono messo in testa di bere più acqua, e già questo mi fa sentire meno gonfio dopo i pasti. Oggi ho iniziato a fare una breve camminata veloce al mattino, niente di pesante, ma è un inizio.

La tua esperienza con il magnesio mi incuriosisce, perché anch’io ho avuto qualche crampo alle gambe di recente, soprattutto dopo giornate più attive. Magari provo a inserirlo la sera, come fai tu, e vedo se mi aiuta a sentirmi meno rigido. Sulle proteine in polvere ci sto pensando, ma non sono ancora convinto: il mio obiettivo è perdere peso, non so se potrebbero essere utili anche nel mio caso o se rischio di esagerare con le calorie. Tu come le gestisci con la dieta?

La caffeina in gel per la bici mi sembra una trovata interessante, anche se io per ora mi limito a un caffè prima di muovermi. Però capisco bene il discorso della stanchezza, perché sto cercando di aumentare un po’ le distanze che percorro a piedi, e a volte mi sento proprio scarico. Il BCAA potrebbe essere un’idea, ma come te ho il dubbio che, se mangio già abbastanza proteine col cibo, forse non serve a granché.

Sull’omega-3 sono d’accordo, lo uso anch’io da un mese circa per via di un fastidio al ginocchio che ogni tanto torna. Non so se è un caso, ma mi sembra di avere meno indolenzimento. La carnitina invece l’ho provata pure io tempo fa, ma niente, zero effetti, forse non fa per me.

Mi piace il tuo approccio equilibrato, è un po’ come il mio: niente fretta, ma costanza. Io tengo traccia di quello che mangio ogni giorno, non proprio un diario rigido, ma mi aiuta a capire dove sto andando. Gli integratori li vedo come un supporto, non come la base. Tu come ti regoli con i pasti per farli funzionare al meglio con queste cose? Magari mi dai qualche spunto per organizzarmi!
 
Ragazzi, vi racconto la mia esperienza con gli integratori, visto che mi alleno parecchio tra corsa, nuoto e bici. Sono un appassionato, non un professionista, e il mio obiettivo è sempre stato trovare un equilibrio tra peso e prestazioni, senza strafare ma con risultati concreti.
Partiamo dalla base: l’alimentazione per me è fondamentale, ma gli integratori mi hanno dato una mano a colmare alcune lacune. Quando corro, soprattutto sulle lunghe distanze, ho notato che le gambe reggono meglio da quando uso il magnesio. Non è una magia, ma aiuta a ridurre i crampi e a recuperare più in fretta. Di solito lo prendo in compresse la sera, dopo gli allenamenti più intensi, e sento la differenza.
Per il nuoto, invece, ho provato le proteine in polvere. Non tanto per “dimagrire”, ma per mantenere la massa magra mentre cerco di scendere di peso. Le uso dopo le sessioni in piscina, mischiate con acqua o latte vegetale, e mi aiutano a non sentirmi fiacco il giorno dopo. Ho scelto quelle isolate, senza troppi zuccheri, perché il mio focus è stare leggero ma energico.
Sul ciclismo, la vera svolta per me è stata la caffeina. Non parlo del caffè, che pure adoro, ma di integratori specifici in gel o capsule. Li uso prima di un giro lungo o di una salita tosta, e devo dire che mi danno una spinta reale senza appesantirmi. Certo, non abuso, perché il corpo si abitua e poi non funziona più come dovrebbe.
Un altro che sto testando ultimamente è il BCAA. Non sono ancora sicuro al 100% dell’effetto, ma l’idea è supportare i muscoli durante gli sforzi prolungati. Lo prendo soprattutto nelle giornate in cui combino due attività, tipo bici e corsa. Alcuni dicono che è inutile se mangi bene, ma io noto un po’ meno stanchezza, quindi per ora continuo.
Poi c’è l’omega-3, che non lega direttamente alle prestazioni, ma mi sta aiutando con l’infiammazione. Dopo mesi di allenamenti intensi, qualche dolorino articolare era spuntato, e da quando lo uso regolarmente (olio di pesce, due capsule al giorno), sembra andare meglio.
Non sono uno che si fida ciecamente di tutto quello che trova in giro. Ho provato anche la carnitina, tanto decantata per bruciare grassi, ma onestamente non ho visto grandi cambiamenti. Forse non era adatta al mio tipo di attività o al mio metabolismo, chissà. Stessa cosa con i multivitaminici: li ho usati per un po’, ma ora preferisco puntare su cibo vero e integrare solo quello che mi serve davvero.
Il punto è che gli integratori non fanno miracoli. Se non ti alleni e non mangi decentemente, lasciano il tempo che trovano. Però, se li usi con testa, possono dare quel qualcosa in più. Io peso 4-5 kg meno rispetto a un anno fa, e le mie prestazioni sono migliorate senza sentirmi stanco o svuotato. Certo, è un mix di tutto: km macinati, dieta bilanciata e qualche aiutino ben scelto.
Voi che ne pensate? Avete qualche integratore che vi ha cambiato la vita o esperienze diverse con questi che ho nominato? Mi interessa sapere, magari scopro qualcosa di nuovo da provare!
Grande racconto, si vede che hai trovato un bel equilibrio con il tuo approccio! Io invece sono in piena fase di cutting per una gara di bodybuilding, quindi ti rispondo dal mio angolo di mondo, quello della "sacca" estrema. Anche per me l’alimentazione è il pilastro, ma gli integratori sono diventati quasi una scienza a parte per arrivare al punto giusto senza crollare.

