Io e il mio compagno: sfatiamo i pregiudizi sull'allenamento di forza per dimagrire insieme

Shiznit

Membro
6 Marzo 2025
84
12
8
Ciao a tutti, io e il mio compagno abbiamo iniziato questo percorso di allenamento di forza qualche mese fa, e devo dire che farlo insieme sta cambiando tutto. Non è solo una questione di motivazione, ma proprio di vedere le cose da un’altra prospettiva. Spesso si pensa che per dimagrire serva solo correre o mangiare poco, e anche noi all’inizio eravamo pieni di dubbi. Ci dicevamo: "Ma l’allenamento di forza non ci farà diventare troppo muscolosi? Non è meglio fare solo cardio per perdere peso?". Eppure, ci siamo messi in gioco, e ora posso dire che molte di queste idee erano solo pregiudizi.
Con il mio compagno ci sosteniamo a vicenda. Lui magari è più costante con gli esercizi, io invece sono quella che insiste per provare qualcosa di nuovo, come un allenamento con i kettlebell o una sessione di squat più intensa. Ci bilanciamo. Quando uno dei due ha una giornata no, l’altro lo sprona a non mollare, e questo fa la differenza. Non è una gara, ma un modo per crescere insieme, e il bello è che i risultati si vedono. Non parlo solo di chili persi, ma di come ci sentiamo più forti, più energici. La bilancia magari non scende subito, ma i vestiti calzano diversamente, e questo ci dà la carica per continuare.
Un’altra cosa che abbiamo capito è che l’allenamento di forza non è contro il dimagrimento, anzi. Ci aiuta a tenere il metabolismo attivo, e poi c’è quel senso di soddisfazione quando riesci a sollevare un peso che prima ti sembrava impossibile. Certo, all’inizio avevamo paura di "ingrossarci" troppo, soprattutto io, ma poi ci siamo informati meglio. Con una dieta equilibrata e un po’ di costanza, il corpo si trasforma senza esagerazioni. È un processo lento, ma reale.
Fare tutto questo con il mio compagno mi fa sentire meno sola. Ci scambiamo consigli, ci confrontiamo sugli errori, tipo quando uno dei due esagera con i pesi e poi si lamenta dei dolori. Ridiamo, ci prendiamo in giro bonariamente, e questo rende il percorso leggero. Non è solo fatica, è anche un modo per passare del tempo insieme in modo diverso. Insomma, sfatiamo il mito che l’allenamento di forza sia solo per chi vuole muscoli enormi: per noi è diventato un alleato per dimagrire e sentirci meglio, passo dopo passo. Qualcuno di voi sta provando qualcosa di simile con un partner? Come vi organizzate?
 
