Keto e cardio: come ho perso i chili post-parto

  • Autore discussione Autore discussione Fafek
  • Data d'inizio Data d'inizio

Fafek

Membro
6 Marzo 2025
91
6
8
Ragazze, vi racconto la mia esperienza con keto e cardio perché dopo il parto ero disperata con quei chili in più. Non è stato facile all’inizio, lo ammetto. Con un neonato in casa, il tempo per allenarmi era quasi inesistente, e il mio corpo sembrava non voler collaborare. Poi ho scoperto la ketogenica e tutto è cambiato.
Ho iniziato eliminando carboidrati: niente pasta, pane o dolci, che per un’italiana è una specie di sacrilegio, ma mi sono detta che ne valeva la pena. Al loro posto, via libera a uova, avocado, burro, carne grassa e verdure a foglia verde. La transizione al ketosis non è stata una passeggiata, i primi giorni mi sentivo stanca e avevo mal di testa, ma dopo una settimana il corpo ha iniziato a bruciare grassi come un forno. Lì ho capito che potevo farcela.
Per il cardio, niente di complicato. Con il passeggino, facevo camminate veloci di 30-40 minuti quasi tutti i giorni. Non serviva una palestra, bastava uscire e spingere. Quando il piccolo dormiva, aggiungevo qualche sessione di 15 minuti con jumping jack o corsa sul posto a casa. La chiave era tenere il battito alto, ma senza esagerare, perché in keto l’energia arriva dai grassi e non vuoi sfinirti.
I risultati? In tre mesi ho perso 8 chili, quasi tutti quelli del post-parto. Il cardio mi ha aiutato a bruciare calorie, ma è stata la keto a fare il grosso del lavoro, tenendo l’appetito sotto controllo e dandomi energia costante. Un consiglio: bevete tanto, il corpo in ketosis ne ha bisogno, e controllate i chetoni con le strisce almeno all’inizio per essere sicure di essere sulla strada giusta.
Ora mi sento leggera, e anche se il cardio non è la mia passione, quelle passeggiate sono diventate un momento per me. Se qualcuna vuole provare, scrivetemi pure, ho un sacco di ricette facili da condividere, tipo le mie cotolette di pollo con crosta di parmigiano o la mousse al cioccolato senza zucchero. Funziona, ve lo giuro!
 
  • Mi piace
Reazioni: goggo
Ragazze, vi racconto la mia esperienza con keto e cardio perché dopo il parto ero disperata con quei chili in più. Non è stato facile all’inizio, lo ammetto. Con un neonato in casa, il tempo per allenarmi era quasi inesistente, e il mio corpo sembrava non voler collaborare. Poi ho scoperto la ketogenica e tutto è cambiato.
Ho iniziato eliminando carboidrati: niente pasta, pane o dolci, che per un’italiana è una specie di sacrilegio, ma mi sono detta che ne valeva la pena. Al loro posto, via libera a uova, avocado, burro, carne grassa e verdure a foglia verde. La transizione al ketosis non è stata una passeggiata, i primi giorni mi sentivo stanca e avevo mal di testa, ma dopo una settimana il corpo ha iniziato a bruciare grassi come un forno. Lì ho capito che potevo farcela.
Per il cardio, niente di complicato. Con il passeggino, facevo camminate veloci di 30-40 minuti quasi tutti i giorni. Non serviva una palestra, bastava uscire e spingere. Quando il piccolo dormiva, aggiungevo qualche sessione di 15 minuti con jumping jack o corsa sul posto a casa. La chiave era tenere il battito alto, ma senza esagerare, perché in keto l’energia arriva dai grassi e non vuoi sfinirti.
I risultati? In tre mesi ho perso 8 chili, quasi tutti quelli del post-parto. Il cardio mi ha aiutato a bruciare calorie, ma è stata la keto a fare il grosso del lavoro, tenendo l’appetito sotto controllo e dandomi energia costante. Un consiglio: bevete tanto, il corpo in ketosis ne ha bisogno, e controllate i chetoni con le strisce almeno all’inizio per essere sicure di essere sulla strada giusta.
Ora mi sento leggera, e anche se il cardio non è la mia passione, quelle passeggiate sono diventate un momento per me. Se qualcuna vuole provare, scrivetemi pure, ho un sacco di ricette facili da condividere, tipo le mie cotolette di pollo con crosta di parmigiano o la mousse al cioccolato senza zucchero. Funziona, ve lo giuro!
No response.