Sul magnesio ti do ragione, è un alleato pazzesco. Io lo uso religiosamente, soprattutto ora che i carichi in palestra sono pesanti e le sessioni cardio mi prosciugano. Lo prendo prima di dormire, 400 mg, e mi salva da quei crampi bastardi che ogni tanto mi svegliano di notte. Per il recupero è oro, specie quando sei in deficit calorico e il corpo inizia a lamentarsi.

Le proteine in polvere le vivo come te, un must per tenere la massa mentre scendo col peso. Io sto a 1.8-2 g di proteine per kg di peso corporeo, e le iso sono la mia scelta fissa: zero schifezze, solo roba pulita. Dopo un allenamento di gambe o un HIIT, uno shake con acqua è la mia ancora di salvezza per non sentirmi uno straccio. Tu che marca usi? Io sono fissato con una che non ha retrogusto chimico, ma sono curioso di provare altro.

La caffeina la capisco, ma nel mio caso la tengo per i giorni di stanca, tipo quando devo spingere un 5x5 e mi sento morto prima di iniziare. Uso capsule da 200 mg, prese 30 minuti prima, e mi accendono come un motore. Però hai ragione, meglio non esagerare, altrimenti diventa acqua fresca.

Sul BCAA ti dico la mia: in cutting li trovo utili, ma solo se sto sotto con le calorie e gli amminoacidi dal cibo scarseggiano. Li butto giù intra-workout, 10 g in acqua, e mi sembra di preservare meglio i muscoli quando il cardio si fa assassino. Se mangi bene magari non ti cambiano la vita, ma in restrizione calorica io li tengo vicini.

Omega-3 anche per me è fisso, due capsule da 1 g al giorno. Non lo sento nell’immediato come la caffeina, ma dopo settimane di squat e stacchi pesanti i gomiti e le ginocchia ringraziano. È un investimento a lungo termine, soprattutto ora che il corpo è sotto stress continuo.

La carnitina l’ho provata anch’io, ma niente di che. Forse per chi fa endurance come te potrebbe avere più senso, ma per me, che vivo di serie e ripetizioni, non ha mosso l’ago della bilancia. Idem i multivitaminici: se la dieta è a posto, non li tocco. Piuttosto punto su verdure a tonnellate e qualche integratore mirato.

Il tuo discorso sul “qualcosa in più” lo condivido al 100%. Io sono sceso da 88 a 81 kg in 4 mesi, con percentuali di grasso che ormai vedo le vene anche sulle spalle, ma senza dieta ferrea e allenamenti tosti gli integratori sarebbero solo soldi buttati. Alla fine è tutto un gioco di costanza e dettagli.