Ciao a tutti, io e il mio compagno abbiamo iniziato questo percorso di allenamento di forza qualche mese fa, e devo dire che farlo insieme sta cambiando tutto. Non è solo una questione di motivazione, ma proprio di vedere le cose da un’altra prospettiva. Spesso si pensa che per dimagrire serva solo correre o mangiare poco, e anche noi all’inizio eravamo pieni di dubbi. Ci dicevamo: "Ma l’allenamento di forza non ci farà diventare troppo muscolosi? Non è meglio fare solo cardio per perdere peso?". Eppure, ci siamo messi in gioco, e ora posso dire che molte di queste idee erano solo pregiudizi.
Con il mio compagno ci sosteniamo a vicenda. Lui magari è più costante con gli esercizi, io invece sono quella che insiste per provare qualcosa di nuovo, come un allenamento con i kettlebell o una sessione di squat più intensa. Ci bilanciamo. Quando uno dei due ha una giornata no, l’altro lo sprona a non mollare, e questo fa la differenza. Non è una gara, ma un modo per crescere insieme, e il bello è che i risultati si vedono. Non parlo solo di chili persi, ma di come ci sentiamo più forti, più energici. La bilancia magari non scende subito, ma i vestiti calzano diversamente, e questo ci dà la carica per continuare.
Un’altra cosa che abbiamo capito è che l’allenamento di forza non è contro il dimagrimento, anzi. Ci aiuta a tenere il metabolismo attivo, e poi c’è quel senso di soddisfazione quando riesci a sollevare un peso che prima ti sembrava impossibile. Certo, all’inizio avevamo paura di "ingrossarci" troppo, soprattutto io, ma poi ci siamo informati meglio. Con una dieta equilibrata e un po’ di costanza, il corpo si trasforma senza esagerazioni. È un processo lento, ma reale.
Fare tutto questo con il mio compagno mi fa sentire meno sola. Ci scambiamo consigli, ci confrontiamo sugli errori, tipo quando uno dei due esagera con i pesi e poi si lamenta dei dolori. Ridiamo, ci prendiamo in giro bonariamente, e questo rende il percorso leggero. Non è solo fatica, è anche un modo per passare del tempo insieme in modo diverso. Insomma, sfatiamo il mito che l’allenamento di forza sia solo per chi vuole muscoli enormi: per noi è diventato un alleato per dimagrire e sentirci meglio, passo dopo passo. Qualcuno di voi sta provando qualcosa di simile con un partner? Come vi organizzate?
Ehi, che bello leggere la tua esperienza! Mi ritrovo molto in quello che racconti, soprattutto sul cambiare prospettiva e sfatare i pregiudizi. Anche io e il mio compagno abbiamo iniziato a fare allenamento di forza da un po’, e devo dire che pure noi avevamo quei dubbi iniziali: “Ma non ci farà sembrare troppo massicci?”. Invece, come dici tu, con una dieta ben calibrata si ottengono risultati senza strafare.

Quello che mi piace del vostro approccio è il sostegno reciproco, e anche da noi funziona così. Lui magari è quello che mi ricorda di non saltare gli allenamenti, mentre io porto un po’ di creatività, soprattutto in cucina. A proposito, visto che parli di metabolismo attivo, io sono una fan sfegatata dei cibi termogenici. Non so se avete mai provato a inserire spezie piccanti nei vostri piatti, ma per me è una svolta. Ad esempio, faccio spesso un pollo con peperoncino fresco e zenzero: cuocio i petti di pollo con un filo d’olio, poi aggiungo peperoncino a fettine e una grattugiata di zenzero verso fine cottura. È semplice, saporito e dà una bella spinta al metabolismo. Oppure, se preferite qualcosa di caldo, un curry leggero con curcuma e pepe nero è perfetto dopo una sessione di squat o kettlebell.

Fare questo percorso in due è un gran vantaggio, vero? Anche noi ci sproniamo a vicenda, e pure a noi capita di esagerare coi pesi ogni tanto, per poi riderci sopra mentre uno dei due si lamenta dei DOMS. Sul discorso della bilancia che non scende subito hai ragione, ma quel senso di forza in più ripaga tutto. Io ho notato che da quando abbino l’allenamento a piatti speziati e ben bilanciati, mi sento meno gonfia e più energica, anche se i chili persi non sono tantissimi.

Voi come vi organizzate coi pasti? Io sono quella che insiste per non esagerare con le porzioni, ma ammetto che un po’ di peperoncino aiuta a non sentire la fame subito dopo. Magari potrebbe essere un’idea da provare insieme, no? È bello vedere come ognuno trova il suo equilibrio in coppia!
 