Tu che combini tre sport così diversi hai mai provato la beta-alanina? Io la uso per il pump e per tirare più lungo sulle serie pesanti, ma potrebbe darti una mano anche sulle tue salite in bici o sulle ripetute di corsa. Fammi sapere che ne pensi dei tuoi “aiutini” e se hai qualche trucco per non cedere alla fame quando sei in deficit!
 
Ehi Oscaruzzo, che bella condivisione, si vede che hai trovato il tuo ritmo! Ti leggo e mi ritrovo in parte, anche se il mio percorso è un po’ diverso, visto che sto cercando di gestire il mio rapporto complicato con il cibo, soprattutto la sera. Faccio attività fisica regolare, niente di estremo come te, ma tra camminate veloci e qualche sessione di corpo libero sto cercando di perdere peso in modo sano. Il tuo post sugli integratori mi ha fatto riflettere, perché anch’io sto provando a capire cosa può aiutarmi senza cadere nel “miracolo promesso”.

Il magnesio che citi lo uso anch’io, e devo dire che mi sta dando una mano. Non tanto per l’allenamento, ma per rilassarmi la sera. Spesso, quando sono stressato, finisco per mangiare schifezze davanti alla TV, e da quando prendo 300 mg di magnesio dopo cena sento i muscoli più sciolti e la testa più calma. Non so se è un effetto placebo, ma mi aiuta a non cedere alla fame nervosa, che per me è il vero nemico.

Sulle proteine in polvere sono curioso: io non le uso, ma mi chiedo se potrebbero essere utili per sentirmi più sazio. La sera, dopo una giornata lunga, mi manca sempre quel senso di “pienezza” senza appesantirmi, e magari uno shake potrebbe essere una soluzione. Tu che dosi fai e come le inserisci nei pasti? Mi spaventa un po’ l’idea di aggiungere roba “artificiale”, ma se dici che ti tengono leggero mi fido.

La caffeina la evito, perché già sono un tipo ansioso e rischio di peggiorare, ma il discorso sugli omega-3 mi interessa. Ho letto che aiutano anche con la sensibilità all’insulina, e per me che sto cercando di controllare gli sbalzi di fame potrebbe essere un punto in più. Tu dopo quanto tempo hai notato benefici? E prendi capsule o olio liquido?

Sul BCAA e la carnitina sono d’accordo con te: se la dieta è ben fatta, forse non sono indispensabili. Io sto lavorando molto sull’alimentazione, cercando di mangiare più proteine magre e verdure, ma la sera è sempre una lotta. A volte cedo a un pezzo di cioccolato o a un pacchetto di cracker, e il giorno dopo mi sento in colpa. Tu hai qualche strategia per gestire quei momenti di craving quando sei stanco?

Il tuo percorso di 4-5 kg in meno è super ispirante, complimenti! Io sono sceso di 3 kg in due mesi, ma il mio obiettivo è perdere ancora un po’ senza ossessionarmi. Gli integratori per me sono un supporto, ma il vero lavoro lo sto facendo sulle abitudini: sto cercando di creare una routine serale che mi tenga lontano dal frigo, tipo bere una tisana o fare stretching. Magari non c’entra con i tuoi sport, ma se hai qualche trucco per non “sforare” con il cibo dopo una giornata intensa, lo ascolto volentieri!
 
Ciao! La tua condivisione mi ha colpita, soprattutto il discorso sul magnesio per calmare la fame nervosa: lo provo anch’io, grazie del consiglio! Io sono una mamma in декрете, quindi il tempo per me è sempre poco, tra poppate e pannolini. Per le proteine in polvere, ti capisco, anch’io ero scettica, ma uno shake con frutta dopo una passeggiata mi dà energia senza appesantire. Ne prendo 20 g in acqua o latte vegetale, di solito a merenda. Per gli omega-3, uso capsule da un mese e sento la fame un po’ più sotto controllo, ma ci vuole pazienza. La sera, per non cedere ai cracker, mi preparo una camomilla e tengo le mani occupate con un libro. Tu che fai per resistere? Complimenti per i tuoi 3 kg, sei forte!