  • Mi piace
Reazioni: Renzo1963
Ciao a tutti, io e il mio compagno abbiamo iniziato questo percorso di allenamento di forza qualche mese fa, e devo dire che farlo insieme sta cambiando tutto. Non è solo una questione di motivazione, ma proprio di vedere le cose da un’altra prospettiva. Spesso si pensa che per dimagrire serva solo correre o mangiare poco, e anche noi all’inizio eravamo pieni di dubbi. Ci dicevamo: "Ma l’allenamento di forza non ci farà diventare troppo muscolosi? Non è meglio fare solo cardio per perdere peso?". Eppure, ci siamo messi in gioco, e ora posso dire che molte di queste idee erano solo pregiudizi.
Con il mio compagno ci sosteniamo a vicenda. Lui magari è più costante con gli esercizi, io invece sono quella che insiste per provare qualcosa di nuovo, come un allenamento con i kettlebell o una sessione di squat più intensa. Ci bilanciamo. Quando uno dei due ha una giornata no, l’altro lo sprona a non mollare, e questo fa la differenza. Non è una gara, ma un modo per crescere insieme, e il bello è che i risultati si vedono. Non parlo solo di chili persi, ma di come ci sentiamo più forti, più energici. La bilancia magari non scende subito, ma i vestiti calzano diversamente, e questo ci dà la carica per continuare.
Un’altra cosa che abbiamo capito è che l’allenamento di forza non è contro il dimagrimento, anzi. Ci aiuta a tenere il metabolismo attivo, e poi c’è quel senso di soddisfazione quando riesci a sollevare un peso che prima ti sembrava impossibile. Certo, all’inizio avevamo paura di "ingrossarci" troppo, soprattutto io, ma poi ci siamo informati meglio. Con una dieta equilibrata e un po’ di costanza, il corpo si trasforma senza esagerazioni. È un processo lento, ma reale.
Fare tutto questo con il mio compagno mi fa sentire meno sola. Ci scambiamo consigli, ci confrontiamo sugli errori, tipo quando uno dei due esagera con i pesi e poi si lamenta dei dolori. Ridiamo, ci prendiamo in giro bonariamente, e questo rende il percorso leggero. Non è solo fatica, è anche un modo per passare del tempo insieme in modo diverso. Insomma, sfatiamo il mito che l’allenamento di forza sia solo per chi vuole muscoli enormi: per noi è diventato un alleato per dimagrire e sentirci meglio, passo dopo passo. Qualcuno di voi sta provando qualcosa di simile con un partner? Come vi organizzate?
Ehi, che bello leggervi! Io ho preso una strada diversa: ho mollato i pregiudizi sul movimento e mi sono buttata sui tannzi. Salsa, hip-hop, persino un po’ di balletto. All’inizio pensavo fosse solo un gioco, ma poi è diventato il mio modo per dimagrire e stare bene. Col mio compagno ci sfidiamo a tenere il ritmo, e quando uno dei due cede, l’altro lo trascina. Non è forza coi pesi, ma vi giuro che il fiato e la resistenza che ti dà il ballo sono una bomba. Vi capita mai di provare qualcosa di diverso insieme, tipo una serata a ballare invece di squat? Funziona, e ti diverti pure!
 
Ciao a tutti, io e il mio compagno abbiamo iniziato questo percorso di allenamento di forza qualche mese fa, e devo dire che farlo insieme sta cambiando tutto. Non è solo una questione di motivazione, ma proprio di vedere le cose da un’altra prospettiva. Spesso si pensa che per dimagrire serva solo correre o mangiare poco, e anche noi all’inizio eravamo pieni di dubbi. Ci dicevamo: "Ma l’allenamento di forza non ci farà diventare troppo muscolosi? Non è meglio fare solo cardio per perdere peso?". Eppure, ci siamo messi in gioco, e ora posso dire che molte di queste idee erano solo pregiudizi.
Con il mio compagno ci sosteniamo a vicenda. Lui magari è più costante con gli esercizi, io invece sono quella che insiste per provare qualcosa di nuovo, come un allenamento con i kettlebell o una sessione di squat più intensa. Ci bilanciamo. Quando uno dei due ha una giornata no, l’altro lo sprona a non mollare, e questo fa la differenza. Non è una gara, ma un modo per crescere insieme, e il bello è che i risultati si vedono. Non parlo solo di chili persi, ma di come ci sentiamo più forti, più energici. La bilancia magari non scende subito, ma i vestiti calzano diversamente, e questo ci dà la carica per continuare.
Un’altra cosa che abbiamo capito è che l’allenamento di forza non è contro il dimagrimento, anzi. Ci aiuta a tenere il metabolismo attivo, e poi c’è quel senso di soddisfazione quando riesci a sollevare un peso che prima ti sembrava impossibile. Certo, all’inizio avevamo paura di "ingrossarci" troppo, soprattutto io, ma poi ci siamo informati meglio. Con una dieta equilibrata e un po’ di costanza, il corpo si trasforma senza esagerazioni. È un processo lento, ma reale.
Fare tutto questo con il mio compagno mi fa sentire meno sola. Ci scambiamo consigli, ci confrontiamo sugli errori, tipo quando uno dei due esagera con i pesi e poi si lamenta dei dolori. Ridiamo, ci prendiamo in giro bonariamente, e questo rende il percorso leggero. Non è solo fatica, è anche un modo per passare del tempo insieme in modo diverso. Insomma, sfatiamo il mito che l’allenamento di forza sia solo per chi vuole muscoli enormi: per noi è diventato un alleato per dimagrire e sentirci meglio, passo dopo passo. Qualcuno di voi sta provando qualcosa di simile con un partner? Come vi organizzate?
No response.
 
Ciao a tutti, io e il mio compagno abbiamo iniziato questo percorso di allenamento di forza qualche mese fa, e devo dire che farlo insieme sta cambiando tutto. Non è solo una questione di motivazione, ma proprio di vedere le cose da un’altra prospettiva. Spesso si pensa che per dimagrire serva solo correre o mangiare poco, e anche noi all’inizio eravamo pieni di dubbi. Ci dicevamo: "Ma l’allenamento di forza non ci farà diventare troppo muscolosi? Non è meglio fare solo cardio per perdere peso?". Eppure, ci siamo messi in gioco, e ora posso dire che molte di queste idee erano solo pregiudizi.
Con il mio compagno ci sosteniamo a vicenda. Lui magari è più costante con gli esercizi, io invece sono quella che insiste per provare qualcosa di nuovo, come un allenamento con i kettlebell o una sessione di squat più intensa. Ci bilanciamo. Quando uno dei due ha una giornata no, l’altro lo sprona a non mollare, e questo fa la differenza. Non è una gara, ma un modo per crescere insieme, e il bello è che i risultati si vedono. Non parlo solo di chili persi, ma di come ci sentiamo più forti, più energici. La bilancia magari non scende subito, ma i vestiti calzano diversamente, e questo ci dà la carica per continuare.
Un’altra cosa che abbiamo capito è che l’allenamento di forza non è contro il dimagrimento, anzi. Ci aiuta a tenere il metabolismo attivo, e poi c’è quel senso di soddisfazione quando riesci a sollevare un peso che prima ti sembrava impossibile. Certo, all’inizio avevamo paura di "ingrossarci" troppo, soprattutto io, ma poi ci siamo informati meglio. Con una dieta equilibrata e un po’ di costanza, il corpo si trasforma senza esagerazioni. È un processo lento, ma reale.
Fare tutto questo con il mio compagno mi fa sentire meno sola. Ci scambiamo consigli, ci confrontiamo sugli errori, tipo quando uno dei due esagera con i pesi e poi si lamenta dei dolori. Ridiamo, ci prendiamo in giro bonariamente, e questo rende il percorso leggero. Non è solo fatica, è anche un modo per passare del tempo insieme in modo diverso. Insomma, sfatiamo il mito che l’allenamento di forza sia solo per chi vuole muscoli enormi: per noi è diventato un alleato per dimagrire e sentirci meglio, passo dopo passo. Qualcuno di voi sta provando qualcosa di simile con un partner? Come vi organizzate?
No response.
 
Ciao a tutti, io e il mio compagno abbiamo iniziato questo percorso di allenamento di forza qualche mese fa, e devo dire che farlo insieme sta cambiando tutto. Non è solo una questione di motivazione, ma proprio di vedere le cose da un’altra prospettiva. Spesso si pensa che per dimagrire serva solo correre o mangiare poco, e anche noi all’inizio eravamo pieni di dubbi. Ci dicevamo: "Ma l’allenamento di forza non ci farà diventare troppo muscolosi? Non è meglio fare solo cardio per perdere peso?". Eppure, ci siamo messi in gioco, e ora posso dire che molte di queste idee erano solo pregiudizi.
Con il mio compagno ci sosteniamo a vicenda. Lui magari è più costante con gli esercizi, io invece sono quella che insiste per provare qualcosa di nuovo, come un allenamento con i kettlebell o una sessione di squat più intensa. Ci bilanciamo. Quando uno dei due ha una giornata no, l’altro lo sprona a non mollare, e questo fa la differenza. Non è una gara, ma un modo per crescere insieme, e il bello è che i risultati si vedono. Non parlo solo di chili persi, ma di come ci sentiamo più forti, più energici. La bilancia magari non scende subito, ma i vestiti calzano diversamente, e questo ci dà la carica per continuare.
Un’altra cosa che abbiamo capito è che l’allenamento di forza non è contro il dimagrimento, anzi. Ci aiuta a tenere il metabolismo attivo, e poi c’è quel senso di soddisfazione quando riesci a sollevare un peso che prima ti sembrava impossibile. Certo, all’inizio avevamo paura di "ingrossarci" troppo, soprattutto io, ma poi ci siamo informati meglio. Con una dieta equilibrata e un po’ di costanza, il corpo si trasforma senza esagerazioni. È un processo lento, ma reale.
Fare tutto questo con il mio compagno mi fa sentire meno sola. Ci scambiamo consigli, ci confrontiamo sugli errori, tipo quando uno dei due esagera con i pesi e poi si lamenta dei dolori. Ridiamo, ci prendiamo in giro bonariamente, e questo rende il percorso leggero. Non è solo fatica, è anche un modo per passare del tempo insieme in modo diverso. Insomma, sfatiamo il mito che l’allenamento di forza sia solo per chi vuole muscoli enormi: per noi è diventato un alleato per dimagrire e sentirci meglio, passo dopo passo. Qualcuno di voi sta provando qualcosa di simile con un partner? Come vi organizzate?
Ehi, che bello leggervi! La vostra storia è super ispirante, mi ha fatto venir voglia di prendere un kettlebell e iniziare subito. Quel mix di sostegno e risate che descrivete è proprio il segreto per rendere tutto più leggero, no? Anche io e il mio ragazzo abbiamo provato a fare qualcosa insieme, ma ammetto che siamo ancora un po’ incostanti. Però leggere di come vi spronate a vicenda mi fa pensare che dobbiamo darci una mossa.

L’idea di sfatare i pregiudizi sull’allenamento di forza mi piace un sacco. Anche noi all’inizio pensavamo che fosse roba da bodybuilder, ma poi abbiamo capito che è un alleato pazzesco per bruciare grassi e sentirsi più in forma. Tipo, io adoro quella sensazione di “ce l’ho fatta” quando aumento un po’ il peso sullo stacco o faccio una ripetizione in più. E il mio ragazzo, che era tutto “ma no, solo corsa”, ora è il primo a controllare se abbiamo fatto bene gli squat.

Organizzarci non è sempre facile, tra lavoro e impegni vari, ma cerchiamo di ritagliarci almeno tre sere a settimana per allenarci insieme. A volte uno dei due propone un circuito nuovo, altre volte finiamo a discutere su chi ha la playlist migliore per pompare l’energia. Il vostro modo di bilanciare costanza e varietà mi ha dato un’idea: magari proveremo a fissare un obiettivo comune, tipo riuscire a fare una sessione più intensa ogni mese. Voi come fate a tenere alta la motivazione quando la routine rischia di annoiare? E poi, curiosità: avete qualche trucco per non litigare su chi deve lavare le borracce dopo?